Risultati della ricerca


9 discorsi per alcun per un totale di 11 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giudizio, che la maggioranza e il Governo non tengano in alcun conto l' apporto dell' opposizione; non è stato vero neppure durante l' esame della legge [...]

[...] cui fine è senza alcun dubbio la ricomposizione di uno schieramento coeso e forte di centrosinistra di fronte alle scadenze che il paese dovrà [...]

[...] direzione di marcia della risposta, a mio giudizio, è senza alcun dubbio quella del completamento della trasformazione del nostro sistema in un [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
373 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrosinistra che è, poi, la cultura del riformismo europeo, quella stessa che ha animato l' esperienza dell' Ulivo. questo non intende in alcun modo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alcun modo e in alcun momento, auspicato l' esito che oggi è davanti a noi, anzi ha lavorato per evitarlo. per molti mesi abbiamo lavorato insieme con i [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da quella collocazione, lo ripeto, il nostro paese non avrebbe alcun ruolo da svolgere, ma in quell' alleanza e in questa Europa unita l' Italia è un [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità sembra incontrare, né ho ritenuto giusto tacere sul fatto che ogni equa e doverosa azione di risarcimento non può in alcun modo esaurire o [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non è sostitutivo in alcun modo del dibattito in Aula. le forze politiche e parlamentari che ritengano, ripeto, di voler incontrare il Governo per [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alleati e di fronte all' opinione pubblica , avvengono nel quadro di un' azione militare di grande portata che, senza alcun dubbio, nel corso di queste [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meno. ho già detto che non c' è in queste cifre e percentuali alcun trionfalismo. io per primo sono consapevole che i problemi sono molti e il cammino da [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] genere avevano fondamenti precisi. a partire dal fatto che non è possibile né accettabile che il Parlamento interferisca, in alcun modo, nelle [...]