Risultati della ricerca


9 discorsi per vediamo per un totale di 25 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classi reazionarie che noi vediamo tutto il potere rivoluzionario della democrazia politica. noi sappiamo perfettamente che la democrazia politica non è [...]

[...] sociali piene e andare incontro ai bisogni di giustizia delle classi operaie , oppure crollare. oggi noi vediamo che una parte dell' opinione pubblica è [...]

[...] queste critiche eccessive, questa cattiva letteratura, e guardiamo la realtà così com' è, vediamo che è una realtà grave, una realtà dolorosa. per quanto [...]

[...] profondo. vediamo di che si tratta. il problema è soprattutto di una politica che abbia capacità di azione, di una articolazione della democrazia: è un [...]

[...] democrazia politica non è l' ultima forma di emancipazione della classe operaia ? purtroppo, vediamo che questa formula di unanimità nazionale, che i comunisti [...]

[...] , e che mira in sostanza a formare un Governo monocolore, vediamo dall' estrema destra delle formule analoghe, sia pure con obiettivi socialmente [...]

[...] Inghilterra non vi è oggi il comunismo, vi è il socialismo democratico , e noi vediamo che l' eredità, dove esso e passato, è raccolta proprio da noi [...]

[...] voglio dire che il Governo sia già innanzi sul cammino della giustizia sociale . no, ma noi vediamo che, invece di piegarsi verso una formula di pura [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estrema sinistra o di estrema destra , noi vediamo sostenuta la tesi che negli attuali rapporti di forza del mondo la guerra sia ineluttabile. questi [...]

[...] sempre delle soluzioni che possono sodisfare la coscienza e la ragione. ma tutto ciò, si dirà, è etica pura e non politica. ebbene vediamo la politica [...]

[...] , anzi vediamo l' economia che della politica è il centro motore. e vediamola sulla scorta delle dottrine classiche, in particolare, di quella [...]

[...] vana ombra. vediamo, quindi, di analizzare il motivo reale per cui oggi il mondo potrebbe essere, travolto da una spaventevole catastrofe. avendo [...]

[...] , pensiamo di no. e lo vediamo prendendo atto di quella politica nei confronti dei popoli coloniali che voi vi ostinate a considerare come il sintomo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 432 - seduta del 02-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1199 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 432 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell'Interno , a nome del Governo, alla interpellanza a lui posta. sodisfatto o insodisfatto? vediamo un po'. avevo sollevato essenzialmente due questioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] polemici fin troppo facili. vediamo, piuttosto, i fatti. cerchiamo di precisarli, perché da parte comunista molto spesso si specula sulla scarsa memoria [...]

[...] grandi esempi? prendiamone uno più vicino a noi. vediamo quanto sta accadendo nella Germania di Bonn. il presidente del Consiglio , Adenauer, è un [...]

[...] questo modo. vediamo come parla il suo antagonista, Schumacher, vecchio antinazista, che è stato nei campi di concentramento di Hitler. in un comizio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] noi vediamo, credo con grande chiarezza? onorevoli colleghi , tutto è in tutto, e credo che oggi sia più vero che mai che tutto è nella politica estera [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Costituzione, che sarebbe stata fatta in modo che non permette di governare? vediamolo. e vediamo prima di tutto quali sono state le giustificazioni [...]

[...] gli occhi davanti alle prospettive di tragedia che vediamo aprirsi per il nostro paese. queste cose non le neghiamo. sappiamo però che la politica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di democrazia politica, che sarebbero questi, dove le cose vanno come tutti vediamo che vanno, e i paesi di democrazia popolare , dove per lo meno il [...]

[...] bilancio dello Stato e consideriamo il modo come tutto questo sistema ha agito, vediamo come alla fine dei conti un paese debole. come il nostro, dalla [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che leviamo lo sguardo e che dall' esperienza passata capiamo e vediamo questa universalità dei problemi e questa connessione fatale fra l' uno e l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dal 1905. ma vediamo ora che cosa ha fatto questo Governo del nord che possa permetterci di chiamarlo democratico. davvero non comprendo perché non vi [...]

[...] , onorevole Fanfani, di libertà? vediamo. le elezioni in questa parte della Corea hanno avuto luogo il 10 maggio 1948. per il modo come si svolgono [...]