Risultati della ricerca


9 discorsi per Capo dello Stato per un totale di 18 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attribuzioni del Capo dello Stato ); di fronte all' opinione pubblica , dicevo, di fronte agli interessati in un senso o nell' altro, come diceva [...]

[...] gravità, in una materia di questa importanza e poi dite che è un po' rigida la Camera dei Deputati nei confronti del Capo dello Stato . il resoconto [...]

[...] prese sul serio tutti gli italiani. di fronte ad esigenze di questo genere, che hanno portato addirittura all' elezione del nuovo Capo dello Stato e [...]

[...] alla rimozione il precedente Capo dello Stato , voi mi portate in questo dibattito in materia di amnistia e di indulto la legge Reale e la legge [...]

[...] della delega, a suo giudizio condizionante in modo severo l' esercizio dei poteri di emanazione del provvedimento di amnistia propri del Capo dello [...]

[...] Stato » . oh bella! « eccessiva rigidità » ; « in modo severo » . no; si dice al presidente della Repubblica : « firma. questo è il compitino. devi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 402 - seduta del 14-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1360 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 402 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] momento in cui il Capo dello Stato sta per tornare da un viaggio di cui abbiamo dato una interpretazione nazionale. l' opinione pubblica giudica quello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1340 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ricorso al Capo dello Stato . ma, a parte ciò, c' è, come ho detto, una perplessità, che, se ci fosse stato trasmesso il testo che fu approvato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo avuto motivo per esprimere atteggiamenti, apprezzamenti o giudizi molto positivi nei confronti di prese di posizione del Capo dello Stato [...]

[...] . questa volta, forse proprio per questo motivo, la presa di posizione del Capo dello Stato , coraggiosa e solenne, nobile e alta, ci ha commosso. lo [...]

[...] dello Stato ; però penso mi sia consentito, anzi è doveroso da parte mia, esprimere dei giudizi e degli apprezzamenti. anche in recenti occasioni non [...]

[...] pensiamo neanche lontanamente e non penso io in questo momento di incidere sulle autonome responsabilità e sulle sempre autonome dichiarazioni del Capo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] composizione del Senato della Repubblica , sono nominati senatori, con decreto del Capo dello Stato , i deputati dell' Assemblea costituente che posseggano i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una assunzione di grave responsabilità politica , oso dire; e credo di poterlo dire responsabilmente nel momento in cui il Capo dello Stato italiano è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dello Stato fosse un altro, quella nazionalizzazione mi piacerebbe. mi rendo conto che in sede politica si debba parlare in questi termini. qualche [...]

[...] piacciono le nazionalizzazioni, ma poiché in Francia vi è De Gaulle e a me non piace De Gaulle , la nazionalizzazione della Renault a me non piace. se il Capo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finiremo con questo gioco di scaricabarile tra Capo dello Stato , presidente del Consiglio , ministro dell'Interno , ministro del Lavoro , ministro della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] approfittare della occasione per una digressione su questa aberrante teoria per quanto attiene alla elezione del Capo dello Stato ; se ne parlerà al [...]