Risultati della ricerca


9 discorsi per centro per un totale di 22 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica con una politica sociale di centro, mentre noi eravamo contrari a una politica sociale di centro tanto prima quanto adesso. ed oggi si [...]

[...] ' espressione di correnti sociali che, grosso modo, possono essere definite di centro; forze sociali insostituibili e preziose per l' equilibrio della [...]

[...] politica sociale di centro è stata condannata. la seconda indicazione è egualmente chiara: l' immensa maggioranza del corpo elettorale vuole una [...]

[...] politica sociale che veda il centro orientarsi decisamente verso sinistra. è possibile tradurre in termini politici questa indicazione? è possibile, in [...]

[...] e che oggi sono sulla via della realizzazione. il problema dell' unità tedesca sarà nei prossimi anni al centro della politica mondiale : su questo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
1144 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di rispettarlo. e questo non lo chiediamo soltanto a voi della Democrazia Cristiana ma agli altri due partiti del centro democratico. le elezioni del [...]

[...] possibile convocare un partito socialdemocratico per realizzare una politica sociale e generale di centro. è dovere invece di un partito socialdemocratico [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] terzo tempo sociale, intravisto dagli stessi più illuminati fautori della politica di centro, che avrebbe dovuto dare una risposta decisiva ai [...]

[...] potere che dai margini del partito democratico cattolico si son visti, mercé l' equilibrio delle forze dei veri protagonisti, proiettati al centro [...]

[...] vedere accolta nella sua sostanza; e quello delle case per i lavoratori, problema che si pone con urgenza drammatica soprattutto nelle regioni centro [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione intorno alla linea Pella, condotta come se questo fosse il centro del problema che oggi interessa il paese, il centro del problema economico [...]

[...] trasformazione dell' economia italiana sia veramente al centro della crisi della nostra democrazia, oggi. ebbene, noi non abbiamo sentito, nell' esposizione [...]

[...] , per esempio, col centro democristiano, anche dal punto di vista umano, che non con la sinistra. situazione assolutamente paradossale. sarebbe, invece [...]

[...] diventa il centro della produzione. nel campo dell' economia classica assistiamo oggi ad una evoluzione più profonda. il personaggio principale, il [...]

[...] posizione classica, che pone al centro dell' economia la figura del ricco, la figura del collettore di ricchezza — ed è questa la mentalità dominante [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deterioramento verso destra della situazione politica e per respingere sviluppi in senso frontista. abbiamo praticato una politica di centro quando non [...]

[...] ad appoggiare governi di centro, abbiamo contribuito ad aiutare quelle forze che in seno alla Democrazia Cristiana e al partito socialista italiano [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi dell' Europa centro-orientale, sottoposti a un ferreo dominio totalitario, l' ideale di libertà si è rivelato in modo drammatico al mondo commosso [...]

[...] popoli dell' Europa centro-orientale. si nasconde soprattutto la paura di un Governo totalitario di fronte alle immense speranze accese nel popolo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' avversione alle istituzioni democratiche, nell' avversione al centro o al centrosinistra democratico. se per una ipotesi assurda la piattaforma [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo rispetto per le posizioni di centro, di destra, di sinistra quando queste posizioni sono fondate su valutazioni di carattere puramente politico [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di vita di larghe zone del centro, del Mezzogiorno e delle isole. la coscienza democratica si diffondeva più come aspirazione confusa che come un [...]