Risultati della ricerca


8 discorsi per trattato per un totale di 15 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] armata » per ristabilire e mantenere la sicurezza della zona dell' Atlantico del nord; afferma che le disposizioni del trattato saranno applicate dalle [...]

[...] di un conflitto, il diritto del Parlamento di considerare se siamo di fronte ad un caso in cui l' esecuzione degli obblighi del trattato comporti l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diventassero esecutive, andrebbero molto di là dall' articolo 5 del trattato nord-atlantico, il quale stabilisce bensì che un attacco armato contro una [...]

[...] disposizioni del trattato saranno applicate dalle parti in conformità con le rispettive procedure costituzionali. ma cosa diviene, onorevoli colleghi , l [...]

[...] ' articolo 12 del patto atlantico , l' anno prossimo , cioè nel 1959, il trattato può essere sottoposto a revisione. io vi invito a valervi di questo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paesi già coloniali. quando si va a cercare che cosa vi è di reale alla base di questa espansione, si trova qualche trattato di commercio a condizioni [...]

[...] un trattato di non aggressione fra il blocco atlantico e il blocco di Varsavia; la creazione di una zona di disarmo atomico al centro dell' Europa e [...]

[...] proponeva un trattato che avrebbe dovuto essere sottoscritto da tutte le grandi potenze. questo trattato, al punto primo, diceva esattamente così [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sicurezza della Polonia e della distensione in Europa, e dopo avere ottenuto per sua iniziativa l' accordo degli altri partecipanti al trattato di Varsavia [...]

[...] della pubblica opinione . dal trattato di pace con l' Austria del 1955 non c' è stato progresso nelle negoziazioni tra est ed ovest. è possibile [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e impegni che nessuno ha violato. qual è il trattato che consente di aggredire un popolo senza alcun motivo palese? i trattati parlano di libertà, di [...]

[...] Oriente . perché avete fatto questo? quale atto vi ha autorizzati a farlo? e ne comprendete le conseguenze? esiste qualche trattato segreto, che voi non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Chiesa, entrata a bandiere spiegate nella contesa elettorale come se si fosse trattato di una scelta morale e religiosa. e non di una scelta politica [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che accompagna il piano stesso; e di questo l' onorevole Malagodi non poteva logicamente tener conto perché sarà trattato in sede di illustrazione e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] introduzione, su questa base, di un regime autoritario di natura personale. il modo come è stato trattato il Parlamento, sia in occasione del prezzo della [...]