Risultati della ricerca


10 discorsi per regioni per un totale di 33 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disuguaglianza, anche in condizioni disperate, come oggi sta avvenendo nelle regioni del Medio Oriente . questi sono i fatti di cui i gruppi dirigenti dell [...]

[...] . avete dimenticato il piano quadriennale dell' Eni per lo sviluppo delle regioni meridionali , avete dimenticato persino l' impegno contenuto nell [...]

[...] . siamo giunti così, toccando il tema delle regioni, all' ultima delle critiche di fondo che vi rivolgiamo, e che riguarda l' assenza di un impegno [...]

[...] socialdemocratiche. per quanto si riferisce alle regioni, è necessario si rafforzino le regioni a statuto speciale già esistenti, dando sodisfacimento alle [...]

[...] dei diritti etnici della minoranza italiana che vive nella Jugoslavia. ma per le altre regioni, come stanno le cose? ci dite che verrà fatta una [...]

[...] prendere il potere, giurato fedeltà alla Costituzione? amerei saperlo, perché la Costituzione dice, all' articolo 115, che le regioni sono costituite con [...]

[...] l' applicazione della Costituzione per l' attuazione dell' ordinamento regionale. ci sarebbero in questo caso, egli dice, alcune regioni, non so quali [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Calabria; ci ha parlato della infinita miseria dei lavoratori di quella regione. potrei portare cifre analoghe e forse anche più gravi, per altre regioni [...]

[...] del Mezzogiorno, del centro e anche del nord d' Italia. quanto alla miseria dei lavoratovi essa è oggi generale, si estende a tutte le regioni e a [...]

[...] intiere regioni, come quelle cui faceva riferimento poco fa il collega onorevole Marchesano, e l' esistenza per la maggior parte, dell' Italia di piaghe [...]

[...] stato dato, inoltre, sei regioni già superano le cifre della fine dell'anno passato e in esso non è ancora tenuto conto del notevole afflusso di nuovi [...]

[...] regioni più colpite. situazione grave dunque, molto grave. ogni giorno riceviamo notizie, dalle Camere del Lavoro provinciali, di licenziamenti avvenuti [...]

[...] modificate radicalmente! — i rapporti che esistono, soprattutto nelle regioni più arretrate d' Italia, tra le forze di polizia e le organizzazioni libere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' applicazione della Costituzione; entro fanne 1948 avrebbe dovuto aver luogo l' elezione dei consigli regionali per dare vita a quelle regioni che la nostra [...]

[...] alle posizioni di Adenauer. questi è ancora oggi coerente con le dichiarazioni che fece tempo fa, secondo cui il governo federale considera le regioni [...]

[...] che si apre tra l' agricoltura e l' industria una forbice preoccupante. gli squilibri regionali, poi, si sono accentuati; regioni intere si trovano di [...]

[...] di Governo che valga a stabilire una situazione più sopportabile per i lavoratori di intere regioni d' Italia. se passiamo all' agricoltura, la [...]

[...] manifestazioni unitarie, partite soprattutto dalle campagne e che riguardano regioni intiere: il Veneto, la Calabria, la Puglia, la Lucania, la [...]

[...] regioni intiere per la situazione disperata in cui esse si trovano e le richieste avanzate dall' Umbria, dalla Toscana, dall' Emilia, per richiedere che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle campagne e delle regioni meridionali , particolarmente, in una crescente decadenza. non è di una pianificazione di tal genere che abbiamo [...]

[...] strutture agricole, la decadenza delle regioni meridionali . corrispondono a queste necessità i punti programmatici concordati? nonostante tutte le [...]

[...] e quella, altrettanto seria, del tumultuoso abbandono delle campagne, delle regioni meridionali , delle valli alpine. si adottino pure misure [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumentato, lo squilibrio tra le regioni settentrionali e le regioni meridionali . sono le statistiche che lo dimostrano e vi risparmio le cifre [...]

[...] presentato. per ciò che si riferisce alle regioni, manteniamo la nostra rivendicazione accoppiandola a quella del riconoscimento e della difesa delle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo punto. per quanto riguarda le regioni, invece, non possiamo dichiararci sodisfatti, perché ciò che ella ha proposto, onorevole Fanfani, non [...]

[...] Piemonte, o delle regioni meridionali , ma dappertutto. un Governo il quale o con espedienti o in altro modo cerchi ancora di opporsi, in questo campo, all [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al problema della vita delle regioni su cui sarebbe bene che avessimo precisazioni dal Governo. prima di tutto deve essere completato il regime di [...]

[...] numerosissime promesse sono state fatte, ma nessuna ancora è stata mantenuta. collegato al problema delle regioni è quello delle autonomie locali, che debbono [...]

[...] lavoratrici , organizzazioni operaie, cittadinanze di regioni, province, città intere. questo movimento dovrà continuare e continuerà. però, obbligo di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinate regioni provviste di sorgenti notevoli di materie prime ; fecero la guerra per alcuni decenni contro le tribù indigene delle Pellirosse, per [...]

[...] abbraccia tutte le classi, tutte le regioni, tutte le credenze politiche, tutte le fedi. nel combattere, nel lavorare, nel fare una grande opera di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica, del benessere dei lavoratori, della rinascita delle regioni meridionali e delle isole, della difesa dei principi di libertà che nella Carta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle regioni meridionali del nostro paese e anche fra i giovani, la vostra presenza pone una questione che deve essere affrontata e risolta. voi [...]