Risultati della ricerca


10 discorsi per La Repubblica per un totale di 21 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
278 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottino misure straordinarie, che il paese capirà e approverà. noi vi chiederemo conto del vostro operato. La Repubblica è malata, ma ci sono grandi [...]

[...] personalità che nei giorni scorsi ha esercitato tutta la sua influenza per favorire una soluzione non traumatica di una difficile crisi politica . e ferita la [...]

[...] Repubblica; e noi partecipiamo al dolore degli amici della Democrazia Cristiana ; sappiamo che il paese vive ore di angoscia. si diffonde il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] utilizzo una sola, perché è la più fresca, perché non se ne è ancora parlato: qui il giornale La Repubblica , questa mattina, reca un grosso titolo [...]

[...] l' aggressione delle Brigate Rosse . se le notizie apparse su La Repubblica di stamane hanno un fondamento di verità, si tratta di una clamorosa [...]

[...] , bisogna fermarsi su ogni parola),.. « in ogni caso » (questo vuole dire qualche cosa!) « la Repubblica, attraverso le forze che la esprimono [...]

[...] determinato modo » , questa non è una trattativa? e che cos' è? quando la delegazione democristiana si permette di dire: « la Repubblica attraverso le [...]

[...] forze che la esprimono » e ne parla in relazione a « forme di generosità e di clemenza » , ebbene la Repubblica non può essere che identificata ed [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1547 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , fino a quel momento non dobbiamo temere niente per la democrazia e per la Repubblica. [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1609 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolo per la Repubblica. il momento è tale che tutte le energie devono essere unite e raccolte, perché l' attacco eversivo sia respinto con il vigore e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non cito neppure La Repubblica , che d' altra parte costituisce uno degli unici documenti che abbiamo, poiché quello che aspettavamo da lei non è [...]

[...] ebbe a dichiarare che si era salvata la Repubblica da più tragici pericoli. non so se questa analisi sia ancora valida oggi, ma vi sono alcune cose [...]

[...] , a La Repubblica del collega Macaluso. un' altra intervista esce oggi, sempre su La Repubblica , ma è anonima e, quindi, a nostro avviso meno degna [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e magari leninista — la democrazia e la Repubblica) che non è da quei banchi che può oggi venire a rimproverare a noi quello che è stata opera [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere terroristico, da Peteano a Trento, a Milano, rivolti contro la Repubblica. quindi, compagno Pochetti, bisogna pur dire agli amici di [...]

[...] aria, non c' è luce, non c' è nemmeno luce elettrica » ... di tutto questo ci facevamo carico. La Repubblica non può essere la stessa cosa della [...]

[...] Pochetti. perché quando dei disperati, o degli assassini, o dei killers sparano contro la Repubblica, è cronaca; quando in nome dell' efficienza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggi delle quali non c' è bisogno, perché l' antifascismo da trent' anni mantiene la Repubblica inchiodata alle leggi peggiori del vostro regime, ai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento un po' meno — sarebbe contrario al piano Pandolfi: qui non ho capito bene, ma forse bisogna aspettare la contro dichiarazione di voto de La [...]

[...] Repubblica dei prossimi giorni. anche in sede di conferenza dei capigruppo avevo fatto questa precisazione: cioè, come è possibile un dibattito serio di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando si arriva a comportarsi normalmente in questo modo. a questo punto mi sembra fatale che la Costituzione, la Repubblica, l' ordine repubblicano [...]