Risultati della ricerca


9 discorsi per classe per un totale di 32 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delle istituzioni democratiche e per tenere aperta alla classe lavoratrice la possibilità di inserirsi, in modo sempre più determinante, nella [...]

[...] nuova e il maturarsi, in seno a importanti settori della classe lavoratrice italiana, di una volontà di autonomia la cui caratteristica principale [...]

[...] rinnovamento del paese. diciamo subito che quel primo tentativo, se corrispondeva in modo rigoroso ai più evidenti interessi della classe lavoratrice e [...]

[...] superate e che, a nostro avviso, più non rispondono agli interessi della classe lavoratrice e del paese. ed è così che al congresso che il nostro [...]

[...] sinistra. questi calcoli molto machiavellici sono dei calcoli che vengono regolarmente pagati dalla classe lavoratrice . e infatti anche l' esperienza [...]

[...] Tambroni fu pagata dalla classe lavoratrice . quindi diffido di questi strateghi dell' alta politica che dicono: lasciamo che si faccia una esperienza di [...]

[...] progresso, anche parziale, può riferirsi a un progresso decisivo nell' interesse della classe lavoratrice e del paese. tra gli impegni programmatici [...]

[...] creazione di una vera classe dirigente , potrebbe risolvere. questo problema della classe dirigente vale, beninteso, non soltanto per l' Italia [...]

[...] le remore che ostacolano il benessere della classe lavoratrice italiana. vediamo quindi qual è il valore di questa offerta, anche perché coloro che [...]

[...] a quello opposto. ma nell' atto stesso in cui noi respingiamo il totalitarismo, prospettiamo alla classe lavoratrice un' alternativa sociale e [...]

[...] problemi che interessano la classe lavoratrice e la nazione. nessuno più di noi socialdemocratici sente l' urgenza dell' appello che sale dalla classe [...]

[...] che allontani definitivamente i pericoli di una involuzione reazionaria e totalitaria, che dia una risposta decisiva ai problemi della classe [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] » italiano. ma è il fortunato avvento di questa alta congiuntura che ci condanna come classe politica : che proprio noi abbiamo avuto il « miracolo economico [...]

[...] di alto benessere che comincia a preoccupare la classe politica americana, cioè porta allo sviluppo di consumi voluttuari, a scapito di esigenze [...]

[...] un' economia di mercato ma deve concorrere, non deve puramente e soltanto sottrarsi al concorso. e qui nasce la polemica fra la classe politica e la [...]

[...] classe imprenditoriale. ho già, avuto occasione di ricordare alla Camera una polemica che La Voce Repubblicana ha avuto, qualche anno fa, con la [...]

[...] paese. voi siete classe dirigente non solo per avere gli onori di questa posizione, ma anche per averne le responsabilità ed i doveri. se il paese è [...]

[...] . la correzione di questa situazione, in un' economia di mercato , rientra nelle responsabilità della classe politica , ma anche della classe [...]

[...] nazionale è compito della classe politica con la corresponsabilità della classe imprenditoriale e dei sindacati. gli squilibri se poi durano sono [...]

[...] nostra responsabilità e non li possiamo scaricare su alcuno, nemmeno sui cosiddetti monopoli, onorevoli colleghi della sinistra. se una classe politica è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] problemi, che deve essere invece propria di una classe politica responsabile. non può spettare agli imprenditori privati il compito di assicurare alla [...]

[...] paese; ma non avremo fatto tutto intero il nostro dovere di classe politica dirigente fino a quando non avremo risolto questi problemi. [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 26-04-1961
Sulla politica estera
530 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politico, in opposizione a un certo modo di vita e a certi costumi. direi che furono le prime espressioni di classe, che poi si distinsero in altri [...]

[...] mai esiste un' altra piaga, quella dei superalcolici che, però, non concerne la classe lavoratrice . dicevo che incontrammo opposizione. allora; per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quell' impegno costituisca uno dei più solenni impegni che abbia mai assunto la classe politica dirigente italiana di fronte alla nazione italiana, in [...]

[...] ? e quale considerazione e tolleranza si possono avere nei confronti della classe dirigente (ho il buon senso , perché conosco il problema, di non [...]

[...] composizione sociale della classe dirigente di questo partito? sono i fautori del « maso chiuso » , sono gli esponenti di una classe sociale forse la più [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
1237 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tutte le sue strutture, liberata dalle vecchie impostazioni e incrostazioni di classe, aperta agli sviluppi tanto del pensiero umanistico quanto della [...]

[...] conduzione. la lotta è aspra, si accompagna a manifestazioni di massa, a scioperi di solidarietà cui aderisce, come a Firenze, tutta la classe operaia [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] profonda modificazione nei rapporti di classe. la democrazia, per noi, non consiste, o non consiste soltanto, nelle garanzie puramente formali della [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , peggio, addirittura di una crisi bellica. se l' arte di governare è quella di prevenire, l' attuale classe dirigente merita l' accusa di affidarsi alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lottano le forze avanzate della classe operaia , dei lavoratori, della democrazia. [...]