Risultati della ricerca


11 discorsi per La Libertà per un totale di 31 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democrazia o non democrazia, che l' articolo 3 vuole dire parità e non discriminazione, se è vero che l' articolo 21 vuole sancire la libertà di pensiero [...]

[...] ), nega di fatto nel campo dell' informazione radiotelevisiva la libertà che, a parole, da tanti anni va promettendo. lo Stato sì trova di fronte al [...]

[...] costituzionale : vi si arrivò, per quanto riguarda le questioni di fondo che sono la libertà, la parità e la non discriminazione, andando indietro e [...]

[...] dall' opposto verso per la libertà! ho parlato di una marcia verso la libertà da parte della Corte costituzionale . spero che il presidente del mio [...]

[...] responsabili, verso la libertà? intendo dire che sulla Corte costituzionale , a nostro avviso, hanno pesantemente influito tre elementi di cui [...]

[...] difensori della libertà che conta, la libertà di essere informati (non voglio dire di essere formati, poiché intendo attribuire all' intiero popolo [...]

[...] italiano la capacità di formarsi autonomamente attraverso la libertà dell' informazione). voi negate la libertà dell' informazione e rispondete, come ha [...]

[...] libertà; dimenticando che, quando chiediamo che la libertà venga tutelata, non domandiamo che lo Stato rinunzi al servizio informativo e formativo della [...]

[...] , se torniamo al discorso di fondo che stavamo facendo, a proposito della marcia verso la libertà della Corte costituzionale . e allora che farete [...]

[...] mezzo televisivo, e pertanto la libertà dell' informazione, l' obiettività dell' informazione, la pienezza dell' informazione non possono essere [...]

[...] un addebito, ma alla quale ho riconosciuto il coraggio di una marcia indubbia verso la libertà) da un lato si è lasciata bloccare, ma dall' altro ha [...]

[...] che occorre perseguire la libertà delle fonti di informazione. la Corte costituzionale si blocca, per ora, o, per dir meglio, si lascia bloccare [...]

[...] , costituiranno un ottimo veicolo per la libertà d' informazione degli italiani all' interno del nostro paese. sono queste le situazioni alle quali vi esponete [...]

[...] attraverso una riforma di questo genere. la Corte costituzionale , ripeto, è stata chiarissima a questo riguardo circa la libertà della televisione via [...]

[...] ' altro. naturalmente, tutto questo costa caro al popolo lavoratore italiano. ma la Corte costituzionale , andando avanti verso la libertà, ha fatto [...]

[...] delle minoranze, ma di tutela e di garanzia per la libertà di espressione di tutti, specie dinanzi ad un quadro economico e sociale ove le soluzioni [...]

[...] e di riprendere la strada segnata, non da noi, ma dalla Corte costituzionale per la libertà di informazione e di formazione della pubblica opinione [...]

[...] coscienza e della libertà di coscienza . non è possibile combattere per la libertà di coscienza senza concedere alla coscienza la capacità di [...]

[...] proprio fallimento. lo Stato non può, o addirittura non vuole, garantire ai cittadini l' accesso alla libertà di informazione. dopo aver promesso la [...]

[...] libertà per 30 anni, lo Stato, ricorrendo alla necessità (nella migliore tra le ipotesi) o per volontà prava (nella peggiore ma più realistica ipotesi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la libertà dell' arte e della scienza, che io credo siano libere per definizione, in quanto, ove non lo fossero, non sarebbero neanche arte e scienza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Provvedimenti cautelari in materia di stampa.
1341 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : « per eliminare da parte di chiunque il sospetto che il Governo voglia in qualche modo attentare o comprimere la libertà di stampa — disse l' onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parte delle coalizioni governative, che scrivevano e sottoscrivevano i decreti eccezionali con i quali a noi veniva tolta la libertà di parola e di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politici in una specie di limbo. ed allora una legge di questo genere non si inquadra assolutamente nel sistema vigente, perché viene a menomare la [...]

[...] libertà di associazione, senza conferire quelle garanzie, quei diritti, quei controlli che invece un sistema simile richiederebbe. terzo problema e più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] partigiani che combattevano soltanto per la libertà della patria e quelli che volevano sostituire al Tricolore la bandiera rossa » . ho citalo l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politico e si è data quindi al Governo e al procuratore della Repubblica , che poi deve eseguire, la facoltà di togliere la libertà personale a tutti i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] deciso di negare la libertà. perché questa legge dà la possibilità al Governo di definire fascisti per legge coloro a cui si vuole togliere la libertà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] altro è la libertà, altro è financo la licenza nella libertà e altro è la speculazione immonda sulla libertà e sulla licenza. e qui siamo alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indiscriminata la libertà dei piani di studio? come può essere eguale nella sua validità (ed eguale diventa per legge) un titolo di studio conferito allo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , per corrodere le strutture dello Stato e mettere a repentaglio la libertà » . ecco, mi voglio soffermare un momento su questa dichiarazione dell [...]