Risultati della ricerca


8 discorsi per lui per un totale di 9 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] film di Elio Petri, « la classe operaia va in paradiso » , in cui un vecchio sindacalista, mentre tutto attorno a lui si sta sconvolgendo, continua a [...]

[...] commissario si è sbagliato una seconda volta a non vedere che a determinare questa realtà concorre proprio ciò che lui vanta, come fate voi e purtroppo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 29-09-2004
Informativa urgente del Governo sulla liberazione delle due volontarie italiane e degli altri ostaggi contestualmente rapiti in Iraq
1666 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' operazione — devo dirlo — è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio , dottor Gianni Letta : senza di lui non si sarebbe arrivati a questo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 398 - seduta del 10-12-2003
Informativa urgente del ministro degli affari esteri sull'andamento dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati dell'Unione europea
1772 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 398 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Europa. vorrei dire che non sono d' accordo. le due idee di Europa da lui descritte, riassunte dalle formule del massimo possibile e del minimo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualcosa che non ha radici nella realtà imputare a questo Governo di non aver difeso Biagi, come prima di lui non erano stati difesi i professori [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risoluzione numero 1441 è l' ultima opportunità per Saddam Hussein di attuare il disarmo con mezzi pacifici. spetta a lui cogliere l' opportunità di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assunta con generosa disponibilità che, però, lui stesso aveva dichiarato essere a tempo limitato per ragioni e per impegni personali. anche per [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impostazione e alla realizzazione del programma di Governo . a lui è toccato il compito di guidare il ministero dell' Economia in una congiuntura e in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scelto dagli elettori fu sfiduciato e sostituito dal leader di un altro partito, che fu poi sfiduciato anche lui dopo un anno — o qualcosa di più — di [...]