Risultati della ricerca


9 discorsi per alle per un totale di 58 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rifiuta di rispondere alle interrogazioni, alle interpellanze ed alle mozioni che sin dal mese di agosto sono state presentate in quest' Assemblea sul [...]

[...] derivano da una esperienza non privata, come è quella loro, di uomini di Governo, a loro consentita, in base anche alle responsabilità morali che essi hanno [...]

[...] qui presente, sia alle altre forze di convergenza sul Governo. serve il disordine costituito il caos istituzionale nel quale stiamo sempre più [...]

[...] , ideologicamente, signori, del Governo, colleghi democristiani, collega Mammì, noi più di voi siamo contrari alle amnistie. l' amnistia è stato il modo [...]

[...] assumemmo un atteggiamento benevolo nei confronti del Governo, perché dicemmo: la mozione approvata dalla Camera dei Deputati è in arretrato rispetto alle [...]

[...] , signor ministro della Giustizia , a quarantaquattro adesioni di nuclei di, guardie carcerarie di altrettante carceri italiane alle motivazioni e al [...]

[...] disoccupato, del povero, dell' umile, di quello che è candidato necessario alla criminalizzazione, in base alle condizioni sociali e culturali della [...]

[...] ' esasperazione porterà, nelle prossime settimane, le carceri della Repubblica, cioè carceri borboniche, monarchiche, alle reazioni alle quali è [...]

[...] questa strana legislatura. perché quanto più questo regime ha mostrato di precipitare il paese nella catastrofe, dando ragione alle interpretazioni della [...]

[...] sinistra, alle interpretazioni degli anni 50 dei comunisti e dei socialisti, i quali dicevano che il vostro non può essere che regime di classe, e [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 06-04-1977
Per il rapimento del figlio del deputato De Martino Francesco
260 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 117 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , ieri notte dal capo della polizia sono stato informato che, alle ore 23,15 circa, in via Aniello Falcone [...]

[...] , per stroncare l' aggressione allo Stato e l' infame intimidazione alla nostra comunità. dopo che è stata comunicata con tempestività alle autorità di [...]

[...] ' ulteriore sviluppo delle indagini anche in sede centrale . rivolgo un appello alle forze politiche e parlamentari per una pensosa, meditata e responsabile [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficaci rimedi a breve e a lungo termine . nel novembre e dicembre dello scorso anno , in una impegnata serie di sedute dedicate alle mozioni sullo stato [...]

[...] autentiche fonti politiche? se si dovesse accedere alle pretese di qualche terrorista, che si autodefinisce persino prigioniero di guerra e invoca le [...]

[...] Esteri curerà ogni utile adesione alle proposte antiterroristiche internazionali, cominciando ovviamente da quelle che si maturano nella sede dell [...]

[...] eversivo a questa forma di lotta. alle Brigate Rosse sono certamente ascrivibili non meno di 95 attentati, 12 rapine e un sequestro di persona . i [...]

[...] estensione di questa misura rispetto alle ipotesi precedenti non ha mancato per altro di creare problemi in merito soprattutto all' individuazione delle [...]

[...] località da prescegliere. alle resistenze dei comuni, poco inclini a concedere ospitalità a persone di discutibile condotta morale, si è aggiunta la [...]

[...] gradi finora impensabili di tecnicismo e di utilizzazione di ogni novità scientifica (siamo giunti al laser e alle stazioni ricetrasmittenti nei [...]

[...] ' anno 1976. ed i grandi quantitativi sequestrati — con operazioni che fanno onore alle dogane e alla nostra forza pubblica (in questo campo [...]

[...] riguardo alle conseguenze negative di questa permissività carceraria si chiama spesso in causa la cosiddetta « legge Valpreda » e più in generale la [...]

[...] protrarsi di una detenzione preventiva. ed in effetti tre anni dopo l' entrata in vigore della legge ancora il processo relativo al caso più noto è alle prime [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di oscuro e di torbido, c' è qualcosa che è contro di noi, c' è qualcosa che è profondamente contrario alle forze migliori della democrazia presenti in [...]

[...] un momento neutrale rispetto alle prospettive, una richiesta transitoria di sacrifici in attesa di una nuova opulenza, non schiude certo davanti alle [...]

[...] alle radici il sistema, il cui carattere distintivo è lo sperpero, l' esaltazione dell' individualismo, più sfrenata del consumismo più dissennato [...]

[...] ministeriale, le premesse per effettuare una svolta nella tradizionale politica di lotta alla criminalità, impostando un' efficace strategia di lotta alle [...]

[...] ' emergente pericolosità di un mercato della droga pesante con collegamenti internazionali torbidi e legato alle forze eversive di destra. naturalmente [...]

[...] militari per la sorveglianza esterna alle carceri non incontra una nostra contrarietà di principio, a condizione che sia vista come una soluzione molto [...]

[...] in congedo. comunque, non può essere considerata una misura determinante, proprio perché il problema è interno alle carceri, proprio perché il [...]

[...] delle armi? perché non si va a guardare, un po' più a fondo, da chi sono gestiti certi servizi esterni alle carceri da cui — si veda la questione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 14 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : al precedente dibattito svoltosi in quest' Aula mesi or sono; alle dichiarazioni dell' onorevole ministro dell'Interno presso l' altro ramo del [...]

[...] ho potuto trarre dal suo discorso — ella si è riferito esattamente ai principi ed alle finalità della Carta Costituzionale del nostro paese, quando ha [...]

[...] presidente del Consiglio e, se ella vuole, come statista, ai principi e alle finalità della Carta Costituzionale italiana. non contesto che la sua [...]

[...] discutere, perché se mi riferissi alle finalità indicate dalla Carta Costituzionale e soprattutto in quegli articoli che sono rimasti inattuati fino ad oggi [...]

[...] dovessimo dare retta alle sue impostazioni, che hanno tentato di essere impostazioni di fondo ma senza successo, che cosa dovremmo fare? dovremmo prima [...]

[...] non ci ha posto sotto gli occhi » . queste sono le nostre posizioni, contrapposte alle vostre, nel quadro, ripeto, di una situazione che noi [...]

[...] comunista , il quale pochi giorni fa in quest' Aula ha pesantemente contestato alle posizioni della Democrazia Cristiana (e credo anche le sue, onorevole [...]

[...] tutta Italia. di lì il « saper comunista » , il « saper marxista » , di lì il veleno. vogliamo riferirci alle esperienze sociologiche di Trento? sono [...]

[...] sequestra i minori, non si propone nient' altro. guai alle leggi speciali! e la destra viene rappresentata come eversiva o parasovversiva. credo che [...]

[...] esagitata, ultra... allarmata, ma semmai quello di adeguarvi alle necessità obiettive di sicurezza della propria vita, dei propri beni, dei propri [...]

[...] lo ripeto qui, ma io ripeto non alle persone che sono qui presenti, ma al partito a nome del quale parlate — che nei confronti di vostri colleghi [...]

[...] della loro qualità di ex ministri essi si avvalgono in questo momento per sfuggire alle maglie della legge e degli accertamenti. sono certo che si sta [...]

[...] significa andare alle origini del male, incidere con il bisturi; e le origini del male sono quelle: i « gruppettari » di qualsiasi tinta. le [...]

[...] che hanno cercato, in qualunque modo, di rendersi graditi alle sinistre, con alla testa l' onorevole Andreotti e anch' ella, onorevole Cossiga. le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a disposizione, dalle interpellanze alle mozioni. lo abbiamo atteso con ansia anche perché recentemente vi è stata tutta una serie di incontri, se [...]

[...] sicurezza, con trame eversive e organizzazioni terroristiche. ci troviamo invece questa mattina di fronte ad un colpo di spugna totale rispetto alle [...]

[...] e inerti di fronte all' esplodere della violenza terroristica (quella cosiddetta di tipo politico), e se siamo inerti anche di fronte alle scorrerie [...]

[...] facile: dalle più lontane vicende spionistiche al ruolo del colonnello Rocca, alla « Rosa dei venti » , alle più recenti lotte Miceli-Maletti, ai [...]

[...] polizia e alle confessioni dell' imputato, con abusi non indifferenti. credo che il caso Pinelli valga per tutti a far considerare un attimo a quali [...]

[...] settimanale. eppure gli agenti di custodia svolgono il proprio lavoro in un settore che dovrebbe stare a cuore alle istituzioni dello Stato. essi sono [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indulgere a curiosi processi alle intenzioni, e di rammentarsi che la novità di queste specifiche ronde militari richiede una autorizzazione legislativa [...]

[...] riversato sullo Stato ogni responsabilità per lo sviluppo della criminalità vedendo il comune reagire alle rapine, alle evasioni, ai sequestri di persona e ad [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto che il Parlamento, questa Camera, si muove, alla fine dei dibattiti, addirittura in arretrato rispetto alle esigenze, non certo rivoluzionarie, ed [...]

[...] alle disponibilità che il Governo annuncia. vi è una cosa, però, della quale siamo ugualmente sorpresi: è che questa Camera sia pressoché unanime nel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito repubblicano tanto « amerikano » (col kappa!), tanto legato alle politiche delle multinazionali da essere un feroce sostenitore di Osimo e di [...]

[...] risata potrebbe accogliere chi avanza una proposta del genere! ma la risata diventa poi tragica e tremenda dinanzi alle vostre pretese, dinanzi allo [...]

[...] aerei Lockheed bloccati per la Turchia in seguito alle ostilità con la Grecia erano stati in realtà forniti ad uno dei due belligeranti, grazie al non [...]