Risultati della ricerca


11 discorsi per Camera dei Deputati per un totale di 27 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della prossima Camera dei Deputati . per l' illustrazione del mio primo e più importante asserto mi soccorre una molto autorevole testimonianza: quella [...]

[...] Costituzione senza che alla base vi sia il sistema proporzionale per l' elezione della Camera dei Deputati , che uscire dal sistema proporzionale per l [...]

[...] ' elezione della Camera dei Deputati significa altresì uscire dallo spirito, dalla lettera e dal testo, da tutto il complesso integrale e sistematico della [...]

[...] costituente ritiene che l' elezione dei membri della Camera dei Deputati debba avvenire secondo il sistema proporzionale » . è stato osservato giustamente [...]

[...] della Camera dei Deputati , ma volle prendere un impegno tassativo per le elezioni del primo Parlamento? il perché, onorevoli colleghi , e molti di [...]

[...] per la prima Camera repubblicana si dovesse sancire l' applicazione della proporzionale, perché la prima Camera dei Deputati aveva dei compiti da [...]

[...] ritenere ma di far sì che la Camera dei Deputati possa degnamente assolvere, nella rappresentanza e nell' equilibrio di tutte le parti, al compito [...]

[...] in cui si discute. noi non possiamo trasmettere questo mandato ad una maggioranza; noi dobbiamo, trasmetterlo alla Camera dei Deputati , rappresentante [...]

[...] dalla maggioranza che quell' ordine del giorno si riferiva alle prime elezioni politiche , cioè all' attuale Parlamento, non già alla Camera dei [...]

[...] Deputati in genere. esatto. e allora, io mi chiedo: perché la Costituente non volle sancire esplicitamente il sistema proporzionale per le elezioni in genere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della legge è: « modifiche al testo unico delle leggi per l' elezione della Camera dei Deputati » , e quando, iniziando il lunghissimo dibattito e la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gravità, in una materia di questa importanza e poi dite che è un po' rigida la Camera dei Deputati nei confronti del Capo dello Stato . il resoconto [...]

[...] della Camera, « una strategia differenziata dell' intervento penale secondo le indicazioni contenute nella mozione approvata dalla Camera dei [...]

[...] Deputati il 15 luglio 1977 » . il 15 luglio 1977 vi erano lo stesso presidente del Consiglio di oggi, un Governo press' a poco identico all' attuale ed una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certamente conto in quali condizioni di menomazione e — direi — di minorazione costituzionale la Camera dei Deputati si accinga a questo esame. [...]

[...] che impediscono di volta in volta che sia affrontata la discussione di determinati provvedimenti di legge. lo debbo però far rilevare che la Camera dei [...]

[...] Deputati si accinge ora ad approvare una legge di importanza fondamentale, senza avere gli strumenti di legittimità che l' approvazione di una tale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] da un uomo della sua parte. se una simile osservazione la facessi io, richiamandomi a concezioni corporative della Camera dei Deputati , potrebbe anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Gazzetta Ufficiale adottò una formula con la quale si dava atto che la Camera dei Deputati , nella seduta tale, e il Senato, nella seduta talaltra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale . come Camera dei Deputati il nostro mandato sta scadendo. la nostra funzione rappresentativa sta venendo meno. stiamo per passare le [...]

[...] egli sia stato preside fascista di una provincia e sia poi diventato democristiano e deputato. tutto ciò mi sembra piuttosto normale in una Camera dei [...]

[...] Deputati che vede parecchi dei suoi membri in condizioni analoghe o, se, quelle sono colpe, in condizioni peggiori. che, se dovessi perdonargli qualcosa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei Deputati e cioè da Vittorio Falzone, Filippo Palermo e Francesco Cosentino. in quel commento si dice: « la terza proposizione... ne presuppone e [...]

[...] Costituzionale che è il più noto a noi parlamentari essendo il commento pubblicato nel 1954 da tre funzionari — allora — del segretariato generale della Camera [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di agibilità innovativa riservato alla Camera dei Deputati . io voglio sperare che al presidente Pertini sia sfuggita la gravità di questa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del deputato, che sa già di non tornare più alla Camera dei Deputati , non perché facciano per lui, onorevole Pignatelli, una legge particolare. ella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Commissione interni della Camera dei Deputati . e vorrei anche richiamare non l' attenzione cortesissima del presidente onorevole Lucifredi, ma l [...]