Risultati della ricerca


8 discorsi per carceri per un totale di 31 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per la scelta che lei ha dovuto fare, adesso le imporranno di usare l' articolo 90. lei sa e i direttori delle carceri sanno che l' uso dell' articolo [...]

[...] presidente del Consiglio , immediatamente, nei giorni successivi, si riscontrava un aumento dei mancati rientri nelle carceri. sembrava una boutade [...]

[...] disordine costituito arriva al punto di putridume cui è arrivato, è evidente che la disciplina in certe carceri non si può che mantenere attraverso [...]

[...] una composizione di potere fra le direzioni formali e le direzioni mafiose che, all' interno di queste carceri, finiscono poi per funzionare come [...]

[...] Speranza, per demagogia, perché i direttori delle carceri... collega Speranza, ringrazio di accettare in questo modo il dialogo, consentimi allora di [...]

[...] dinamica che avremo nelle carceri nel momento in cui Sara data sodisfazione a quella che si chiama opinione pubblica (o che viene chiamata opinione pubblica [...]

[...] , distorcendola, inventandola e prendendola in giro) porterà invece, a che cosa? di nuovo, i direttori dei carceri dovranno apparire sempre di più [...]

[...] che dura da vent' anni . quando nel 1970-1971 i direttori delle carceri sono andati a sollecitare presso il ministro di grazia e Giustizia (i giornali [...]

[...] disobbedire, in certe condizioni, non dimentichiamolo... rovescerete dunque la vostra responsabilità di Governo sui direttori dei carceri e sulle [...]

[...] di quel dibattito sulle carceri e sulla giustizia che riuscimmo ad imporre, in qualche misura, e che si trascinava stancamente, per la prima volta [...]

[...] continua: arriva un disegno di legge : ci sono intanto altre proteste nelle carceri, altre rivolte, ammazzano un evaso, un evaso ammazza un [...]

[...] , signor ministro della Giustizia , a quarantaquattro adesioni di nuclei di, guardie carcerarie di altrettante carceri italiane alle motivazioni e al [...]

[...] continueranno, sì, ad andare nelle carceri, ma non vi andranno nel momento in cui scoppieranno le rivolte peggiori. non andremo a fare i pompieri quando l [...]

[...] ' esasperazione porterà, nelle prossime settimane, le carceri della Repubblica, cioè carceri borboniche, monarchiche, alle reazioni alle quali è [...]

[...] » , probabilmente hanno imparato qualcosa passando per Regina Coeli o passando per le altre carceri della Repubblica, sulle nostre leggi e il nostro Stato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cinque mesi è fatta. andiamo nelle carceri e troviamo cose che nemmeno nei tempi borbonici si verificavano, cioè la rivendicazione del bugliolo come [...]

[...] massima aspirazione del detenuto. è il dato delle nostre carceri: non hanno il bugliolo, borbonico, in attesa di avere il servizio igienico. e allora [...]

[...] 400 miliardi alle carceri, i diritti costituzionali di tutto il paese e dei cittadini che sono detenuti in espiazione anticipata di pena, piuttosto che [...]

[...] Gian Carlo Pajetta soffriva a Civitavecchia ed aveva a che fare con un sistema disumano, come ne parlava? le carceri del re, le carceri di Mussolini, le [...]

[...] carceri della borghesia, queste immonde carceri dove l' uomo vive abbrutito, dove si crea il delinquente! ebbene, oggi queste sono o non sono le [...]

[...] carceri della Repubblica? sono o non sono identiche? ed è un problema di spesa pubblica , di politica economica , ma vi guardate bene dal parlarne... come [...]

[...] problema è quello opposto, di non scollarci dalla rappresentanza di chi è umile, di chi è sfruttato, di chi è esasperato, di chi è nelle carceri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 03-05-1977
Sul rinvio delle comunicazioni del Governo sui problemi dell'ordine pubblico
917 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mattina sono, molto probabilmente, altrettanti morti ammazzati, sono dei braccati. dalle nostre carceri si evade su ordinazione, su disegno. si provi ad [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disperazione delle Brigate Rosse , che ritrovano, nelle carceri, dove noi solo contendiamo palmo a palmo nella disperazione i ragazzi che stanno lì per [...]

[...] » . signor presidente , quando si urla sull' Asinara, quando si urla sulle carceri, quando si urla contro Regina Coeli troppo piena, quando andiamo [...]

[...] monarchia. per le carceri, poi, sono passati, cinquant' anni . allora, signor presidente , forse se si fosse lasciata dire a noi la vergogna della [...]

[...] carceri, quando digiunavano noi c' eravamo, quando era offeso il loro diritto di assassini siamo stati lì, pronti a prenderci l' insulto, così come io [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che gronda dietro... l' istruttoria tenuta dal giustissimo Alemi per sette anni o sei anni, mentre nelle carceri, signor presidente del Consiglio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' iscrizione al partito radicale di Andraus o di Concutelli. bisognerebbe chiamare Nicolò Amato per raccontare che cosa ciò abbia significato nelle carceri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè le carceri, l' unica istituzione che funzioni, e non ne esca rapinatore. la sua colpa è quella di non aver rubato miliardi, di non avere buoni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carceri e che il tasso d' inflazione ha raggiunto il 42 per cento , al di là degli annunci miracolosi che erano stati fatti. i generali sono i generali [...]