Risultati della ricerca


9 discorsi per uguaglianza per un totale di 11 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
1208 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condotta, del modo come voi calpestate la democrazia, i principi parlamentari e i diritti del Parlamento, l' uguaglianza dei cittadini davanti alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] migliore di essa, che parla di fraternità, di uguaglianza, di amore tra i popoli. la mia dichiarazione di voto è terminata. noi votiamo contro questa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra Costituzione è scritta l' uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e davanti a tutta l' amministrazione dello Stato . voi questo avete [...]

[...] di sancire formalmente in una serie di istruzioni alle amministrazioni pubbliche . nella nostra Costituzione è scritta l' uguaglianza di tutti i [...]

[...] Costituzione, la quale parla di una Repubblica fondata non sulla discriminazione politica, ma sul lavoro, sui diritti democratici e sull' uguaglianza di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla politica interna
1232 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] antifascista, principi di libertà, di democrazia, di dignità umana, di uguaglianza, di progresso sociale . quando abbiamo approvato la Costituzione repubblicana [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a ciò che sussiste della dottrina dell' uguaglianza delle nazioni; gli USA devono porsi apertamente candidati alla direzione della politica mondiale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Repubblica è fondata sul lavoro, e nell' articolo 3 si aggiunge che la Repubblica, per facilitare la uguaglianza politica dei cittadini, deve rimuovere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gli operai, di 7 ore per i lavori pesanti, di 5 ore per gli inferiori ai 15 anni. è stata stabilita l' uguaglianza di diritto fra gli uomini e le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un regime di libertà e uguaglianza; ossia è un regime che tende alla collaborazione di tutte le forze sane della nazione, in quanto è caratterizzato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge sono elemento integrante di quel regime clericale, mezzo autoritario, mezzo paternalistico, che [...]