Risultati della ricerca


9 discorsi per Partito di maggioranza per un totale di 20 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Sono abrogate le disposizioni della legge 3 dicembre 1947, n. 1546, concernenti la repressione dell’attività fascista, in quanto incompatibili con la presente legge.
1343 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiedere smentite al Partito di maggioranza od al Governo. ritengo che le smentite non verranno, ma dico molto chiaramente che non le desidero perché [...]

[...] penso che l' onorevole Pignatelli, parlando come ha parlato, abbia reso un pessimo servizio al Partito di maggioranza ed al Governo, non già perché abbia [...]

[...] detto cose diverse da quelle che, per lo meno una parte del Partito di maggioranza o del Governo pensa, ma proprio perché ha detto cose che una parte [...]

[...] del Partito di maggioranza ed una parte del Governo pensa, ma che, pur pensandole, hanno ritenuto, e non senza ragione, di dissimulare durante tutta [...]

[...] la discussione che si è svolta alla Camera. notava l' onorevole Michelini, poco fa, che il Partito di maggioranza ed il Governo hanno avuto, su questa [...]

[...] potranno essere le sue intenzioni; non giovano al prestigio di questo Governo, non giovano, soprattutto, alla popolarità di questo Governo e del Partito di [...]

[...] maggioranza , presso l' opinione pubblica . intendo, piuttosto, dichiarare che l' onorevole Pignatelli ha detto cose inesatte (dovrei dire che ha detto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sospensiva è stata molto straccamente sostenuta dal Partito di maggioranza . non è sfuggito a nessuno il fatto — i giornali nei giorni scorsi ne hanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] romano della Democrazia Cristiana o altro organismo del Partito di maggioranza si sarebbero espressi contrariamente alla iniziativa di don Sturzo [...]

[...] salvato la democrazia. il problema di un eventuale dissenso fra l' onorevole De Gasperi e, il segretario del Partito di maggioranza , che permetteva [...]

[...] Partito di maggioranza il 24 aprile si esprimeva nei confronti anche nostri in quel determinato modo. prescindo da ogni altra considerazione. vi è di più [...]

[...] poco buona data da altri interventi, non controllati e non responsabili, del Partito di maggioranza — nella sua alta responsabilità di capo di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elezioni. non è un mistero che esponenti autorevoli, illustri del Partito di maggioranza , pensino che questa legge, attraverso il sistema del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' incostituzionalità della norma. in Senato, il senatore Bisori, appartenente al Partito di maggioranza , sostenne la stessa tesi. ancora una volta, non voglio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggioranza. oggi il rapporto Governo Partito di maggioranza è un rapporto di necessità. sarà doloroso dirlo, ma sono verità che dobbiamo pur dire. non e l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] definisca in una maniera o in un' altra. sarebbe importante che il Partito di maggioranza relativa riconquistasse quell' autonomia di linguaggio, che [...]

[...] spinto il Partito di maggioranza relativa ad aderire ad una linea politica ed economica che non gli fu mai congeniale, che avversò con tutte le sue [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sospesa, ma che comunque riguarda la sovranità dello Stato italiano; quando ciò avviene, il Governo non può avere che una tesi, né può un Partito di [...]

[...] maggioranza presentarsi a Bolzano ad esprimere tesi più favorevoli all' altra parte contraente. se si fosse presentato a Bolzano con tesi tutte meno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Partito di maggioranza relativa, possano giustificare quanto viene perpetrato ai danni dei cittadini di lingua italiana dell' Alto Adige ? vorrei [...]