Risultati della ricerca


9 discorsi per reddito per un totale di 25 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma noi presupponiamo uno sviluppo del nostro reddito nazionale , e possiamo quindi pensare di risolverli. so anche che i residui passivi sono [...]

[...] reddito nazionale . nel 1950 avevamo un prodotto netto ai prezzi di mercato di 7.695 miliardi. si calcola che nel 1955 avremo un prodotto netto di 11.536 [...]

[...] reddito nazionale, dal punto di vista monetario vi può essere una certa tranquillità. per quanto riguarda la bilancia dei pagamenti (l' onorevole [...]

[...] , notiamo che il reddito nazionale dal 1954 al 1955 è aumentato del 7 per cento , la produzione industriale dell' 8-9 per cento , il costo della vita [...]

[...] Vanoni — dall' accrescimento del reddito nazionale , dallo sviluppo dell' esportazione e della nostra economia. ma, a questo punto, sgombrato il terreno [...]

[...] degli USA l' imposta sul reddito nazionale pesava per il 50,6 per cento e l' imposta sul reddito delle società per il 34,5 per cento ; nella Svezia l [...]

[...] ' imposta cumulativa sul reddito e sulle società pesava per il 40,8 per cento ; nel Regno Unito per il 49,3 per cento ; in Olanda per il 32,2 per cento [...]

[...] adesso l' onorevole Cantalupo, che noi siamo un paese a reddito molto basso. ma siamo anche un paese ad alta disoccupazione. il fatto di avere i redditi [...]

[...] procacciamento individuale di un maggiore reddito, nell' affermazione di criteri utilitari individuali, singolari, noi non troviamo la chiave per la [...]

[...] punto di vista , è evidente che gli aspetti congiunturali acquistano minore importanza, perfino quando si tratta di accrescimento del reddito nazionale [...]

[...] stessa cosa perché ha affermato che prevede certi sviluppi del reddito capaci di consentirci la soluzione di problemi limitati. infatti, quando ella [...]

[...] economia di piena occupazione, come in Inghilterra e negli USA, si può avere uno sviluppo economico e del reddito che può condurre a certi risultati [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anno di alta, anzi eccezionale espansione congiunturale, tenendo presente che il reddito nazionale , di 20.975 miliardi di lire correnti, è aumentato [...]

[...] per cento contro un aumento medio del 5,8 per cento del periodo 1950-60. anche rispetto a tutti i paesi occidentali, il reddito ha segnato incrementi [...]

[...] seconde hanno toccato un valore equivalente ad oltre il 17,5 per cento del reddito nazionale lordo. passando all' aspetto finanziario del bilancio [...]

[...] rispetto al primo quadrimestre dell' anno precedente (245 miliardi). le emissioni di valori mobiliari a reddito fisso sono ammontate a 366 miliardi [...]

[...] mantenersi strettamente collegata allo sviluppo del reddito. se questo, onorevoli colleghi , è il quadro congiunturale, sia per quanto riguarda il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una impostazione seria ed esatta di questo problema: l' aumento del reddito nazionale, l' aumento delle possibilità economiche del paese, le quali [...]

[...] non possiamo risolvere il problema della disoccupazione senza un sacrificio che tocchi tutte le classi sociali in proporzione al reddito di ognuna [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste tratte? noi stiamo convertendo uno Stato che deve redistribuire un reddito attraverso un sistema economico vivo e in ascesa in uno Stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di lavoro dipendente e redditi di lavoro indipendente. essi si sono sviluppati in maniera tale che molte volte il maggiore reddito ha premiato il minor [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] completamente il tasso di inflazione . i sindacati sanno che quando si va al di là di un certo reddito, se il tasso di inflazione non è coperto dalla scala [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un altro problema, onorevoli colleghi , su cui dobbiamo essere chiari. l' onorevole Amendola ha citato le differenze di reddito in atto nel nostro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica dei redditi , non abbiamo inteso riferirci soltanto ai salari, ma a tutto il campo della produzione del reddito); ma quando l' opposizione di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni di sviluppo, di distribuzione del reddito, senza di che programmare non è niente. è quello il traguardo obbligato. io metterei in guardia la [...]