Risultati della ricerca


8 discorsi per miliardi per un totale di 28 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] milioni... ed era una calunnia o una diffamazione che valeva molti miliardi! ebbene, questi pseudoborghesi di oggi — ignorando come sanno bene ignorare [...]

[...] , possano misurare solo in miliardi il loro successo — urlavano, in una situazione nella quale in Italia qualsiasi editore sa di poter distruggere in [...]

[...] editori iscrivono ogni anno in bilancio l' equivalente di 350 miliardi di lire che spendono per gli errori non dolosi, ma per colpe, colpe gravi. in Italia [...]

[...] , allora, a ripercorrere le pagine che quarant' anni fa Ernesto Rossi scriveva sul Sulcis: le decine di migliaia di miliardi su Ottana, le decine di [...]

[...] migliaia di miliardi di una sinistra petrolifera, in cui i sindacati dell' Eni e dell' Agip erano sconfessati e scomunicati da botteghe oscure e, se si [...]

[...] nella povertà, ma anche nell' ostracismo dal peso delle migliaia o delle decine o centinaia di migliaia di miliardi, scatenate perché le idee non [...]

[...] adesso sul Sulcis, amici? che si deve fare? si deve tenere ancora aperto? l' errore, quello dei 30, 40, 50 mila miliardi su Ottana e tutte le altre [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche troppo. si è parlato addirittura (e lo si è scritto nelle entrate dell' ultima finanziaria) di un introito di 15 mila miliardi. le chiedo ora [...]

[...] , presidente Amato, quanto lo Stato abbia veramente incassato di quei 15 mila miliardi; mentre i colossi del socialismo reale , l' Iri, l' Eni, l' Enel e [...]

[...] , per quanto si conosce ufficialmente, 250 mila miliardi. i più prodighi a distribuire sovvenzioni, finite generalmente a fondo perduto , sono stati [...]

[...] , Eni ed Efim oltre 15 mila miliardi dell' epoca, che oggi varrebbero probabilmente il triplo; mentre fino alla metà degli anni 70 gli esborsi avevano [...]

[...] raggiunto i 5 mila miliardi (almeno 30 mila in lire odierne), poi c' è stata l' alluvione: sovvenzioni approvate per decreto e sempre più continue e [...]

[...] Efim prosciugano ben altri 75 mila miliardi! il partito socialista mi pare sia stato il più attivo nello spendere il denaro pubblico , visto che dal [...]

[...] 1980 al 1983 De Michelis ha distribuito oltre 41 mila miliardi. nasce poi l' ipotesi di trasformare in società per azioni l' Enel, l' Iri, l' Eni e l [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi e poi 7 mila miliardi, necessari a tamponare solo qualche buco del bilancio statale elaborato su cifre false (questo lo disse, a suo tempo, al [...]

[...] Senato l' attuale ministro Andreotti). questi migliaia di miliardi sono tuttora nel libro dei sogni. ed allora, se tali risultati sono dovuti alle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , costosissimo, e che probabilmente in otto giorni possiamo cifrare in migliaia di miliardi, comportando... se i colleghi della Lega preferiscono che [...]

[...] a 350 mila miliardi di debito consolidato: già nel 1986 noi proponemmo un metodo per colmarlo. ho con me tutti i documenti che abbiamo presentato come [...]

[...] del debito pubblico consolidato è già arrivato a 350-400 mila miliardi; eppure, nessuno ne parla » . ebbi il dubbio che il collega Nicosia avesse [...]

[...] comportavano un debito pubblico consolidato pari a 600 mila miliardi — come già prevedeva allora — non sarebbero stati affrontati. una cosa è infatti [...]

[...] nella democrazia, come fondamento della vita sociale. non ci siamo riusciti. in Gran Bretagna gli editori pagano 200 miliardi all' anno per [...]

[...] diffamazioni e per lesioni dell' individualità; in Italia pagano uno o due miliardi, se ledono i magistrati. se, invece, ledono fino alla morte o al suicidio i [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Tangentopoli! infatti, egli conclude il suo saggio dicendo che, su circa 28 mila miliardi di lire complessivi di previsioni di entrate per il 1987, solo circa 5 [...]

[...] mila miliardi possono considerarsi liberi da vincoli. è necessario inoltre considerare, signor presidente , che gli stessi schemi sociali sono adesso [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cooperazione nord sud nel nostro paese che prevede uno stanziamento di 5 mila miliardi, bloccati tra l' altro — come lei ben saprà — da un articolo [...]

[...] nuovi programmi né nuove priorità; nulla di nulla! deduco quindi che dei 5 mila miliardi, 2.500 siano ancora da spendere; forse perché la Corte dei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le misure necessarie per riassorbire i 13 mila miliardi di maggior fabbisogno evidenziati dall' ultima relazione di cassa e convenuti con la Comunità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difesa del popolo, del disavanzo annuale, all' aggressione della realtà terrorizzante della nostra Algeria, che sono i 2 milioni di miliardi di debito [...]