Risultati della ricerca


11 discorsi per unione per un totale di 41 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sulla posizione che l' Unione Sovietica ha a proposito di questa questione. il problema è che noi noli possiamo essere ammessi all' Organizzazione delle [...]

[...] nuovamente riconosciuto e affermato, come fate voi a rigettare la responsabilità della nostra non ammissione sull' Unione Sovietica , la quale lotta e si [...]

[...] ' Unione Sovietica . non siamo nelle Nazioni Unite ; siamo però — si dice — nel patto atlantico ed è dal patto atlantico — si aggiunge, con determinate [...]

[...] economia di guerra, quando già la catastrofe stava alle porte. il fascismo distrusse qualsiasi possibilità di unione tra tutte le forze della nazione a [...]

[...] tale, date le trasformazioni avvenute in seguito alla vittoria dell' Unione Sovietica , alla formazione dei regimi di democrazia popolare e alla [...]

[...] parte dell' Unione Sovietica dalla fine della guerra in poi si è unicamente richiesto il rispetto dei trattati conclusi nel dopoguerra, si è proclamata [...]

[...] nemmeno a un dibattito che chiarisse le cose, le proposte della Unione Sovietica per addivenire alla unificazione della Germania. hanno scoperto che prima [...]

[...] milioni e milioni di uomini, l' ampia base nazionale di una politica estera italiana, voi opponete una cieca predicazione di odio contro l' Unione [...]

[...] favorevoli in una parte dell' opinione pubblica alla guerra contro l' Unione Sovietica che gli americani preparano? se è questa la vostra intenzione [...]

[...] liberazione, forze di pace . smettete la campagna forsennata per dimostrare che l' Unione Sovietica si preparerebbe ad aggredire noi e il mondo intiero. non è [...]

[...] , per minacciare gli altri. aggressore è chi organizza manovre provocatorie alle frontiere della Unione Sovietica , per creare sempre nuovi motivi di [...]

[...] accompagnata dalla firma di patti di non aggressione di tutti i paesi atlantici con la Unione Sovietica ; oppure: secondo altre informazioni, che il patto [...]

[...] del partito comunista dell' Unione Sovietica . ivi sono state dette parole chiare: discutetele, contradditele, se potete. rinunciate, però, perché non [...]

[...] serve, alla grossolana falsificazione. per quel che riguarda il nostro paese, al congresso del partito comunista dell' Unione Sovietica è stato [...]

[...] loro patria. ma le cose dette al recente congresso del partito comunista dell' Unione Sovietica hanno però anche suscitato una delle solite campagne di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
815 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] troppe amministrazioni. realizzi cioè, sul piano dell' assistenza e in quello più vasto della ricostruzione, l' unione di tutte le energie nazionali [...]

[...] nazione, nello sforzo per risolvere i nostri problemi interni. se lo farà, molte diffidenze cadranno, e diventerà possibile, attraverso l' unione di tutte [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Turchia all' Unione Sovietica , da Batum fino al mar Caspio. voi credete di potere assumere una simile responsabilità? fatelo, signori, ma è una [...]

[...] sulla tomba dell' unione doganale italo-francese. perché, signori, questa è la logica del nostro europeismo, e del vostro atlantismo: quando si tratta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare finché mi sia possibile di farlo: voglio dire la realizzazione dell' unione di tutte le forze democratiche. io ho infatti l' intima convinzione — e [...]

[...] democratica che ha aderito all' Unione Europea e anche di un uomo che era sempre stato contrario al regime nazista e che, come tale, era stato anche tre [...]

[...] partecipi all' aggressione contro l' Unione Sovietica e salutano il popolo tedesco e gli augurano nuovi successi. » ... vi prego di ascoltare la risposta [...]

[...] , questi motivi sono unicamente suggeriti dal desiderio di appropriarsi di territori estranei » . dunque, se l' Unione Sovietica voleva esserci veramente [...]

[...] giustificazione per l' atteggiamento della dichiarazione tripartita , e l' Unione Sovietica tornata sull' idea del Territorio Libero , che aveva lasciata [...]

[...] , dunque, riconoscere che domandare, dopo la dichiarazione tripartita , rimasta inoperante soprattutto per l' opposizione dell' Unione Sovietica , la [...]

[...] Marx, Engels, Lenin? e Stalin, se non accetta l' autorità del grande capo dell' Unione Sovietica , Stalin... il partito socialista cecoslovacco seguendo [...]

[...] occidentali, di trovare equità, equanimità, comprensione presso l' Unione Sovietica . non l' abbiamo trovata: non l' abbiamo trovata quando eravamo con [...]

[...] parti stesse — di aver raggiunto, dicevo, un fatto caratteristico, il fatto concreto dell' Unione Europea . stiamo trattando anche dell' esercito [...]

[...] famiglia dei popoli liberi, per poter meglio contribuire alla causa della democrazia e della pace, in stretta unione con gli stati interessati all [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non arrivaste a nessuna unione immediata dell' Europa, avreste però compiuto opera positiva. volete fare una politica europea ? esprimete una aperta [...]

[...] ' interesse nazionale italiano, la unione della Germania, ma nello stesso tempo la neutralizzazione e la smilitarizzazione di quel paese. questa non è [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concezioni e la consistenza della politica di unione, di distensione, alla quale facilmente si fa appello nei momenti di elezioni ed in quelli in cui si [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiori esponenti della politica estera sovietica ha incluso l' Italia nell' elenco di quei paesi di cui l' Unione Sovietica richiede. l' ingresso nell [...]

[...] fallita perché di tutto si poteva discutere, e l' Unione Sovietica aveva accettato di discutere di lutti i trattati, di tutti gli strumenti [...]

[...] ' Unione Sovietica e i paesi dell' Europa orientale . noi non possiamo volere che il nostro paese diventi una di queste basi di guerra e che l' esercito [...]

[...] , Inghilterra, Unione Sovietica , Francia — li abbiamo rappresentati seduti a un tavolo, elaborando un patto di pace. è provocazione alla guerra, questa [...]

[...] , che hanno letto Carlo Marx, che hanno una simpatia per un paese dove sono al Governo i lavoratori, l' Unione Sovietica . e come sono rappresentati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che sia la loro carica, ma tutti i dirigenti periferici di sezione, unione o federazione provinciale, di sezione, unione o federazione comunale [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stesso desiderio d' unione che tutti sentono profondamente quando si trovano dinanzi a un disastro, come quello di cui dobbiamo occuparci, e che l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere non difensivo ma aggressivo del patto atlantico (è come se, in una situazione rovesciata, l' Unione Sovietica allestisse le sue basi navali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Italiano a considerare con obiettività e serena responsabilità civica questa evidente necessità di unione di tutte le forze anticomuniste » . ho qui [...]