Risultati della ricerca


8 discorsi per classe per un totale di 41 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della classe operaia basta sviluppare questo andazzo del settore pubblico , basta continuare ad aumentare i disavanzi di parte corrente e continuare [...]

[...] in questa cattiva amministrazione. tutto questo verrà, prima o dopo, pagato dal settore direttamente produttivo, e quindi dalla classe operaia . l [...]

[...] onorevoli colleghi che nella gara di rivendicazioni così come si sta ponendo, i dipendenti pubblici neutralizzano gli avanzamenti della classe operaia , e [...]

[...] la classe operaia neutralizza gli avanzamenti dei dipendenti pubblici; che dipendenti pubblici e classe operaia industriale neutralizzano i possibili [...]

[...] avanzamenti della classe contadina; che i magistrati neutralizzano gli avanzamenti dei professori universitari; che gli avanzamenti dei professori [...]

[...] elettronico . nella civiltà moderna i problemi e gli scontri di classe si risolvono anche con il calcolatore elettronico , e non soltanto con chiacchiere [...]

[...] dello sviluppo e la parte che la classe operaia deve avere in questo sviluppo. sono anni che noi lo chiediamo. siamo grati al Governo che finalmente si [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 21 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a riconoscere la serietà della presente situazione economica e, per conseguenza, essendo il partito più forte e più rappresentativo della classe [...]

[...] insipienza il non riconoscere (e noi diremmo, anzi, il non aver previsto) che lotte come quelle che la classe operaia e i lavoratori italiani hanno saputo [...]

[...] classe operaia e delle masse popolari : capacità e possibilità che il capitalismo non ha e non potrà avere mai. in realtà, noi non neghiamo che le [...]

[...] ' attenzione di tutti. il primo di questi due fatti è costituito dalla reale condizione della classe operaia italiana. molti di voi dimenticano troppo [...]

[...] della realtà soggettiva della classe operaia , del salto di coscienza, del livello di maturità che il proletariato italiano e le masse lavoratrici [...]

[...] come classe è lotta che fa andare avanti la democrazia, che spinge al progresso, allo sviluppo del paese . oggi, però, una consapevolezza nuova e non [...]

[...] meno profonda, anima la classe operaia e le masse lavoratrici : una consapevolezza che nasce dall' esperienza collettiva, realizzata negli ultimi anni [...]

[...] di lotte unitarie. la classe operaia ha compreso che occorre imporre profondi cambiamenti sul terreno della struttura e del funzionamento dell [...]

[...] questi obiettivi si realizza in modo particolarmente evidente la confluenza e la convergenza dell' interesse di classe con l' interesse nazionale , giacché [...]

[...] sulla rinuncia della classe operaia allo sviluppo della lotta nella fabbrica, laddove essa prende più diretta ed immediata coscienza della propria [...]

[...] collocazione nel processo produttivo, e nella vita sociale, e del proprio ruolo di forza rinnovatrice. solo nella misura in cui la classe operaia si [...]

[...] . noi comunisti ci siamo sforzati di cogliere questa profonda convergenza tra l' interesse della classe operaia e l' interesse generale del paese e di [...]

[...] produzione e del consumo secondo le esigenze della classe operaia e del paese. non è più possibile fare l' inverso. non è più possibile pretendere [...]

[...] fascismo e contro la borghesia e le vecchie forze dirigenti, e difesa in questi venti anni dalla classe operaia , dai contadini, dagli intellettuali d [...]

[...] classe operaia e delle masse popolari italiane, nella capacità nostra e delle altre forze antifasciste e democratiche coerenti, e cioè nella grande [...]

[...] della concezione e degli ideali democratici e della lotta di classe del proletariato e dei lavoratori italiani. siete voi, uomini di sinistra, disposti e [...]

[...] decisi a seguire con coerenza, con rigore tali principi, un tale metodo? se lo farete, la via sarà aperta a una svolta politica. oggi è la classe [...]

[...] operaia italiana, fattasi matura come classe dirigente nazionale, che è alla testa della lotta per il corretto e pieno funzionamento della democrazia [...]

[...] operai e di popolo. noi siamo internazionalisti non solo per vocazione ideale, ma perché le necessità e le aspirazioni della classe operaia e delle masse [...]

[...] . in particolare, dell' Italia. per noi, è decisiva la coscienza del contributo che la classe operaia ed il popolo italiano — nella tradizione di un [...]

[...] cioè, non più solo con una parte del movimento operaio , ma con la classe operaia italiana come tale, vuol dire fare i conti con una forza che non si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] correnti interne della Democrazia Cristiana . cosa volete che importi al partito comunista della solidarietà di classe? al partito comunista interessano [...]

[...] sostenere a livello di classe, come comunisti o come socialisti, a sostenere la validità politica e anche strumentale di una misura fiscale indiretta, cioè [...]

[...] « decretone » , su posizioni polemicamente negative, su posizioni di classe sacrosante da quel punto di vista . il partito comunista che cosa ha [...]

[...] classe dirigente : avete corrotto e state tentando di corrompere le ultime cose buone che a livello di base e di vertice ancora esistono nella realtà [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consumi futuri, tra consumi individuali e consumi sociali, senza di che non si spiegherebbe perché la condizione della classe operaia , almeno dal punto di [...]

[...] a quelle che sono le sue profonde esigenze. soprattutto, onorevoli colleghi , renderemmo un pessimo servizio alla classe lavoratrice , perché un [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una classe dirigenziale moderna ed efficiente, che le permetta quel tale confronto e quel tale dialogo di cui si è parlato con gli altri centri di [...]

[...] delle strutture burocratiche e il problema della classe burocratica è un problema di tutte le società moderne in sviluppo. è il problema grave degli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] chiedevano in Francia i nomi delle 200 famiglie che volevano la guerra, quando un partito ridicolizza se stesso nella sua classe dirigente fino a stupidità [...]

[...] sue strutture, nella sua classe dirigente , indipendentemente dall' anagrafe. essendo un partito vecchio, ha determinato fenomeni estremistici di [...]

[...] i moti estremistici che si sprigionano alla sua sinistra per contestare la sua classe dirigente . il partito comunista potrebbe sconfessarli, quei [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni psicologiche delle forze armate , che avvertono una posizione di debolezza, se non sentono di avere in noi, classe politica , il loro sindacato. si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , né tanto meno un Governo di ignoranti: è un Governo che sa. questa non è una classe politica dirigente che ignora: è una classe politica dirigente [...]