Risultati della ricerca


8 discorsi per classe per un totale di 19 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 19-11-1969
Sui fatti di Milano
1514 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 210 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] certamente sopravvalutare certi fenomeni, ma credo che una classe politica mancherebbe al suo dovere se non si rendesse conto di quanto di anormale vi è [...]

[...] degli « incivili sistemi con i quali la classe politica italiana gestisce questi problemi » , stiamo attenti: non è solo un attacco che si fa ad un [...]

[...] partito o ad una maggioranza. apparteniamo tutti alla classe politica italiana ; e a me pare che dobbiamo dire (perché è merito di tutti, maggioranza e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pure, non si pongano dei confini che sono vere e proprie barriere protettive nei confronti di delinquenti comuni che si annidano nella classe politica [...]

[...] , come ella stesso ha avuto modo di dire ampiamente nel suo discorso, fra apparato militare e opinione pubblica , ma fra classe politica dirigente e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grado più acuto, tutte le contraddizioni e le lacerazioni proprie delle moderne società di classe, sebbene proprio questa sia la sostanza del [...]

[...] l' Italia, nel quale le contraddizioni proprie alla nostra società, la forza stessa che noi abbiamo e l' orientamento politico e ideale di classe e [...]

[...] di trasformazioni delle strutture economiche e sociali, che segnino un mutamento reale nei rapporti di classe, nell' esercizio e nella natura del [...]

[...] proprio di una grande forza operaia e popolare, mantenendo ben salda la nostra autonomia di classe e politica, il proposito e la volontà delle mete [...]

[...] quelli delle tensioni sociali, della crescita combattiva della classe operaia , dell' avanzata dei processi unitari. si comprende che la forza spietata di [...]

[...] compito è tanto più dovuto alla classe operaia quanto più i dati rivelano sia il peggioramento della sua condizione relativa sia l' esistenza di notevoli [...]

[...] capitalistici francesi che operano sul mercato dell' esportazione sarà pagato duramente dalla classe operaia francese, da tutti i percettori di redditi fissi. la [...]

[...] svalutazione del franco non risolve ma aggrava i conflitti di classe e le contraddizioni della Francia e reca un nuovo elemento di turbamento — nel [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sindacato unito, capace, ripeto, di essere protagonista del processo di sviluppo economico, che è il vero modo con cui la classe operaia può [...]

[...] , con una visione in cui, anche se dovesse fare sacrifici nell' avanzare le sue rivendicazioni, la classe operaia avrebbe la contropartita nei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1406 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] deputati, delle loro solidarietà politiche, delle omertà politiche di gruppo, di classe, di casta e di interessi, per riaprire dinanzi al Parlamento un [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possibilità che l' Italia ha avuto di sviluppare una politica di distensione con un paese vicino. io credo che una classe politica non debba lavorare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1402 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] classe dirigente di Governo, che non molto tempo fa lo ha promosso presidente della Italcavi, una società che fa parte del gruppo Iri. e vorrei essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche
1410 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sul lavoro » ): una concezione, questa, tipica di uno Stato di classe; ed infine la tipica concezione clericale fondata su una società pluralistica [...]