Risultati della ricerca


9 discorsi per mezzi per un totale di 30 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senso che la limitazione degli armamenti può sprigionare energie — nel senso di utilizzazione di capitali, di mezzi, di ricerche, di tecnologia — nel [...]

[...] dare questi mezzi allo sviluppo pacifico dell' energia nucleare . d' altra parte è evidente — e lo ha detto lo onorevole ministro — che in questo [...]

[...] crede che con il riservarsi la libertà in questo campo si possa colmare, ciò che richiederebbe impegno di vastissimi mezzi, il distacco che esiste [...]

[...] problemi di sviluppo militare senza applicare i mezzi allo sviluppo civile, probabilmente ci saremmo trovati in condizioni molto peggiori, senza per [...]

[...] giusto che lo facciamo: cercheremo di arrivare ad accordi ben precisi, cercheremo di garantirci in ogni caso la possibilità di avere i mezzi di scambio [...]

[...] firma del trattato di non proliferazione ha avuto per l' umanità. non ci siamo sbagliati nell' individuare nel trattato uno dei mezzi con cui si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : noi diciamo che ERP e patto atlantico sono mezzi al fine della ricostruzione dell' Europa occidentale ; voi dite che l' Unione Europea , l' OECE, il [...]

[...] sostanza del nostro contrasto: che cosa è mezzo e che cosa è fine? sono mezzi il patto atlantico e l' ERP, che contribuiscono alla creazione di una [...]

[...] grande unità politica, economica e militare europea, e che sono conseguenti alla guerra e alla disgregazione stessa dell' Europa, o sono mezzi il patto [...]

[...] questa Camera, ERP e patto atlantico sono i mezzi al fine della nascita di una grande Europa e abbiamo ragione noi di volere attraverso quei mezzi [...]

[...] . credo che ogni volta che la maggioranza, il Governo, possano usare mezzi di convinzione, anche se faticosi, non devono rifiutarli; per il buon metodo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] formula di centrosinistra, ma di qualsiasi altra formula), ma dei mezzi attraverso i quali realizzarla e del come considerare in concreto questo rapporto [...]

[...] recessivo. hanno dei mezzi tradizionali per intervenire. ci troviamo di fronte ad un Governo che ci offre una visione nuova, che continua ad [...]

[...] offrircela e, in attesa che la nostra coscienza dei nuovi problemi maturi, si serve di mezzi tradizionali, che poi noi deprechiamo. perché anche questo avviene [...]

[...] , a mostrare la nostra intima contraddizione. noi diciamo: questi sono mezzi tradizionali di lotta anticongiunturale. ma poi non offriamo alternative [...]

[...] innovatrici che portino il Governo a realizzare una nuova visione dei problemi. il Governo continua ad offrire mezzi tradizionali: la manovra del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovietica , una volta che i mezzi di produzione sono stati collettivizzati, deriva dal rapporto che continuamente si instaura tra consumi attuali e [...]

[...] che esiste il problema della casa come esiste il problema della scuola, come esiste il problema dei mezzi pubblici di trasporto, come esistono tanti [...]

[...] avvenire riusciremo ad assicurare alla nostra società se non sappiamo respingere il particolarismo appunto per disporre dei mezzi necessari ad assicurare [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chimica di base, la meccanica, i mezzi di trasporto, eccetera previsioni nel complesso favorevoli sembrano potersi anche formulare per il settore [...]

[...] passati ai 600 miliardi di cinque anni fa, per giungere a 1.300 miliardi in entrambi i due anni più recenti. i mezzi convogliati, direttamente o [...]

[...] intende stimolare con tutti i mezzi, compresi i massicci investimenti pubblici predisposti in anni recenti (autostrade, « piano verde » , scuola [...]

[...] economico italiano. si tratta di una nota redatta con i mezzi e con il materiale d' indagine di cui oggi si dispone, di una nota, cioè, che, precedendo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] volte ripetuto, affermavo: « in una economia squilibrata e dualistica come quella italiana, è l' alta congiuntura che ci dà i mezzi migliori per l [...]

[...] aree ristrette, avete l' aumento dei fitti, l' affollamento dei mezzi di comunicazione e la tensione salariale. perché in questo articolo della banca [...]

[...] rispondere di quella amministrazione. si risponde di una amministrazione in quanto si hanno i mezzi e le leggi che attuano i controlli e incombono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dilemma: o attraverso le risorse che abbiamo troviamo i mezzi per lo sviluppo della nostra economia, o avendo redditi bassi ci teniamo i redditi bassi e [...]

[...] dobbiamo uscire in qualche maniera dal circolo chiuso nel quale ci troviamo. dobbiamo incominciare con i mezzi che abbiamo. il congegno fiscale marcia per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tema della distensione, e dei mezzi per la distensione, siano stati tenaci ed insistenti. ma vi è un altro fatto nuovo: la Cina comunista il 26 [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla riduzione dei mezzi di difesa antimissili, un altro potente passo avanti sulla via della distensione. come si possono spiegare, in questo clima [...]