Risultati della ricerca


9 discorsi per abbiamo per un totale di 92 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 24 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinato questa crisi e ad un confronto chiaro e privo di pretestuosità. il Governo che abbiamo di fronte, costituito con grande impegno dal [...]

[...] analizzare. a fronte di questa condizione di malessere delle nostre istituzioni, abbiamo sempre contestato la pretesa e gli atteggiamenti [...]

[...] , costituiva e costituisce la base delle possibili alleanze politiche. non a caso nel nostro ultimo congresso abbiamo, infatti, individuato il nascere [...]

[...] abbiamo dovuto riconoscere come antichi modelli appaiano ormai superati e logorate non poche delle ricette fornite dalle politiche keynesiane, sulle [...]

[...] ' alleanza politica, quella del pentapartito. mai abbiamo considerato, né mai potremmo considerare questa alleanza come una semplice somma di partiti [...]

[...] , né come un provvisorio stato di necessità. l' abbiamo ritenuta e la riteniamo una solidarietà politica, che ha ragion d' essere all' interno di una [...]

[...] riteniamo giusto, abbiamo accettato che la direzione politica del Governo potesse essere affidata anche ad un partito diverso da quello di maggioranza [...]

[...] crisi irrisolvibile. per questo abbiamo richiamato e richiamiamo la necessità di una regola, di un criterio obiettivo. vulnerarlo significa non tanto [...]

[...] va affrontata e risolta. non è caso, sempre, nel passato antico e recente abbiamo richiamato l' attenzione nostra ed altrui sulla necessità di [...]

[...] rifarsi, tutti e singolarmente, alle ragioni forti dell' alleanza politica. perciò abbiamo parlato di strategia dell' alleanza. questo non significa [...]

[...] prospettive diverse, che ogni singolo partito intenda perseguire. nel nostro congresso abbiamo anche affermato con chiarezza che nel dialogo con il partito [...]

[...] Cristiana , ma perché siamo sinceramente convinti della sua inidoneità ad affrontare e risolvere le grandi questioni che abbiamo dinanzi. riteniamo che, al [...]

[...] diretta del Capo dello Stato . noi abbiamo un' opinione diversa sul possibile sbocco di un serio processo di revisione del nostro sistema politico [...]

[...] ' attenzione nostra e quella degli altri. ma le istituzioni, come abbiamo più volte ripetuto, non sono cosa diversa dalla politica: si identificano con essa e [...]

[...] articolazione della lotta politica. ed è questa convinzione che ci mantiene fermi sui nostri deliberati congressuali. per cui non abbiamo due politiche [...]

[...] : che chi volesse venire meno ai patti liberamente sottoscritti avrebbe avuto il dovere di spiegare il perché della inadempienza. per questo abbiamo [...]

[...] solidarietà e delle ragioni forti e comuni che debbono assisterla. questo chiarimento non c' è stato. abbiamo assistito anzi a manovre puramente dilatorie [...]

[...] ' impossibilità del formarsi di qualsiasi maggioranza. noi non abbiamo mai detto, dunque, che non si formava la maggioranza per evitare la celebrazione dei [...]

[...] referendum. abbiamo affermato, invece, che una maggioranza non può esistere solo per garantire tale celebrazione. anzi, essa deve avere una politica che [...]

[...] risponda alla domanda referendaria. certo, questa è la nostra opinione e non abbiamo preteso che fosse condivisa da tutti. la verità, però, è che [...]

[...] negativo. abbiamo proposto più volte perfino di continuare con lo stesso Governo fino alla conclusione naturale della legislatura, purché si [...]

[...] « patto leonino e cretino » . si convenne invece su quel patto minore che impropriamente è passato sotto il nome di « staffetta » . lo abbiamo [...]

[...] fermezza. abbiamo apprezzato i tentativi di mediazione attuati sia da nostri uomini autorevoli e rappresentativi...... che da partiti alleati vanificati [...]

[...] avuto e può avere per la democrazia italiana. abbiamo lavorato con paziente comprensione e, nonostante tutto, continueremo a lavorare perché il senso di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . forse si impone una nostra riflessione più attenta al tema generale della pace, che abbiamo troppo legato a fattori transitori ed anche fragili. forse [...]

[...] uno sviluppo della pace, la cui necessità non solo non è oggi diminuita, ma si è purtroppo terribilmente accentuata. abbiamo tuttavia coscienza che [...]

[...] tutte le direzioni. la situazione internazionale è strettamente collegata con l' osservazione delle dinamiche dei fatti economici. abbiamo proposto una [...]

[...] alle possibilità migliori e maggiori di altre economie. abbiamo avuto — non esitiamo a sottolinearlo — il coraggio della impopolarità temporanea [...]

[...] una corporazione — , una scelta che obiettivamente è la sola in grado, oggi, di portarci fuori dalla crisi. perciò l' abbiamo sostenuta e confermata [...]

[...] collaborazione tra il Partito di maggioranza relativa e formazioni intermedie, non meno essenziali a qualificare l' alleanza. abbiamo accettato la scelta [...]

[...] , come il Psi, pone problemi non facili, che la Democrazia Cristiana non ignora e non sottovaluta. abbiamo sempre detto che il ruolo di guida all' interno [...]

[...] messa da parte. a questo ruolo, indubbiamente assai rilevante, non abbiamo tuttavia assegnato e non vogliamo assegnare né il significato di una [...]

[...] prevalenti è cambiata, è diversa da quella che i padri della Repubblica ci hanno consegnato; non sempre conveniamo che tutti abbiamo dato un contributo a [...]

[...] questo cambiamento con indicazioni, lotte, iniziative, condizionamenti, omissioni, non sempre abbiamo il coraggio di aggiornare il nostro stesso lessico [...]

[...] superati. la nuova realtà è oggi dinanzi a noi, una società trasformata che non segue più le antiche regole sulle quali abbiamo assieme animato una [...]

[...] non abbiamo motivo alcuno di rinnegare. la società è cambiata e la democrazia con il concorso attivo e passivo di tutti noi è cresciuta; è cresciuta [...]

[...] genere le stesse divisioni ideologiche che noi abbiamo vissuto. da noi la trasformazione è avvenuta in tempi così rapidi da distruggere qualunque elemento [...]

[...] democrazia italiana. non abbiamo mai pensato, non potremmo mai pensare di mandare dispersa, per eccesso di pragmatismo, pur nella razionalità della [...]

[...] politica che abbiamo concorso a rivendicare, la nostra ispirazione, che conduce, deve condurre, anche quando è rischioso, al buon governo , a far bene le [...]

[...] delle unità oltre la diaspora corporativa degli egoismi, per ricreare momenti di aggregazione e di Governo. abbiamo proposto, ben prima della [...]

[...] consultazione elettorale, la questione dell' alternativa, che è un problema reale di questa società trasformata che chiede di cambiare. abbiamo chiesto che [...]

[...] , onorevole Berlinguer! non abbiamo alcun interesse a tacere che il dibattito che ha preceduto la formazione di questo Governo può alimentare dubbi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica. credo che tutti noi abbiamo il dovere di conservare a questo paese il valore immodificabile della regola democratica, che è la condizione più [...]

[...] più. non a caso sulla complessità dei problemi abbiamo tutti un po' una schizofrenia. se ne parliamo come fatti, constatiamo tutti che potremmo avere [...]

[...] difficoltà ed in presenza di questa difficoltà, dovendo dar vita ad un Governo legittimato in questo ordine democratico-costituzionale, che noi abbiamo [...]

[...] problemi in maniera diversa. perciò abbiamo dato vita a questo Governo, non immaginando di resuscitare i morti; abbiamo dato vita a questo Governo [...]

[...] » ; quello che abbiamo proposto è, a mio avviso, una risposta apparentemente modesta, ma credo molto seria. con riferimento ad una iniziativa concreta [...]

[...] del risanamento affronti la complessità delle questioni. abbiamo pertanto formulato questa indicazione come condizione per prepararci alla [...]

[...] » ? ci siamo troppo alimentati di questa cultura sbagliata! abbiamo alimentato troppo a lungo l' illusione che caricare una proposta di legge di un [...]

[...] politica che abbiamo compiuto in comune, quando ha detto che i repubblicani non ritengono che la formazione di un Governo possa o debba bloccare la [...]

[...] elettorale non fa parte degli accordi di Governo. noi con molta lealtà abbiamo affermato che su questo problema l' accordo tra i partiti della maggioranza [...]

[...] problemi aperti. l' onorevole Mellini mi ha rimproverato anche perché nel programma abbiamo scritto « sentita l' associazione dei magistrati » . ritenevo [...]

[...] che fosse cosa necessaria, infatti l' abbiamo scritto in rapporto alla decisione di elevare il numero dei magistrati, ad una nuova forma di selezione [...]

[...] ' altro. in questa direzione abbiamo fatto troppe esperienze amare per poterle ripetere. all' onorevole Calderisi credo di aver risposto: la motivazione [...]

[...] l' altro indovina, vince chi indovina, non chi sbaglia. se noi abbiamo sempre sbagliato, se il risultato di questa difficoltà è rappresentato dalle [...]

[...] abbiamo immaginato non è quello di dare forza al Governo ed indebolire il Parlamento; il progetto è esattamente l' opposto: è rendere stabile il [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , abbiamo subito espresso, ed intendiamo ribadire oggi, il nostro apprezzamento per l' iniziativa del Governo, volta a liberare nave, passeggeri ed [...]

[...] venuto crescendo un malessere interno alla maggioranza, basato anche su reali diversità di giudizio, di cui abbiamo avuto ed abbiamo rispetto, delle [...]

[...] , onorevole Natta, fin dall' inizio, non per calcolo meschino o interesse di parte ma perché abbiamo valutato e valutiamo, per la responsabilità che ci è [...]

[...] analisi ci porta, sia chiaro, a formulare un giudizio politico e non già ideologico: abbiamo infatti sempre riconosciuto valido il rilievo che l' attuale [...]

[...] nel ruolo che abbiamo esercitato ed esercitiamo rischia di confondere i problemi della politica, con i quali bisogna invece misurarsi, con la questione [...]

[...] paese ed in questo sistema, dalla consistenza rappresentativa che abbiamo, dalla realtà popolare e democratica di cui ci sentiamo espressione e ci [...]

[...] Tortorella. ricordo Pavese: parlare è come cercare qualcosa, è come chiedere permessi per avere certificazioni particolari. noi abbiamo sempre parlato [...]

[...] esigenza primaria. e per questo, è soprattutto per questo che abbiamo lavorato e lavoriamo per rinsaldare questa maggioranza e saremo vigili e, insieme [...]

[...] grandi scelte moderne di collocazione dell' Italia all' interno dell' Occidente libero, che abbiamo voluto, che sono state confortate dal consenso del [...]

[...] contare sulla scena mondiale quanto più sarà in condizione , con voce unitaria, di esprimere i suoi grandi valori storici e culturali. perciò abbiamo [...]

[...] essere mera contesa per il potere e perciò oggi il nostro impegno è di fare ogni sforzo per il rinnovamento. non abbiamo mai nascosto i nostri problemi [...]

[...] di destabilizzazione ed in ogni, caso di inaccettabile ritardo e rinvio nell' affrontare i gravi problemi che abbiamo dinanzi. sono convinto perciò [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ? da noi, perché è scritto nella Costituzione, la quale vuole che in questa circostanza si parli. noi, per il rispetto che abbiamo per la Costituzione [...]

[...] , ci siamo iscritti in tanti a parlare e abbiamo detto e stiamo per dire tante parole. peccato, signor presidente , che la nostra Costituzione non [...]

[...] dove li mettete al momento dell' alternativa? giocano in retroguardia? abbiamo, cioè, una posizione nuova di frontismo, al quale, di necessità — lo si [...]

[...] fuori di questi schemi classisti legati a moduli culturali estranei al mondo cattolico. noi abbiamo un grande valore da difendere. lo vogliate ammettere [...]

[...] , mirasse soltanto al potere. noi non abbiamo nessuna preoccupazione che voi diventiate forza di potere. al limite, se fosse solo un problema di [...]

[...] concorrenza elettorale, dovremmo dire che saremmo ben lieti se il processo di unità socialista si sviluppasse solo al livello del potere. abbiamo visto troppi [...]

[...] . credo che un po' tutti abbiamo scoperto in quest' ultimo periodo il venir meno di molte illusioni che abbiamo cullato negli anni passati. tutte le [...]

[...] cosa abbiamo scoperto in quest' ultimo periodo? abbiamo preso consapevolezza del fatto che siamo andati innanzi un po' per miti, anche nella [...]

[...] formulazione delle leggi. un amico diceva un po' scherzosamente: « abbiamo fatto le leggi con il tamburo, spesso con il manifesto » . più che preoccuparci di [...]

[...] congresso del partito comunista , ha scritto che determinate tesi sono valide. ma perché? queste cose noi le abbiamo dette sempre, costituiscono cioè il [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esperienza quando ipotizziamo un modello istituzionale che ricostituisca tale condizione. certo, non abbiamo la pretesa di affermare che questa è l [...]

[...] con riferimento alla reale intenzione che abbiamo. e la proposta democratica cristiana su questo problema non ritiene la legge elettorale lo strumento [...]

[...] indicazioni introducono sul piano del processo democratico un rischio dal quale difficilmente potremo liberarci. affermare oggi — e lo abbiamo letto [...]

[...] del centrosinistra. abbiamo introdotto un meccanismo distorto: non quello di definire l' istituzione, la cui amministrazione consenta anche di [...]

[...] solo nostra. non capirei il dibattito che abbiamo fatto e non capirei neppure tutti gli atti di ossequio al Capo dello Stato per il messaggio che ha [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complessivo di una storia che abbiamo convissuto, chi con maggiore chi con minore consapevolezza, ma alla cui evoluzione e ai cui esiti non sempre siamo [...]

[...] legislatura una tribuna elettorale permanente. abbiamo consapevolezza che la proposta concernente le istituzioni è anche un insieme di cose da fare, ma [...]

[...] stravolgere la democrazia. e ne abbiamo indicato alcune ragioni. si è polemizzato anche sull' importanza e la priorità dei temi economici, rispetto a [...]

[...] compiuta, di cui abbiamo consapevolezza, che si costruisce giorno per giorno. viviamo un momento delicatissimo ed originale, nel quale non si [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prete parlava da prete. però il dialogo tra loro non era possibile, perché ognuno continuava a parlare della propria divisa. come abbiamo detto, il [...]

[...] giusta, più utile, più rispettosa dell' autonomia delle parti è quella dell' accordo, perciò abbiamo accompagnato e accompagniamo la proposta con altre [...]

[...] riflessione e di un ripensamento sugli schemi che tutti abbiamo finora coltivato e che si rivelano ormai inadeguati a cogliere, ad organizzare la [...]

[...] sopravvivere comunque, dilazionando lo scioglimento dei nodi che ormai sono giunti al pettine. anche per questo abbiamo particolarmente apprezzato nel discorso [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , delle comunità montane, delle regioni. per le regioni a statuto speciale , abbiamo adempimenti immediati cui far fronte. riprendendo l' opera del [...]