Risultati della ricerca


9 discorsi per De Gasperi per un totale di 61 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 37 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parte di qualche autorevole esponente della maggioranza, che quando l' allora presidente del Consiglio onorevole De Gasperi volle una autorizzazione [...]

[...] dibattito svoltosi nella scorsa legislatura sul problema dell' Alto Adige . egli disse: « l' Italia, che ha applicato l' accordo De Gasperi-Gruber [...]

[...] luogo ad atti internazionali i quali vanno molto al di là dell' accordo De Gasperi-Gruber . e poiché egli è assente, vorrei pregarla, signor [...]

[...] correggere) che il governo italiano non accetta e non potrà accettare in avvenire che si possa parlare di interpretazioni dell' accordo De Gasperi [...]

[...] alcun momento alcuna interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber e tanto meno delle clausole del « pacchetto » , al tempo stesso dichiara — e [...]

[...] , potrà retroattivamente estendere la propria competenza anche alle disposizioni dell' accordo De Gasperi-Gruber . quindi avete ottenuto questo magnifico [...]

[...] una volta al giudizio dell' Onu ed è destinato ad essere sottoposto una seconda volta a questo giudizio; in secondo luogo che l' accordo De Gasperi [...]

[...] soprattutto in seguito agli attentati in Alto Adige ? dicevamo di solito: denunciate l' accordo De Gasperi-Gruber . l' amico Cuttitta, che è qui accanto a [...]

[...] accaduto negli ultimi tempi, la denuncia dell' accordo De Gasperi-Gruber non risolverebbe i problemi ora sul tappeto, ma potrebbe addirittura aggravarli [...]

[...] a conclusione della vicenda per sottoporgli per sempre ogni vertenza relativa alla interpretazione dell' accordo De Gasperi-Gruber , per quale motivo [...]

[...] ? per quale ragione, se si ritiene di avere fiducia nella Corte dell' Aja , come giudice, a proposito dell' interpretazione dell' accordo De Gasperi [...]

[...] internazionalmente di non essere noi violatori dell' accordo De Gasperi-Gruber ; un Governo il quale ha a sua disposizione un documento come questo, attraverso il [...]

[...] Consiglio , da Alcide De Gasperi in poi — nessuno, evidentemente, della nostra parte politica — i quali hanno affermato e riaffermato puntualmente, anno [...]

[...] per anno, legislatura per legislatura che l' Italia aveva adempiuto tutte le clausole — che poi sono tre — dell' accordo De Gasperi-Gruber , che l [...]

[...] ' attenzione del presidente della Repubblica — siamo in buona coscienza, se abbiamo ragione, se abbiamo adempiuto tutte le clausole dell' accordo De Gasperi [...]

[...] lato diciamo ipocritamente di essere a posto con la coscienza, perché l' accordo De Gasperi-Gruber è stato del tutto adempiuto, e dall' altro, come [...]

[...] De Gasperi-Gruber che De Gasperi stesso respinse decisamente, costringendo la Sudtiroler Volkspartei a non insistervi allora. « noi non abbiamo [...]

[...] ' applicazione dello statuto e per assicurare la corrispondenza dello statuto stesso ai noti accordi De Gasperi-Gruber . reputa pertanto esuli dai poteri della [...]

[...] del patto De Gasperi-Gruber , modificare la Costituzione del nostro paese, di cui lo statuto per il Trentino Alto Adige fa parte integrante , se si [...]

[...] sostiene, come sostiene questo Governo e come hanno sostenuto tutti i precedenti, che lo statuto di autonomia ha realizzato il patto De Gasperi-Gruber [...]

[...] non ignora certamente che, quando l' onorevole De Gasperi e l' onorevole Gruber discussero l' accordo di Parigi, da parte austriaca fu avanzata e [...]

[...] principio fosse introdotto almeno per la categoria dei ferrovieri. ma De Gasperi si oppose recisamente all' introduzione di quel principio, che [...]

[...] legislature; io ricordo quanta considerazione, posso dirlo da avversario, avesse nei suoi confronti l' allora presidente del Consiglio De Gasperi . io [...]

[...] motivi facili a comprendersi, alla meditazione dell' onorevole Andreotti, è un discorso pronunziato da Alcide De Gasperi il 24 giugno 1921 (attenzione [...]

[...] , per cortesia, alla data!) in quest' Aula: il primo discorso pronunziato da Alcide De Gasperi diventato deputato italiano nel primo dopoguerra. egli [...]

[...] ' altra parte, affido alla Camera tale documento, di cui ho citato la data. si tratta di affermazioni pronunziate da Alcide De Gasperi al tempo di un [...]

[...] Governo democratico, prima dell' avvento del regime fascista. in quel dibattito era intervenuto, prima di Alcide De Gasperi , il « duro » della [...]

[...] , non molto dissimili da quanto è stato detto nella recente intervista sul Il Corriere della Sera dall' onorevole Dietl). De Gasperi risponde al [...]

[...] straniera, i militi confinari della razza » (Alcide De Gasperi : razza italiana) « nella difesa della stirpe e della esistenza nostra come nazione; di [...]

[...] coscienza in pace in questo momento. « compito nostro — aggiungeva De Gasperi — deve essere quello di costituire lassù una frontiera morale e [...]

[...] etnica nel 1921 De Gasperi dichiarava — ecco, lungimirante sul serio — di volerla negare con tutte le sue forze. credo che egli, da noi combattuto [...]

[...] solo studiato, ma sofferto questi problemi! ma, onorevole Andreotti, a titolo di curiosità ascolti quest' altro passo del discorso di Alcide De Gasperi [...]

[...] ' onorevole De Gasperi negli stessi giorni, neoeletti, pronunziarono i loro primi discorsi in questa Aula, e per caso proprio sul problema dell' Alto [...]

[...] proprio sul problema dell' Alto Adige , dal punto di vista nazionale, lo onorevole De Gasperi dava atto all' onorevole Mussolini di essere d' accordo con [...]

[...] lui. concludeva l' onorevole De Gasperi quel discorso nello stesso modo in cui io vorrei che qualcuno molto più autorevole di me e di noi potesse [...]

[...] ragione? questo noi lo vogliamo sapere, come parlamentari italiani, come cittadini italiani. vogliamo sapere se tutti i presidenti del Consiglio , da De [...]

[...] Gasperi in poi, ci abbiano mentito, o se abbia mentito, per caso, il signor Magnago. da un lato infatti vi è la parola di tutti i presidenti del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica il 25 marzo 1947. De Gasperi proprio in quel momento aveva rotto il fronte « ciellenista » e partigiano; De Gasperi proprio in quei mesi, in [...]

[...] parte, reo di avere ricordato benignamente qualche cosa di De Gasperi tanti anni dopo; all' onorevole Piccoli, che è esclusivista di tutto quello che [...]

[...] , intorno a Trento per lo meno, si è fatto, si fa, o si farà, dispiacque che un giornalista « missino » osasse elogiare De Gasperi (ci è interdetta [...]

[...] perfino la possibilità di elogio nei confronti di De Gasperi ). lo voglio elogiare anch' io che tante volte, dalla più modesta tribuna di quest' Aula [...]

[...] (quando eravamo in cinque) mi sono permesso allora di criticare il grande De Gasperi . ebbene voglio dare atto a De Gasperi di qualche cosa di [...]

[...] i patti lateranensi . e aggiunse De Gasperi rivolto ai socialisti, con la sua tipica durezza: « si tratta della questione fondamentale. se la [...]

[...] , alla cancellazione dell' articolo 7, in quel significato che non De Gasperi gli attribuì, ma che, con firme di avallo poste sotto la firma del fascismo [...]

[...] , Togliatti e De Gasperi insieme riconobbero al Concordato, inteso come garante della pace religiosa in Italia? voglio dirvi che non sto discutendo del [...]

[...] che « dilacererebbero » (come diceva tanti anni fa De Gasperi ) il corpo già tanto dilaniato della nostra patria? qual è il motivo per cui, potendo [...]

[...] maggiore mortificazione la riceve lo Stato italiano. vedete: ai tempi di De Gasperi — mi sia consentito dirlo con tutta umiltà — questi problemi erano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il patto De Gasperi-Gruber , senza averlo mai ottenuto; ci è stato risposto, anzi, con disdegno che si trattava di un atto democratico. ora, il patto [...]

[...] De Gasperi-Gruber sta per essere abolito da lei — se ella dovesse firmare, onorevole ministro — e nel modo peggiore, cioè secondo i contrapposti [...]

[...] , come ella sa, quel poco che rimane in piedi del patto De Gasperi-Gruber . la storia si vendica. può darsi che si vendichi di noi o di me in questo [...]

[...] momento, costringendomi ad auspicare che per lo meno resti in piedi il patto De Gasperi-Gruber ; ma ben più duramente la storia si vendicherebbe nei [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Togliatti e l' onorevole De Gasperi , durante il giro di orizzonte con tutti i partiti nella crisi del 1953, tra gli altri argomenti fu affrontato [...]

[...] preparato dall' onorevole D'Aragona , De Gasperi chiese a Togliatti il suo parere sulla regolamentazione del diritto di sciopero per alcuni pubblici [...]

[...] servizi essenziali. la risposta non fu ovviamente favorevole a questa regolamentazione, ma De Gasperi chiese ancora all' onorevole Togliatti: ma alcune [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come sintomo di scarso coraggio. sovviene qui quanto insegnava De Gasperi sulla necessità di guarire i mali dell' Italia con cure cliniche e non con [...]

[...] pericolosi interventi chirurgici. De Gasperi , di cui fra 9 giorni ricorderemo il quindicesimo anniversario della morte, quasi piangendo, in quest' Aula [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che fu data da De Gasperi alle critiche che vennero mosse all' atto dell' adesione dell' Italia al patto atlantico ; a tali critiche, che anche oggi [...]

[...] vengono mosse, noi possiamo dare la stessa risposta che fu data da De Gasperi , con la differenza che si tratta ora di una risposta che trova supporto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1403 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento) l' allora presidente del Consiglio onorevole De Gasperi , persino su una virgola il Governo può porre la fiducia. certo, noi contrastammo [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' accordo De Gasperi-Gruber . si tratta di una trattativa ormai prossima alla soluzione sul piano tecnico e che sul piano politico è stata avvelenata [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] coscienza democratica del nostro paese. poco fa l' onorevole Malagodi ci ha ricordato che De Gasperi ci insegnò a ripudiare gli storici steccati del [...]