Risultati della ricerca


9 discorsi per usare per un totale di 11 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sommato pensano che una lezione fosse necessaria, vedono volentieri usare la maniera forte in Polonia perché la vorrebbero usare nel loro paese e sono [...]

[...] glielo può impedire, il generale Jaruzelski di usare la mano forte con i sindacalisti, liberi noi di negare gli aiuti finanziari. sull' altro versante [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passati. come altri giornali, il giornale del nostro partito ha accettato di umiliarsi, giacché questo è il termine giusto da usare e non altri infamanti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — se voglio usare una parola un po' dura — fornicare con la Democrazia Cristiana . se vogliamo usare parole meno dure, non hanno fatto altro che [...]

[...] suo tono tra lo svagato i e l' ingenuo (usare questa espressione nei riguardi dell' onorevole Andreotti costituisce da parte mia una bravura [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dato che i criteri sui quali era stata impostata cento anni fa, provocano oggi in chi la deve usare alcuni problemi di utilizzo. in più è a scala 1 [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di aiuti e di cooperazione occorre scegliere — per usare le parole di Gaston Thorn, presidente della Commissione esecutiva della Cee — tra la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del trasporto relativo normalmente è a carico dei paesi del terzo mondo , evidentemente con problemi finanziari. noi proponevamo di usare (creandone, se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altoatesina ad usare la propria lingua materna nei tribunali e negli uffici. il ministro ha espresso la speranza che, dopo le assicurazioni del presidente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] motivazioni di merito da parte vostra, saremo costretti ad usare l' unica altra arma che ci resta, cioè tenervi inchiodati qui, nella speranza (nella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] economiche, politiche e militari, hanno ordinamenti diversi dai nostri, e non per questo devono essere considerati i nemici contro i quali dover usare il [...]