Risultati della ricerca


9 discorsi per europeo per un totale di 52 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quest' Aula, dopo essere ritornata tra voi, riguardi la ratifica dell' atto unico europeo, non perché ne sia particolarmente entusiasta, ma perché questo [...]

[...] per me è un tema di grande impegno, sia qui sia nel Parlamento europeo . vorrei anche dirle, signor ministro, che apprezzo la sua presenza in questa [...]

[...] , ma non certo quelle del Parlamento europeo . tornerò comunque in un secondo momento sul problema dell' informazione, perché credo che debba essere [...]

[...] , deputato europeo, sa che è difficile farlo anche per i membri di quel Parlamento, perché la stragrande maggioranza dei dibattiti non sono poi così [...]

[...] situazione attuale e con le competenze che ha il Parlamento europeo , la gente dovrebbe affluire massiccia alle urne. penso che sarà dura per tutte le [...]

[...] possiamo definire più o meno timido, è stato tale che l' Italia passa, nello scacchiere europeo, per il paese, tra virgolette, più europeista, o [...]

[...] europeo , magari in termini unilaterali, sapendo benissimo che non ha valore giuridico e considerandolo, quindi come un segnale di concreta volontà [...]

[...] giustamente rivendicherebbe al Parlamento europeo questo compito, secondo uno dei fondamenti della democrazia. d' altronde , all' interno dello stesso [...]

[...] Parlamento europeo , nel quale l' atto unico non è stato accolto con entusiasmo, ma piuttosto con riserve e critiche, si è costituito un intergruppo [...]

[...] informazione. nell' ultima riunione del Parlamento europeo a Strasburgo abbiamo avuto la possibilità di discutere, con i due candidati alla prossima [...]

[...] unico europeo. entrambi hanno detto (il relatore prima ha ricordato che di buone intenzioni è lastricato l' inferno) che le loro intenzioni sono [...]

[...] Parlamento europeo , nella maggior parte dei casi, chiede di essere ascoltato dal Consiglio dei ministri . persino il conservatore Plumb, che non ha [...]

[...] il rappresentante di un paese non appassionatamente europeo, in effetti la situazione attuale non è sostenibile neppure per un conservatore inglese [...]

[...] collega Malfatti, ed in qualche misura anche dal collega Sarti, in modo un po' troppo ottimistico. credo che alcune parti dell' atto unico europeo vadano [...]

[...] Parlamento europeo mi sembra del tutto negativo; anzi ho l' impressione che su alcuni punti specifici si compiano reali passi indietro. anche sulla [...]

[...] realizzazione del mercato interno , che di fatto rappresenta l' unico passo concreto che è stato compiuto con l' atto unico europeo, il collega Sarti [...]

[...] problemi fondamentali di efficienza, di snellezza dei lavori e quindi di rapidità delle decisioni da assumere. per quanto riguarda il Parlamento europeo [...]

[...] è affatto vero che siano stati dati, su alcune materie, maggiori poteri al Parlamento europeo , perché se esaminiamo la procedura ci rendiamo conto [...]

[...] deputato europeo, rispetto alla parte istituzionale concernente il Parlamento europeo , presente nel trattato, non sarebbero molto contenti per il modo [...]

[...] europeo . non parliamo neanche della situazione del bilancio! credo che siamo al di qua della procedura attuale del bilancio! mi premeva [...]

[...] investimenti finanziari, dobbiamo francamente osservare che l' unica politica attuata concretamente a livello europeo è quella agricola; tutto il resto si [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
1568 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quasi tutti i deputati che hanno preso la parola si sono soffermati sul Parlamento europeo che doveva avere, ma non ha avuto, maggiori poteri. sul [...]

[...] solco aperto da Altiero Spinelli il Movimento federalista europeo ci suggerisce oggi di indire un referendum per attribuire alla terza elezione europea [...]

[...] giacenze delle proposte in archivio e delle ricerche sterili di unanimità. per quel che riguarda il Parlamento europeo va anche detto che è ingiusto il [...]

[...] dal cerchio soffocante delle troppe persone non occupate. ebbene, di questi documenti, a cominciare dal Consiglio europeo di Londra, nessuno ha detto [...]

[...] degli altri. alla conferenza del Lussemburgo questo punto chiave è stato eluso, ed è tuttora estraneo, volutamente, al dibattito europeo, salvo che in [...]

[...] alcuni documenti del Parlamento europeo . nel marzo prossimo ricorre il trentesimo anniversario dei trattati di Roma : dobbiamo evitare tutti i [...]

[...] Consiglio e della Commissione. vogliamo che dal Campidoglio parta in quei giorni una decisa espressione di autentica volontà di rilancio europeo. per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] radicali abbiamo, anche un po' testardamente, anche quando apparentemente non era necessario, sottolineato che l' impegno sul fronte europeo di questo [...]

[...] europeo dell' Alleanza Atlantica . ecco, forse, signor ministro degli Affari esteri , per una volta lei è andato anche un po' al di là di dove arriviamo [...]

[...] scomparsa di Altiero Spinelli, dicevo, temo che si ripercuoterà quasi subito nel Parlamento europeo , togliendo forse ad esso la forza di essere quell [...]

[...] europeo ed in parte della commissione istituzionale, era quella di lasciare alla sua sorte l' atto unico al quale lei non poteva non rendere quel [...]

[...] Parlamento europeo che deve essere eletto nel 1989? questa è una cosa sulla quale dobbiamo forse riflettere. il nostro ministero degli Esteri , a mio avviso [...]

[...] con atti unilaterali annuncino, indipendentemente dalle decisioni che assumerà il Parlamento europeo , visto che la commissione istituzionale riuscirà [...]

[...] Parlamento europeo — al fine di assegnare allo stesso Parlamento europeo una capacità di impulso istituzionale, di proposta costituente. questo è quindi [...]

[...] intuiamo che ci sia un alto grado di fattibilità. di qui il tentativo di cominciare a riflettere sull' interesse occidentale ed europeo ad usare [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' assistenza e per iniziativa dei paesi membri , l' Agenzia internazionale dell' energia atomica di Vienna. nell' ambito europeo abbiamo sottolineato il [...]

[...] una politica di rafforzamento del pilastro europeo dell' Alleanza Atlantica , che, in operante solidarietà con gli USA, possa apportare il contributo [...]

[...] dell' Europa occidentale alla formulazione della politica dell' Alleanza, alla sua difesa e al dialogo con l' est europeo. ma l' Europa occidentale [...]

[...] europeo, anche se ben lontani dai nostri disegni ottimali. il governo italiano si è battuto al Consiglio europeo di Milano, e successivamente alla [...]

[...] conferenza intergovernativa ed al Consiglio europeo di Lussemburgo, per un diverso e più elevato obiettivo: l' obiettivo, cioè, di un effettivo salto di [...]

[...] valorizzare appieno gli elementi positivi dell' atto unico europeo ed a favorirne una applicazione integrale e, soprattutto, in senso evolutivo. ma [...]

[...] grandi che alla realizzazione dell' ideale europeo dedicarono energie, volontà, impegno; lungimiranti precursori di una realtà che, purtroppo, tarda a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 15-04-1986
Sulla situazione nel Mediterraneo
305 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] era levato dal foro politico europeo più autorevole. rispetto alle minacce rivolte contro di noi abbiamo già impartito tutte le direttive necessarie [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dai rappresentanti personali dei vari capi di Stato . tale rapporto poteva essere considerato, accanto all' espressione più ampia del Parlamento europeo [...]

[...] europeo . i modi li vedremo; un gruppo di paesi potrà cercare di vivificare questo argomento attraverso una consultazione, così come Spinelli in parte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà, in termini di spesa per il contribuente europeo, i membri della Comunità non sono dodici, ma tredici, perché la Comunità finanzia in modo sconcio [...]

[...] , quindi, chiediamo che si faccia un referendum consultivo in Italia perché nel 1989 si diano al Parlamento europeo poteri costituenti, salvo ratifica [...]

[...] europeo. Giscard d'Estaing per il 1989 ha proposto l' elezione diretta di un presidente europeo. si potrebbe obiettare che Giscard d'Estaing ha dei [...]

[...] problemi, però l' ha detto e non dimentichiamo che gli dobbiamo — non a Mitterrand, non a noi — l' elezione diretta del Parlamento europeo del 1979 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 455 - seduta del 11-03-1986
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
1036 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 455 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunali della città di Napoli. noi, al Parlamento europeo , stiamo leggendo tutte le iniziative della magistratura napoletana nei confronti della [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] temuti collegamenti. dei vari rami del terrorismo europeo rivelati negli attentati compiuti in Francia da gruppi intitolati a terroristi italiani siano [...]