Risultati della ricerca


8 discorsi per mezzi per un totale di 24 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerare tale). il problema grave, quello su cui veramente si è appuntata la nostra attenzione, è quello dei mezzi, attraverso i quali realizzare i [...]

[...] guardiamo da una parte ai fini che fissiamo e dall' altra ai mezzi che predisponiamo? è evidente che, quando fissiamo nel piano, anche quantitativamente [...]

[...] atteggiamento riguardo ai fini, è da rilevare che la impostazione del piano, dal punto di vista dei mezzi — ciò che rappresenta l' altra faccia della [...]

[...] queste quote erige l' intero castello dei fini da realizzare. questo, con riguardo al rapporto fini-mezzi, mi pare il meccanismo fondamentale del [...]

[...] piano, che del resto non può essere altro che questo, tenendo conto che, quando parliamo di mezzi, parliamo di mezzi finanziari, di mezzi di destinazione [...]

[...] quindi sottraggano ai fini che noi stabiliamo i mezzi per assicurarne la realizzazione. ebbene, questo è uno dei problemi fondamentali della politica di [...]

[...] abbiamo ritenuto necessario introdurre un nuovo termine per fissare il rapporto mezzi-fini. e ciò è avvenuto nel febbraio 1964, quando abbiamo formulato la [...]

[...] la preoccupazione che i mezzi potenzialmente disponibili venissero impiegati per la soluzione di problemi contingenti o del tutto particolari, finendo [...]

[...] recessione fu superata attraverso quelli che noi continuiamo a considerare mezzi tradizionali di intervento pubblico, quei mezzi tradizionali ai quali [...]

[...] preoccupazioni espresse nel 1964 trovano la loro piena giustificazione. comunque, proprio per stabilire un legame sicuro tra fini della programmazione e mezzi [...]

[...] condizioni, mi rendo conto che l' urgenza che noi sentiamo sparisca e che si seguano i mezzi tradizionali di intervento politico. però noi abbiamo il dovere [...]

[...] vogliamo la programmazione, ci impegniamo ad una serie di fini da realizzare, ma non ci preoccupiamo affatto dei mezzi coerenti attraverso cui questi fini [...]

[...] attenzione, più che ai fini, va ai mezzi, alla politica dei mezzi, quindi alla politica dei trasferimenti dei poteri di acquisto, e al ponte che si deve [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 567 - seduta del 02-12-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
773 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 567 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non di altri straordinari ed indefinibili, lo Stato, nel quadro del suo ordinamento democratico, dispone dei mezzi necessari per orientare la vita [...]

[...] fatalmente limitate e condizionate dalla nostra capacità di usare bene, in modo cioè non dispersivo, i mezzi che in determinate circostanze possono essere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini con la programmazione, è, oltre che dal risparmio storico, preesistente, dall' aumento della produttività che noi intendiamo trarre i mezzi per [...]

[...] depressi della nostra economia, si può provvedere con altri mezzi che non siano l' intervento per quel che concerne l' accumulazione disponibile [...]

[...] voi togliete al Governo e allo Stato i mezzi nuovi e moderni di intervento e lo riportate su linee di intervento tradizionali. e qui finisce con l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ripeto, si costituisca può rovesciare nei suoi termini con un' altra legge), si impegna a conseguire dei risultati e a trovare i mezzi per quei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica (o forse la volontà politica e parlamentare, o forse i mezzi strumentali, o forse tutto ciò assieme) necessaria e sufficiente a realizzare in [...]

[...] — che non avete la capacità, la volontà, la possibilità politica e i mezzi per far entrare di pieno diritto nell' ordinamento del nostro Stato le fate [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possa comportare nell' uno dei due modi che mi sono permesso di indicare: attuarle, oppure chiederne ed ottenerne — attraverso i mezzi che la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un legame stretto, un parallelismo tra lo sviluppo della nostra università, la sua attrezzatura, i suoi mezzi, le sue scelte qualitative e i bisogni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] servirsi di quei mezzi in tal modo. ma allora anche a scuola (tra l' altro sono insegnante) dovremmo insegnare ai giovani l' omertà! quella trasmissione [...]