Risultati della ricerca


9 discorsi per camere per un totale di 14 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1013 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quindi che solo con un intervento congiunto e convergente dei due presidenti delle Camere, è possibile sconvocare o no un commissione. sappiamo che il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sanzionavano in realtà, e gravissimamente, il disegno democristiano e comunista che aveva portato allo scioglimento delle Camere , alla liquidazione — si [...]

[...] sarebbe verificata di nuovo la iattura di una chiusura anticipata delle Camere e di nuove elezioni. questo era l' impegno solenne di De Mita , assunto [...]

[...] compagni comunisti si sono prestati al gioco dello scioglimento delle Camere . dunque già a giugno e luglio avevamo la possibilità di dare una base [...]

[...] Fanfani, lo scioglimento anticipato delle Camere, i « sì » ai referendum, tutto è stato giustificato con machiavellismi da Porta Portese , nei quali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e sorridente. presidente, sappiamo che la figura dei sottosegretari fu inventata perché allora le nostre Camere erano ermeticamente chiuse a chiunque [...]

[...] da parte di queste Camere della Costituzione e per la vergognosa degenerazione di una sinistra pseudogiacobina, che tradiscono il referendum con la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio dice: « il Governo faciliterà e solleciterà per quanto ad esso compete — in rispettosa intesa con i presidenti delle Camere (...) » . no: in [...]

[...] rispettosa intesa non con i presidenti delle Camere (certo anche con loro), ma con le Camere! e prosegue: « ... l' attività parlamentare volta all [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presentarsi alle Camere, per fare i governi e non dunque per esplorare! il ricordo di precedenti, che diventano in tal modo prassi, è un ricordo che dovrebbe [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle Camere, a livello istituzionale, a livello delle Usl, in nessun luogo! anzi, come è giusto, in più della metà delle regioni italiane veniva operata [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , affidate poi alle Camere. perché questo lei ci ha detto — ed è corretto — : il primo ottobre affiderò alla Camera questo provvedimento, il trenta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella gerarchia repubblicana, i presidenti delle Camere sono anche i numeri due e tre dallo Stato, ma della sua vita concreta. non a caso le cose devono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , « leggine » tipiche di Camere dei fasci democratici e delle corporazioni, con le giungle che si sono create e nelle quali non ci si riesce a districare. l [...]