Risultati della ricerca


11 discorsi per luglio per un totale di 102 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla situazione politica interna
852 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 19 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] posizione nella rinnovata discussione sui fatti di luglio. ciò che vogliamo dire, anzi ciò che vogliamo ripetere — giacché lo abbiamo già detto nello [...]

[...] scorso luglio e ribadito nel mese di agosto, quando il ministero Fanfani si presentò davanti al Parlamento — è che in luglio non si è trattato di uno [...]

[...] scontro tra opposti estremismi ; in verità, si è trattato allora di qualcosa di profondamente diverso, che noi motivammo sia nel dibattito di luglio [...]

[...] dell' antifascismo con quanto sopravvive del vecchio partito fascista , cosa furono dunque le giornate di giugno e di luglio? furono, a giudizio [...]

[...] le medesime caratteristiche sul piano nazionale dopo la provocazione, questa volta esclusivamente governativa, del 6 luglio a Porta San Paolo . è un [...]

[...] , il 6 luglio, col suo seguito di drammatici e luttuosi avvenimenti, dall' eccidio di Reggio Emilia del giorno 7 allo sciopero generale del giorno 8 [...]

[...] che molti cittadini hanno temuto nel luglio scorso che quei valori potessero andare perduti, ed hanno reagito a questo timore come hanno potuto, come [...]

[...] novembre. quella astensione ebbe un significato più negativo che positivo. era un modo, per noi, di rivotare contro il ministero dell' avventura di luglio [...]

[...] postelegrafonici che avevano partecipato allo sciopero dell' 8 luglio, e qualcosa in tale senso è stata fatto, seppur in forma non interamente sodisfacente; allora [...]

[...] giudiziarie dei moti di luglio. in materia vi sono state le sentenze, animate da contrastanti valutazioni dei fatti e delle circostanze, dei tribunali di [...]

[...] dal Parlamento quando la sera del 6 luglio vedemmo arrivare in quest' Aula colleghi feriti e sanguinanti e non prendemmo la sola decisione che si [...]

[...] 6 luglio, molto probabilmente avrebbe evitato l' indomani l' eccidio di Reggio Emilia , e, dopo pochi giorni, quelli di Catania e di Palermo. mi [...]

[...] infermità che trae origine dalle percosse del 6 luglio a Porta San Paolo : si tratta, onorevoli colleghi , di un collega e compagno che, prima di aver [...]

[...] conosciuto le violenze degli uomini del 6 luglio, era stato torturato dai nazifascisti nelle tristemente famose celle di via Tasso . avvertiamo un [...]

[...] , con l' accenno alle leggi eccezionali e col tono del suo discorso, quello che fu l' animus, la volontà degli uomini del 6 luglio. e se non era [...]

[...] , onorevoli colleghi , che gli uomini di luglio non hanno disarmato e sono sempre in attesa di una occasione, di una lacerazione della coscienza nazionale [...]

[...] antifascista tale da aprire loro le vie della rivincita. una provocazione come quella di luglio rimane quindi sempre possibile, quali siano le forme che [...]

[...] può assumere e che certamente non si esauriscono nella tematica del 6 luglio. e che abissi di odio e di incomprensione esistano ancora in una parte [...]

[...] settimane. intervenendo nel presente dibattito noi intendiamo ribadire che i fatti di luglio non scaturirono dai cosiddetti « opposti estremismi » , ma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1234 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 28 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' onorevole Tambroni circa l' interpretazione da darsi ai fatti di luglio sarebbe stato risposto in quest' Aula, il gruppo comunista ha deciso di [...]

[...] , un serio, un pesante problema politico: quello del giudizio che deve darsi dei fatti di luglio, in conseguenza dei quali venne tolto di mezzo il [...]

[...] presentano all' opinione pubblica , è cosa, ripeto, che ci può più o meno interessare. l' essenziale, però, è che i fatti di luglio costituiscono una [...]

[...] primo luogo tutti coloro che hanno preso parte al movimento dei mesi di giugno e luglio, alla grande lotta che si sviluppò in quelle settimane in tutto il [...]

[...] nelle sue parole, del giudizio che sarebbe stato dato dall' onorevole Fanfani, nel suo discorso di Arezzo, a proposito dei fatti di luglio, e di altri [...]

[...] ' 11 luglio di quest' anno, e cioè dopo i fatti di Genova, dopo i luttuosi fatti di Reggio Emilia e di Palermo, la direzione centrale della Democrazia [...]

[...] mese di luglio noi avremmo assistito all' « esplosione del conflitto fra opposti estremismi » . osservo immediatamente che nel dire questo l [...]

[...] , infatti, che « al di là delle note manovre esasperatrici svolte dal partito comunista , le manifestazioni che nel luglio si sono verificate in Italia [...]

[...] riconoscimento sia dell' onorevole Fanfani o se egli unicamente citi una opinione altrui — che « molti cittadini hanno temuto, nel luglio scorso, che quei valori [...]

[...] rimasti all' oscuro anche per un altro aspetto degli avvenimenti di luglio. non sappiamo infatti ancora che cosa venisse effettivamente preparato, che [...]

[...] . che cosa significavano, ad esempio, le dichiarazioni fatte dal presidente del Consiglio il giorno 7 luglio, lo stesso giorno dell' eccidio di Reggio [...]

[...] . rimangono quindi nell' ombra momenti essenziali per quel che concerne l' azione e gli orientamenti del Governo nelle giornate di giugno e di luglio. chiaro [...]

[...] avevano partecipato alle manifestazioni del luglio, rischiando anche la loro esistenza. ci sia consentito di affermare qui tranquillamente che la sentenza [...]

[...] andava loro a genio. vi è stata, dunque, nel mese di luglio, una ribellione, un' insurrezione aperta della coscienza civile e politica dei cittadini [...]

[...] Democrazia Cristiana , siete in grado di assicurare che il pericolo corso dalla democrazia in Italia nel mese di luglio non abbia a ripetersi nei mesi [...]

[...] dei fatti di luglio, si riduce, in ultima analisi al tradizionale vostro anticomunismo. di qui che voi siete partiti nel determinare tutti i vostri [...]

[...] mese di luglio fino al limite dell' avventura reazionaria. voi avete voluto la rottura di quella unità delle forze democratiche, che è la sola garanzia [...]

[...] all' interno del vostro partito stesso, e la minaccia di involuzione reazionaria diventa reale. così si spiega la situazione dei mesi di luglio. e non [...]

[...] tuttavia, nel movimento di luglio, un secondo momento, che intendo qui sottolineare. alle origini di quel movimento sta una profonda aspirazione al [...]

[...] rinnovamento politico, sociale e morale della società italiana . i combattenti di luglio, i comitati della Resistenza, l' opinione democratica chiedevano [...]

[...] fatti di luglio hanno fornito la prova che le profonde contraddizioni da cui è travagliato il nostro paese non possono più oltre essere nascoste. a un [...]

[...] dei fatti di luglio come scontro di due estremismi, serve soltanto a camuffare questa realtà, a far credere si tratti di comunisti che si agitano e di [...]

[...] niente altro, a nascondere i problemi reali. ma gli operai, i quali a Genova e in tutta Italia combatterono nei mesi di giugno e di luglio, erano mossi [...]

[...] democratica e antifascista nel mese di luglio e si esprime soprattutto nella grande avanzata del nostro partito, che tra queste forze è stata quella, che in [...]

[...] cui la sua politica aveva portato il paese. ma se è vero che il movimento di luglio ha espresso una generale e profonda volontà di rinnovamento, da [...]

[...] comunismo in Italia! il movimento di luglio in tanto è stato comunista, onorevoli colleghi , in quanto ha espresso una spinta popolare verso la ricerca [...]

[...] data dal popolo italiano negli scorsi mesi di giugno e luglio. noi speriamo che non si debba dare ancora una volta a lei, o a qualcuno che la volesse [...]

[...] imitare, analoga risposta. il movimento di luglio però non ha ancora avuto la necessaria sodisfazione per ciò che riguarda le rivendicazioni di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
1367 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentari per consentire alla Camera di pronunziarsi sulla mutata situazione politica italiana . che la situazione politica italiana sia mutata dal luglio ad [...]

[...] sue successive interpretazioni dei fatti di luglio: l' interpretazione del mese di agosto, l' interpretazione del 13 novembre e l' interpretazione [...]

[...] interpretazione sui fatti di luglio e sugli eventi politici successivi. io mi permetto di chiedere: è stata l' interpellanza comunista o l' opposizione [...]

[...] costo politico e morale per quello che voi, signori della Democrazia Cristiana , avete fatto nei mesi di luglio e di agosto. dopo tutto ciò avremmo [...]

[...] proposti di raggiungere con l' operazione politica di luglio. riguardava dunque, quella operazione, soltanto la piazza? a questo punto sento il dovere [...]

[...] luglio. la prima, che risulta dal discorso del 2 agosto già richiamato dall' onorevole Roberti, era l' interpretazione del momento politico che poteva [...]

[...] fatte delle smentite) ebbe in sostanza a giustificare l' azione di coloro che avevano determinato gli eventi dei mesi di luglio e dei loro promotori [...]

[...] ? avrebbero invitato, come hanno fatto gli onorevoli Nenni e Togliatti, l' onorevole Fanfani a ritornare sull' interpretazione dei mesi di luglio e di agosto [...]

[...] !) un' interpretazione del tutto astratta. egli ha detto che nel mese di luglio ha avuto luogo — a suo parere — un conflitto di idee e di posizioni [...]

[...] politiche tra il partito comunista ed il Msi. proprio nel mese di luglio? io penso che un conflitto di idee e di posizioni politiche tra i comunisti [...]

[...] ed i missini abbia sempre avuto luogo e sono certo che sempre avrà luogo; non credo che quel conflitto sia scoppiato improvvisamente nel mese di luglio [...]

[...] . un' interpretazione un po' strana. perché mai fino al mese di luglio 1960, esistendo tale conflitto, l' opinione pubblica non si è allarmata e i [...]

[...] determinò solo nel mese di luglio? perché lo hanno ravvisato le sinistre, come diceva l' onorevole Roberti, perché alle sinistre quella maggioranza e quel [...]

[...] significa che in luglio vi fu un conflitto di carattere ideologico e politico tra comunisti e missini e che pertanto se ne doveva trarre la conseguenza [...]

[...] proprio la Democrazia Cristiana , la quale l' ha impostata come una battaglia di convalida di ciò che nei mesi di luglio e agosto è stato fatto dalla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
526 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] discorso al Parlamento del 2 agosto ho già dato una interpretazione dei fatti di luglio. essa è stata discussa ampiamente ed approvata dalla Camera il [...]

[...] prese misure contro chi partecipò alle manifestazioni politiche del luglio. degli eventuali reati commessi nel corso di esse si occupa il potere [...]

[...] all' onorevole Moro del merito di aver vinto in luglio la battaglia per la difesa della democrazia, ricordo che l' onorevole Tambroni in aprile e in [...]

[...] luglio si dichiarò favorevole, nell' interesse della democrazia, ad un eventuale governo a maggioranza democratica; anzi, a metà luglio, ne rese [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , l' occasione che abbiamo avuto nelle scorse settimane di analizzare a fondo i fatti di luglio e le [...]

[...] condizioni in cui bruscamente, nelle giornate dal 6 all' 8 luglio, una manifestazione della coscienza nazionale antifascista contro il tentativo di dare [...]

[...] decisiva del 6 luglio e alla provocazione governativa di Porta San Paolo a Roma, nel corso del quale noi giungemmo alla conclusione che si trattasse [...]

[...] ferite di lenta e difficile cicatrizzazione. così, sui fatti di luglio e sulle responsabilità governative e della destra, emerse fin dal primo momento e [...]

[...] storicamente esatto ed adeguato, sulle colpe e sulle responsabilità dei fatti di luglio. diamo tuttavia atto all' onorevole presidente del Consiglio della [...]

[...] manifestazioni di luglio riflettevano non « anche » , come ha detto l' onorevole Fanfani, ma essenzialmente e direi solamente, lo stato d'animo di [...]

[...] giustificano la tregua che noi stessi, nelle particolari condizioni di allarme create dalle più drammatiche giornate di luglio, abbiamo sollecitato, sì da [...]

[...] partecipato allo sciopero dell' 8 luglio. si tratta di una rappresaglia ingiustificabile dopo il pubblico e solenne riconoscimento del carattere [...]

[...] legittimo delle manifestazioni dei lavoratori nello scorso luglio. sulle elezioni amministrative noi chiediamo al presidente del Consiglio di dissipare le [...]

[...] da dare al ministero dell' emergenza e della tregua. onorevoli colleghi , nel riconoscimento della legittimità delle manifestazioni di luglio, che [...]

[...] le manifestazioni di luglio ha imposto un alt alla progressiva involuzione dello Stato sul quale non sarà facile ritornare con recuperi autoritari [...]

[...] un prolungamento della crisi di luglio. non possiamo approvare, come è logico, la presenza dell' onorevole Scelba al ministero dell'Interno , dove egli [...]

[...] incompatibilità programmatiche con le forze laiche e cattoliche di centrodestra pur di dare una soluzione alle crisi di luglio, deriva dal riconoscimento che [...]

[...] drammatiche dello scorso mese di luglio. non corriamo quindi dietro al meno peggio, ben sapendo a quali passi ci porterebbe. non siamo su una posizione di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1235 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parti alla definizione da lui data nel discorso di Arezzo degli avvenimenti di luglio, egli ha cercato una via di scampo in un nuovo equivoco, se non [...]

[...] lieto però che ella, pur attraverso questo espediente logicamente non consistente, abbia in sostanza ritirato la interpretazione dei fatti di luglio da [...]

[...] minaccia che tendeva a spingerci di nuovo verso un regime di tipo fascista. questo per l' interpretazione che ella ha voluto dare dei fatti di luglio [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , prima e al di là delle note manovre esasperatrici svolte dal partito comunista , le manifestazioni che nel luglio si sono verificate in Italia [...]

[...] riconoscere che molti cittadini hanno temuto, nel luglio scorso che quei valori potessero andare perduti. e hanno reagito a questo timore come hanno potuto [...]

[...] politico della Democrazia Cristiana , onorevole Moro, dava pubblica ragione il 16 luglio nei seguenti termini: « si sono felicemente realizzate le [...]

[...] politiche l' attacco comunista allo Stato democratico » . l' onorevole Tambroni, che in aprile e durante il dibattito di metà luglio aveva affermato di [...]

[...] , considerando esaurita, anche prima del previsto termine per l' approvazione dei bilanci, la propria missione. il 22 luglio il presidente della Repubblica [...]

[...] conferì l' incarico a chi vi parla; ed il 26 luglio, constatato che esisteva una decisione, piena di responsabilità, dei partiti liberale, repubblicano e [...]

[...] iniziative prese dal luglio 1958 al luglio 1960. il Governo non può non preoccuparsi di altri problemi o non ancora affrontati o di recente insorti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stanno tra la fine del mese di giugno e l' inizio del mese di luglio. nessuno può negare che si era addensata sull' Italia, nel corso degli ultimi mesi [...]

[...] , possiamo guardare con profonda sodisfazione a ciò che è avvenuto in Italia nei mesi di luglio e giugno scorsi, nonostante i gravi lutti che hanno colpito il [...]

[...] conquistato e registrato col movimento dei mesi di giugno e di luglio. e tanto meglio per noi se possiamo trovarci concordi nel registrare tutti insieme questa [...]

[...] la realtà è che si è dimostrato col movimento di giugno e luglio che la prospettiva di una soluzione autoritaria e anticostituzionale come via di [...]

[...] luglio. se voi avevate veramente l' intenzione di indicare quali sono i pericoli che minacciano oggi la democrazia italiana, avevate, prima di tutto, il [...]

[...] necessaria, nel paese, una opposizione che tenga conto dei risultati e del carattere stesso del movimento dei mesi di giugno e di luglio. quel [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
527 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] risposta, perché la rende brevissima. l' interpretazione dei fatti di luglio fu discussa in seno al Consiglio dei ministri al momento della presentazione del [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla situazione politica interna
849 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avvenimenti, dalla protesta vittoriosa del popolo di Genova allo sciopero generale dell' 8 luglio, è racchiuso nell' assurdità morale e politica della [...]

[...] di Roma. ciò che è successo nella capitale il 6 luglio ha una spiegazione sola e non due o tre: ed è che il ministero voleva, con una bravata contro [...]

[...] fascista della maggioranza, che snaturava la Democrazia Cristiana in aprile, come viene valutato dalla Democrazia Cristiana in luglio, nello sfondo delle [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dissentire sulla sostanza delle mie dichiarazioni, e richiamandosi invece alle mie precedenti del luglio 1958. ma evidentemente non esistono [...]

[...] compiaciuto che in quest' Aula, nell' agitato mese di luglio, i suoi eletti operarono sollecitamente, e bene, per l' avvenire sereno della nazione [...]