Risultati della ricerca


8 discorsi per classe per un totale di 40 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 21 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; egli è stato l' ispiratore di una riforma sociale importante che ha certamente contribuito a migliorare la situazione della classe lavoratrice italiana [...]

[...] , per giudicare la classe dirigente , l' atteggiamento della borghesia italiana in quel momento con quanto sta accadendo in questi giorni in Inghilterra [...]

[...] perduti. vi è poca speranza, purtroppo, che il senso di responsabilità prevalga in una classe dirigente la cui opacità politica è appena paragonabile al [...]

[...] risolvere i problemi che interessano la classe lavoratrice . non basta, come fa oggi il giornale dell' Azione Cattolica , il quale è stato all [...]

[...] classe lavoratrice non sarà inserita democraticamente nella direzione dello Stato, nessuno, salvo qualche filantropo, si occuperà sul serio di risolvere i [...]

[...] problemi che investono direttamente i lavoratori, se questi (cioè i più interessati a risolvere i problemi della loro classe) non saranno posti in [...]

[...] una parte della classe lavoratrice è ancora isolata sull' Aventino totalitario, le condizioni sono assai gravi. si dirò che la colpa è dei dirigenti dei [...]

[...] classe dirigente che non sa offrire incentivi politici ed umani tali da attirare le classi lavoratrici sul terreno della democrazia. il problema dell [...]

[...] economici sovietici, vuol dire pensare in termini di democrazia. ma come è possibile ciò, se la classe lavoratrice nella sua maggioranza non fa propri [...]

[...] questi valori umani, questi valori umani che si tratta di tradurre in termini pratici; se, cioè, la classe lavoratrice non sarà parte integrante e [...]

[...] , contrastano con gli interessi umani, profondi della stessa classe lavoratrice . con questa politica noi abbiamo cercato di creare lo strumento per una [...]

[...] dato luogo a mormorii) con le quali diceva che vi è una classe italiana il cui tenore di vita suona ingiuria all' immensa massa del popolo italiano [...]

[...] della classe operaia e degli impiegati sia con una politica inflazionistica sia attraverso una politica fiscale non conforme allo spirito della [...]

[...] di tassazione progressiva. d' altro canto il silenzio sulle aree fabbricabili su cui si esercita la più scandalosa speculazione ai danni della classe [...]

[...] alla classe lavoratrice il costo degli investimenti futuri. non ci pare, onorevole Segni, che questo sia il modo più idoneo per consolidare la [...]

[...] meriti l' appoggio del partito liberale è pura follia. mentre tutti i paesi dell' Occidente cercano di risolvere i loro problemi inserendo la classe [...]

[...] lavoratrice nello Stato, si direbbe che la preoccupazione maggiore dei conservatori italiani sia di lasciare la classe lavoratrice nelle braccia del partito [...]

[...] comunista , di far pagare alla classe lavoratrice le spese degli investimenti, di gioire delle difficoltà del socialismo democratico . (oh, che [...]

[...] deliberatamente non vogliono l' inserimento delle masse operaie nella vita dello Stato. il progresso della classe lavoratrice non si realizza con i [...]

[...] giuochi di azzardo delle avventure conservatrici che dovrebbero, chissà perché, trasformarsi in vittorie della democrazia; il progresso della classe [...]

[...] analisi, tre sono le condizioni per la rinascita della democrazia, per la ripresa della marcia in avanti della classe lavoratrice . noi pensiamo che il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha fiducia la classe operaia , che la classe operaia ha creato e che oggi la dirigono. ma voglio lasciar da parte questa critica. voglio prendere in [...]

[...] questo, è l' accento di classe particolarmente sottolineato e che corrisponde a ciò che il partito della Democrazia Cristiana intende fare oggi per [...]

[...] superare la propria crisi, cioè adempiere a quelle che sono le aspirazioni dei grandi gruppi monopolistici borghesi. spirito accentuato di classe, dunque [...]

[...] stesso tempo. » anche in considerazione di queste lotte che la classe operaia non può non notare con preoccupazione che il Governo si è presentato [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentale di valutazione in casi di questo genere, cioè in rapporto agli interessi, alle aspettative ed anche all' angoscia presente della classe [...]

[...] classe, alzerà un dito per dire che, dopo tutto, il digiuno ministeriale è già durato abbastanza. e che, nell' interesse, naturalmente, della [...]

[...] congressi di Venezia e di Napoli hanno scartato, considerandoli come non più adeguati alla situazione ed ai rapporti politici e di classe quali si sono [...]

[...] irritazione dei rapporti di classe e di partito, le forze capaci di imprimere e di imporre un corso democratico alla crisi politica del paese sorgono [...]

[...] iniziativa autonoma nella classe lavoratrice , nel paese e nel Parlamento è funzione, è strumento di questa necessità e possibilità di azione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] socialisti, della proprietà privata dei grandi mezzi di produzione e dove il potere è nelle mani dei partiti comunisti, alla testa della classe operaia e [...]

[...] loro vittoria sarebbe stata ad ogni modo una avanzata della classe operaia dell' Europa occidentale verso il potere. ma è evidente che il popolo inglese [...]

[...] degli esponenti del vecchio regime hitleriano e con la proibizione alla classe operaia di aver il suo partito di avanguardia. questo non è il mondo [...]

[...] della libertà! questo è un mondo. dove le istituzioni libere, democratiche, soprattutto per ciò che si riferisce ai lavoratori, alla classe operaia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanguardia della classe operaia è soppresso non ci sono e non ci possono essere. ma torniamo ai fatti. si tratta di stabilire quale legge elettorale dovesse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] liberazione post-25 aprile , cioè al tentativo perpetrato dall' onorevole Lombardi e da tutta la classe dirigente socialcomunista di allora e di oggi di [...]

[...] problemi di classe, ma sui problemi di fede, di religione che concernono la vita spirituale del nostro popolo. io credo che questo sia un chiarimento [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delle condizioni della classe lavoratrice . questo è un punto importante ed è il terreno sul quale veramente politica estera e politica interna si [...]

[...] che nelle democrazie occidentali il livello di vita della classe lavoratrice è nettamente superiore al suo. il popolo russo preme con la forza della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 15-10-1959
politica estera
846 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] staliniana: il principio che la lotta di classe si fa tanto più aspra quanto più avanza la struttura socialista della società, e l' altro: che non c [...]