Risultati della ricerca


9 discorsi per rendere per un totale di 14 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , può rendere possibile l' autonomia degli Stati, cioè come conseguenza del fatto che il sistema marcia nella sicurezza. non è che noi siamo i teorici [...]

[...] Stato sovietico c' è un profondo travaglio non risolto; un travaglio che, ripeto, deve rendere attento anche il mondo occidentale. qual è stata [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il 1972 non fossero valide nel 1962, nel 1963, nel 1964, nel 1965. occorreva il manifestarsi di una grave crisi economica per rendere valide le [...]

[...] ' altra preoccupazione. non si trattava più, colleghi, di rendere compatibili gli obbiettivi della programmazione nell' ambito di un sistema economico [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscimento vuol dir poco. quali sono le cifre dalle quali dobbiamo partire per rendere concrete le nostre deduzioni sulla situazione finanziaria [...]

[...] discussione sulla programmazione. credo che, ancor prima di discutere un nuovo programma, il documento fondamentale per rendere tale discussione concreta [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attraverso l' eccezione di incostituzionalità un suo più profondo travaglio interno. un altro degli elementi che ha contribuito a rendere la [...]

[...] museruola. ripeto, il nostro è un piccolo partito, però in tanto disordine nell' interno di molti partiti, devo rivendicargli la capacità di rendere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Confindustria. ho il vizio di rendere solo servizi alla Confindustria! ma questo della riforma regionale è un problema che ci riguarda e riguarda tutti coloro [...]

[...] seriamente i problemi che sono sul tappeto. vi è quindi una prospettiva che possiamo rendere più vicina, secondo la nostra capacità di esercitare questa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passo in quella direzione si poteva compiere con lo sforzo di tutti. c' è stata mancanza da parte nostra nel rendere estremamente chiari ed evidenti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ogni posizione, nel mondo moderno, piccola o grande che sia, ha un effetto moltiplicatore? noi non dobbiamo rendere più difficile la lotta di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialista a individuare, a rendere autonoma la propria posizione, a dare un giudizio autonomo sulla situazione politica. dal Governo Pella, che evidentemente [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] servizio, in modo da rendere agevole una analisi precisa dei costi della Pubblica Amministrazione . l' eventuale adozione di un unico disegno di legge [...]