Risultati della ricerca


12 discorsi per bilancio per un totale di 38 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] recente, approfondito, dibattito sul bilancio dello Stato . gravi e condizionanti responsabilità incombono infatti su tutti noi per il riequilibrio di [...]

[...] , raccogliendo anche l' invito del Parlamento, ha proposto, in sede di bilancio di previsione per l' anno 1977, la riduzione di spese, che per altro sono [...]

[...] state considerate marginali, dato il loro importo rispetto al complesso del bilancio. giova, a questo proposito, rilevare che il bilancio dello Stato [...]

[...] — in disparte ogni considerazione circa gli aspetti formali e giuridici — negli ultimi anni si è progressivamente trasformato in un bilancio di [...]

[...] trasferimento verso altri centri di spesa. ne consegue che, anche in relazione alle norme sostanziali che regolano quei trasferimenti, il bilancio risulta [...]

[...] attuato. a tal fine i ministri del bilancio, dell' Interno, del Tesoro e delle Finanze, in una azione coordinata, stanno esaminando il complesso problema [...]

[...] il bilancio dello Stato . l' entità dell' intervento e l' esigenza di un razionale inserimento della ulteriore manovra fiscale nell' attuale quadro [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — illuminante sotto questo profilo sul bilancio dello Stato . credo sia mio dovere introdurre in modo non surrettizio un argomento di politica generale, dal [...]

[...] analiticamente fu presentata alla Camera dei Deputati dai ministri finanziari all' atto della votazione dal bilancio: noi dobbiamo sapere se trova modo di [...]

[...] spese, che impegnano, talvolta a lungo, la prospettiva del bilancio dello Stato , richiedano la copertura effettiva solo per la prima annualità [...]

[...] , lasciando poi le altre alla mobilità del bilancio e cioè alla dinamica delle voci di entrata e di spesa; quindi, praticamente, coprendole col deficit. questo [...]

[...] essere corretta — nel senso che l' imposizione si esercita da un lato nel computo del bilancio fiscale della società e poi di nuovo per il [...]

[...] cui già noi avevamo individuato una priorità a titolo di validità economica, di spesa aggiuntiva a quella prevista nel bilancio del 1977, avevo [...]

[...] volontà, ma è obbligo derivante, dalle condizioni della nostra finanza e del nostro bilancio. all' onorevole Napoleoni vorrei dire che la duplice linea [...]

[...] fatto nei confronti sia degli investimenti sia del bilancio in sé dell' Enel con l' aumento delle tariffe elettriche), costituisce uno dei modi che [...]

[...] bilancio, ma prima, proprio perché questo deve essere il frutto di determinate attività, anche di carattere legislativo, di cancellazione. io posso dire [...]

[...] prevalenza (è però un discorso molto relativo perché esso va fatto in base alla popolazione) chiudevano in attivo il loro bilancio. oggi — mi riferisco ai [...]

[...] dati ultimi del 1975 — i comuni deficitari sono 4.415 contro i 3 657 comuni che chiudono tuttora in attivo o che comunque pareggiano il loro bilancio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , gelosie e duplicazioni di competenze, particolarismi logoranti, strutture e spese superflue. sia nell' attività ordinaria di esame del bilancio dello [...]

[...] repubblicano e ieri ricordato ed illustrato dall' onorevole Biasini. già tra cinquanta giorni nella relazione previsionale dei ministri del bilancio e del Tesoro [...]

[...] ha sottolineato la opportunità di avere unificato nel ministero del Bilancio il collegamento con le regioni. rilievo esatto anche sotto il profilo del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in termini reali. si può osservare che l' impostazione del bilancio del cancelliere dello scacchiere inglese prevede di fatto il mantenimento del [...]

[...] di politica valutaria, di bilancio pubblico e di strutture dei saggi di interesse in modo da permettere un afflusso più diretto del risparmio al [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero del Bilancio e della programmazione economica sulla base degli approfondimenti critici delle esperienze fatte e delle azioni e dei metodi di [...]

[...] affrontare subito, per gli effetti che essi hanno sul bilancio dello Stato del 1977, i problemi concernenti eventuali economie, sia arrestando nuovi impegni [...]

[...] utile perché le Commissioni parlamentari competenti possano dibatterle in sede di esame referente sul bilancio di previsione. perché poi si passi da [...]

[...] , coordinato dal ministro del Bilancio . per quanto riguarda la struttura istituzionale, è essenziale la definizione del rapporto tra poteri pubblici centrali [...]

[...] bilancio concreto dei fabbisogni nella prospettiva di alcune linee fondamentali di azione ricostruttiva. rispettoso delle competenze regionali e del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entro limiti rigorosi il ricorso alla Banca Centrale ; la dinamica dei costi del lavoro. in relazione alla prima condizione il ministero del Bilancio ha [...]

[...] deficit di bilancio, presuppone la possibilità di collocare direttamente presso il pubblico dei risparmiatori, oltre che presso le banche, le nuove [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarà freddo e rigido, nel senso letterale del termine, perché le spese di riscaldamento non entrano nel bilancio di intere famiglie che non avevano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una loro sede istituzionale. che cosa è il ministero del Bilancio e della programmazione? deve essere questo, o non è niente. dobbiamo concorrere [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (purtroppo, in misura non molto elevata) e che la manovra di risanamento del bilancio pubblico è proprio intesa a lasciare spazio in futuro all' espansione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] era ampiamente parlato, dalla sua parte, dalla nostra, da tutte le parti, in sede di bilancio postelettorale. ma ella è venuto qui dopo tre mesi per [...]

[...] economica e sociale del paese, sia sul bilancio previsionale nel suo complesso, sia sui singoli stati di previsione. tutto ciò è stato addirittura [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi, ci sembra che il bilancio sia tutt' altro che positivo: ne hanno ricevuto un danno l' economia e il prestigio delle istituzioni. la soluzione [...]

[...] dell' inflazione e del deficit del bilancio dello Stato ? capovolgiamo la questione. che cosa è più conveniente: spendere in modo consapevole per [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di predominio e di trattare con la nota arroganza gli altri partiti. non sarebbe davvero brillante il bilancio che avremmo potuto presentare in [...]