Risultati della ricerca


12 discorsi per usa per un totale di 96 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discutendo un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA. così fosse, onorevoli colleghi ! se effettivamente stessimo discutendo un accordo bilaterale tra [...]

[...] Italia e USA, destinato a regolare la complessa materia degli aiuti dei prestiti, dei doni americani, l' atteggiamento del gruppo parlamentare del [...]

[...] il diritto né di ingannare noi stessi, né di ingannare il paese. noi non discutiamo che formalmente di un accordo bilaterale dell' Italia con gli USA [...]

[...] contrario alla sicurezza nazionale degli USA » . ritengo che sarebbe stato del tutto legittimo rivendicare una maggiore considerazione per gli interessi [...]

[...] , l' assistenza non corrisponda più all' interesse nazionale degli USA » . queste considerazioni chiariscono che l' accordo bilaterale stabilisce tra l [...]

[...] ' Italia e gli USA lo stesso rapporto che corre tra una società madre e le sue filiali. senonché, allo stato delle cose , onorevole ministro degli [...]

[...] fra l' Inghilterra e gli USA, fra la Francia e gli USA, i Sedici e gli USA. io considero dovere dell' opposizione smascherare, dietro le frasi sull [...]

[...] soffermato sul modo diverso con cui questi aiuti furono organizzati nell' altro dopoguerra. anche allora gli USA intervennero, in misura notevole, per [...]

[...] pronunciato davanti al Congresso dal presidente Truman sulle ragioni strategiche, economiche ed ideologiche che hanno guidato gli USA nel prendere la [...]

[...] verrebbe messa in pericolo la loro sicurezza nazionale. politicamente l' interesse degli USA è che le nazioni conservino indipendenza ed istituzioni libere [...]

[...] da renderci perplessi sulle preoccupazioni liberali e umanitarie degli USA. il motivo economico enunciato nel già citato discorso del presidente Truman [...]

[...] pensiero del signor Dewey, candidato del partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali . secondo lui gli USA hanno una missione mondiale [...]

[...] considerato, rientrare nel novero dei mezzi pacifici di cui parla il candidato repubblicano alla presidenza degli USA. tale non è il caso per l' insieme [...]

[...] inserimento nel sistema politico dell' Asse, cosa abbiamo a che fare con la politica egemonica degli USA; cosa abbiamo a che fare con la politica: del [...]

[...] arrivare ad accordi veramente bilaterali con gli USA. fu il grande errore della nostra politica estera di non averlo tentato un anno fa. comunque, il voto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bilaterale fra il governo italiano e il governo degli USA circa l' applicazione del cosiddetto piano di ricostruzione europea! singolare mi pare il [...]

[...] — vediamo che manca alla nostra informazione la legge degli USA del 3 aprile 1948, senza la quale non sono comprensibili né la convenzione dei Sedici né [...]

[...] capitalismo degli USA, arrivato alla fase esasperata dell' imperialismo e che ha fatto questo balzo in avanti nello sviluppo delle sue forze produttive, ed [...]

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] riguarda la loro collaborazione. i sistemi economici vigenti in Germania e negli USA erano simili, eppure la guerra scoppiò fra questi paesi; i sistemi [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] proponeva l' inizio di uno scambio di idee tra il governo sovietico e il governo degli USA, per veder di trovare una via d' uscita all' attuale tensione [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] dubbio da cercarsi nelle cose stesse, in quell' impetuoso sviluppo economico che alimenta e scatena nei gruppi dirigenti degli USA quella volontà di [...]

[...] del mondo intero. a questa posizione nostra, ripeto, è stata opposta l' aggressività espansionistica e imperialistica che ispira la politica degli USA [...]

[...] dalla morte di Roosevelt fino ad oggi, e che sempre più si va accentuando. così gli USA sono arrivati a proporsi e realizzare la conquista con tutti i [...]

[...] finiscano le sue sfere di influenza , i suoi « spazi vitali » , di cui ancora una volta si viene parlando. così gli USA sono stati portati ad [...]

[...] quella conferenza infatti, pure essendo i rappresentanti degli USA ufficialmente assenti, nel modo più chiaro venne alla luce la sostanza del cosiddetto [...]

[...] che il dissenso non sta nell' accettazione o meno di una cooperazione economica europea sulla base del necessitano aiuto degli USA. il problema è un [...]

[...] cui apertamente è stata accompagnata tutta la campagna per il « piano » di ricostruzione europea negli USA e nel mondo intero, hanno diritto di essere [...]

[...] con gli USA che vieta questa riforma? oppure significa questa formulazione, come testo approvato dal nostro Governo successivamente alla Costituzione [...]

[...] USA. nessuno può negare che questa affermazione è qui contenuta in tutte lettere. ciò vuol dire: noi, approvando questi accordi, leghiamo la nostra [...]

[...] politica estera alla politica degli USA per un tempo indeterminato . approviamo tutto quello che gli USA stanno facendo per provocare una rottura dell [...]

[...] quali limitano l' esportazione di beni prodotti in Italia con materie prime provenienti dagli USA, — e chi potrà decidere quali saranno questi beni e [...]

[...] USA. noi chiediamo invece al nostro Governo, o, per lo meno, noi vogliamo un Governo il quale sappia essere coerente con gli interessi permanenti della [...]

[...] accordo, e di questo deficit dell' Occidente, il settanta per cento è un debito verso gli USA. questa è la realtà, dalla quale risulta, cioè, che vi è [...]

[...] liquidati contro la loro volontà. sono stati gli USA, per lo più, che li hanno costretti a questa liquidazione, il che è uno degli elementi che ha permesso [...]

[...] espliciti avvertimenti fatti mentre il piano veniva elaborato. abbiamo ripetute dichiarazioni di dirigenti degli USA, le quali mettono in guardia, per esempio [...]

[...] modificazioni strutturali dell' organismo europeo, di cui parlavo all' inizio. ma è proprio la soluzione di questo problema che gli USA non vogliono; è proprio [...]

[...] ' intervento del ministro degli Esteri degli USA. in questo quadro rientra la questione dei prezzi, determinati non, secondo le leggi del libero mercato [...]

[...] , e che non sono rapporti di parità perché l' una di esse si impegna a seguire in ogni caso le direttive di politica estera degli USA, già si vede [...]

[...] imperialistici degli USA, prospettive di guerra, che noi deprechiamo. in tutto questo è il germe di una nuova catastrofe nazionale di cui è difficile [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , in merito alla ratifica dell' accordo bilaterale fra l' Italia e gli USA, i diversi gruppi politici , che fanno parte di questa Assemblea, hanno già [...]

[...] ha detto: siccome gli americani hanno un' indole mercantile e siccome i traffici tra gli USA e l' Europa rappresentano soltanto l' 8 per cento dell [...]

[...] gli europei sono considerati negli USA come una specie di mal di testa da far passare al più presto. ora, se l' Europa e un mal di testa , il Piano [...]

[...] USA e dell' Europa, rileva che la situazione economica esistente in Europa pregiudica il benessere generale e gli interessi nazionali degli USA [...]

[...] è un problema di vita o di morte per gli USA. quello che, inoltre, mi interessa maggiormente di rilevare, è che qui si parla in maniera esplicita [...]

[...] degli interessi nazionali degli USA. ora, il nostro ministro degli Esteri , parlando a Parigi in occasione degli accordi di cooperazione internazionale [...]

[...] : generosità? no, non è generosità. gli USA hanno riconosciuto — come dicevo prima — che è per loro un problema di vita o di morte quello della [...]

[...] bilaterale fra l' Italia e gli USA vuole avere soprattutto questo significato; vuole averlo perché deve essere per il Governo un impegno in questo senso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 08-06-1948
Al ministro dell'interno per conoscere come giustifichi la selvaggia carica della celere contro i disoccupati avvenuta a Fano l'8 febbraio
1182 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 12 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottosegretario, non aveva davvero bisogno di dirlo, tutti ne sono convinti che lei non traviserà mai il pensiero degli USA, così come non lo traviserà [...]

[...] mai, certo, il signor conte Sforza, al quale invece spetterebbe il compito di rappresentare gli interessi degli USA in Italia, non gli interessi del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] campagna, un senso non solo di preoccupazione, ma di ansia e di angoscia per l' avvenire. in seguito, soprattutto dopo le elezioni del presidente degli USA e [...]

[...] Stato sovietico, mentre le spese di guerra degli USA sono pari al 46 per cento del bilancio? non travisate i fatti, perché, almeno fino a che non avrete [...]

[...] costoro è facile sapere chi sono. negli USA 53 miliardi di dollari di profitti sono stati accumulati dai fabbricanti di armi e dagli altri grandi [...]

[...] ' Inghilterra, o degli USA, o di questo o di quell' altro paese. questo si fa nelle farmacie di campagna, non nel Parlamento. purtroppo sono oggi molte [...]

[...] reazionaria, è adesione reazionaria a quel movimento che, partendo dai centri dirigenti dell' imperialismo mondiale, e in particolare degli USA, tende alla [...]

[...] civile . al povero contribuente degli USA sono stati estorti dai banchieri di Wall Street e dalle cricche imperialistiche governative 4 miliardi di [...]

[...] Carta delle Nazioni Unite . questo si può dire che fu anche lo spirito della politica degli USA fino a che visse il grande presidente Roosevelt; questo [...]

[...] sovietica. gli USA, pur essendo isolati allora dalla politica europea , intervennero attivamente — e come attivamente! — per far rinascere un [...]

[...] risoluzione il voto degli USA e dell' Inghilterra. naturalmente, voi non ne parlate, e strillate contro la Russia! anche questo problema non si risolve per [...]

[...] e quello dell' Inghilterra e degli USA, e di dirci perché non poté essere realizzata un' unità di tutti i paesi europei , quando il piano sovietico [...]

[...] ' espansionismo che tende a far dell' Europa occidentale una colonia degli USA, e l' altro, invece, che favoriva questo espansionismo e sanciva la [...]

[...] : « che gli USA acconsentiranno ad aiutare solamente quegli Stati che abbandoneranno le riserve e le illusioni della equidistanza e saranno pronti a far [...]

[...] provocata ed e ogni giorno aggravata dalla rinascita di un imperialismo aggressivo degli USA. far comprendere a tutti che l' Italia, qualunque sia il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presidente e l' elezione dell' 81° Congresso degli USA) non nella speranza che la politica degli USA stia per essere sostanzialmente modificata, ma perché in [...]

[...] in una intenzione di distensione dei rapporti fra gli USA e l' Unione Sovietica . vedremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi se si è [...]

[...] non parta da Roma ma abbia il suo bravo brevetto americano. non da oggi, infatti, gli USA fanno pressione perché l' OECE si trasformi da organismo [...]

[...] , la consegna delle navi eccetera, i negoziati si dovessero svolgere con i paesi maggiormente interessati, che sono l' Unione Sovietica , gli USA e l [...]

[...] tempio della guerra. gli USA stanno violando senza ritegno gli accordi del 1945 e lo fanno perché, entrati già come siamo nella preparazione, non più [...]

[...] ' antemurale mediterraneo della Germania, come oggi della penisola si vorrebbe fare l' antemurale mediterraneo degli USA. da questa lezione nascono la nostra [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] divenne allarmante quando gli USA si accorsero di ciò, e contemporaneamente si inasprì il problema germanico. ma, a proposito del suggerimento del conte [...]

[...] comunisti l' avversione permanente e totale di Lenin ad una federazione di USA europei. egli nel 1915 scriveva: « in regime capitalistico, gli USA d [...]

[...] ' equilibrio distrutto se non la crisi in campo industriale e la guerra in campo politico » . « gli USA del mondo, non solo dell' Europa, costituiscono una [...]

[...] Americhe, in primo luogo con gli USA, a cui dobbiamo un contributo notevole nella nostra ripresa economica e che soli ci possono fornire i mezzi e le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Congresso degli USA del 3 aprile 1948 assegna all' Italia per il presente anno un contributo di 703 milioni di dollari (circa 400 miliardi di lire [...]

[...] USA e che il Parlamento esaminerà nel loro testo quando gli verrà sottoposta la convenzione: sviluppo della produzione industriale ed agricola su basi [...]

[...] potranno chiamare politici? rispondo citando l' articolo 2 dell' abbozzo della convenzione, intitolata appunto « obiettivi » : 1) i governi degli USA e d [...]

[...] miglioramento rispetto all' annata precedente. nel settore dei cereali, importando 12 milioni 468.130 quintali gratuiti dagli USA, 8.125.040 quintali dall [...]

[...] dell' anteguerra. nel settore dello zucchero, importando quintali 1.175.000 di cui 512.000 gratuiti dagli USA, abbiamo coperto il fabbisogno e costituito [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lettera dice: « milioni di lettere sono partite dagli USA, secondo le statistiche del dipartimento delle poste. lettere politiche. l' ambasciata [...]

[...] degli Esteri degli USA suggerisce di scrivere » . l' onorevole ministro degli Esteri è stato molto severo nei confronti di un ambasciatore che ebbe il [...]

[...] degli USA. per quanto riguarda l' avvenire, la critica che noi del gruppo socialista facciamo al programma del Governo è che esso è in strettissima [...]

[...] ' interno e all' estero; è in crisi negli USA, dove il contrasto tra la Camera dei rappresentanti e il Senato va oltre la questione della riduzione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . risulta, per testi e documenti pubblicati nei giornali degli USA, che il Governo di quel paese ha stanziato 4 milioni di dollari per le elezioni in [...]

[...] Italia. curioso modo per quel Governo di tener fede alle tradizioni democratiche che pure sono state qualche cosa di serio nella storia degli, USA. non è [...]

[...] della nazione entra in linea » . questo diceva il democratico Jefferson. oggi il governo imperialista degli USA stanzia 4 milioni di dollari per impedire [...]

[...] dovere di porre, da questa tribuna, questa domanda a coloro che hanno approfittato della generosa elargizione del governo imperialista degli USA. voi [...]

[...] la politica degli USA e con l' accordo concluso con questa nazione a proposito degli « aiuti » ERP. io non pretendo che voi, servi dell' imperialismo [...]

[...] americano, condividiate il nostro giudizio sulla politica degli USA e particolarmente dei loro dirigenti attuali; che è una politica di provocazione [...]

[...] momento presente, al fatto che fra USA ed Unione Sovietica si venga ad uno scambio diretto di opinioni, per regolare le questioni che oggi compromettono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possiamo attendere gli USA d' Europa per fare qualcosa per la pace. a noi tocca di risolvere problemi di oggi, i problemi delle prossime settimane [...]

[...] ' Unione Sovietica né dagli USA, ma viene da Sofia. la Bulgaria è il centro della contaminazione militarista. in verità, onorevole presidente della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , poiché si è tratta dell' imperialismo degli USA e delle sfere dirigenti del Vaticano, che detta la vostra politica interna . questi gruppi considerano se [...]

[...] già indicato quali esse sono: le sfere dirigenti della Chiesa cattolica e i gruppi imperialistici dirigenti degli USA. il problema della nostra [...]