Risultati della ricerca


9 discorsi per economia per un totale di 30 occorrenze

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrale. purtroppo il paese sconta le conseguenze del mancato sviluppo del sud; anzi, da un' economia duale si è passati a due economie sempre più [...]

[...] lontane tra loro. e le scelte di aiuto dell' una danneggiano l' altra economia e viceversa. tutto ciò avviene mentre è alle porte la sfida degli anni [...]

[...] dell' economia siamo davanti ad una situazione del tutto nuova: alcune variabili macroeconomiche non sono più in linea con i principi classici dell [...]

[...] ' economia. crescono produttività, produzione, prodotto interno lordo , ma cala l' occupazione; l' avvento della tecnologia e dei sistemi informatici [...]

[...] poteri — tanti o pochi — che possiede. il cross-over dei capitali che escono dal paese, diventato immenso nell' ultimo decennio, allarga l' economia e [...]

[...] costruire eserciti che conquistassero le colonie, per dar vita a polizie che imbrigliassero la società. forse era fatale che la società dell' economia [...]

[...] stata finora gestita più nell' ottica di prolungare nel tempo la durata dei lavori che non di utilizzare i lavori pubblici come volano di economia per [...]

[...] : antiliberista ed assistenzialista, che ha dimostrato di essere incapace di organizzare e gestire l' economia, che per solidarietà intende il solidarismo cronico [...]

[...] mantenere in vita il centralismo dello Stato italiano, per poter attuare il controllo dell' economia della Padania, al fine di garantirsi l' assistenzialismo [...]

[...] . ma la via da lei indicata temo che sia impraticabile soprattutto perché la globalizzazione dell' economia impone che all' assistenzialismo tra [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
1732 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragione profonda del malessere che stiamo vivendo, che sta in un rapporto malato fra economia e politica, che sta nel disagio profondo che le [...]

[...] vedere che c' è del marcio in questo paese e nelle sue classi dirigenti e nel rapporto malato fra economia e politica che si è andato costituendo in un [...]

[...] innovazioni rilevanti rispetto al passato sul terreno della politica, dell' economia e delle moralità che dia alla parte migliore di questo paese la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per adeguarlo ai cambiamenti dell' economia italiana . abbiamo tutti l' impressione, nella nostra vita, che proprio per tali cambiamenti nell [...]

[...] fuori controllo. sono fermamente convinto del fatto che, se non adempiamo agli obblighi di Maastricht, dato il funzionamento dell' economia moderna [...]

[...] , proprio le parti più deboli dell' economia soffriranno di più. gli anni dell' inflazione non sono stati positivi per la povera gente . inoltre, proprio [...]

[...] ha nulla a che fare con la gestione sociale dell' economia. ma, allora, lo stato sociale va riformato, va pulito, va deburocratizzato; attenzione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per l' indifferibile urgenza di operare scelte precise per l' economia e per il funzionamento dello Stato), ritengo politicamente più opportuno, in [...]

[...] comporterebbe in alcun modo anche un innaturale accordo politico tra destra e sinistra per far gestire dai tecnici il governo dell' economia e della cosa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e neghittosa, meno incline a procedere per condoni e concordati, più capace di dare un impulso alla possibilità di ripresa dell' economia. noi [...]

[...] . oltre all' economia ed al risanamento, l' altra priorità che abbiamo di fronte è quella delle istituzioni. forse qualcuno nella sinistra si illude che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazione trimestrale di cassa, le nuove informazioni statistiche e di bilancio affluite lasciano presumere che la nostra economia, come quelle europee [...]

[...] ' accordo di cambio. in tal modo, la nostra economia recupererà l' àncora per la stabilità dei prezzi che ha perduto nel settembre del 1992. in questa [...]

[...] coerenza un' economia di mercato , con regole chiare e trasparenti, che permetta a tutti di partecipare liberamente alla vita della società. è questo il [...]

[...] della concorrenza e dei diritti del consumatore. a questi obiettivi si deve accompagnare un crescente sforzo di modifica della nostra economia, non [...]

[...] identificazione ed orgoglio. non dimenticheremo che la promozione esterna del nostro paese non può limitarsi all' economia, ma deve anche valorizzare la nostra [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peso della finanza finisce per schiacciare l' economia reale. questo era il problema che il mio Governo ha tentato di risolvere, sia pure nei pochi [...]

[...] tre capisaldi. un programma per il rilancio dell' economia. una politica per lo sviluppo attraverso una riforma del fisco che, da ingiusto e oppressivo [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dare forza e autentica capacità operativa alle istituzioni, rilanciare l' economia, svelenire il brutto clima degli ultimi mesi e soprattutto risanare [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concluderò parlando proprio di riforme — , ma anche quello di guidare l' economia. poiché in Italia oggi vi è una situazione economica che comincia ad [...]