Risultati della ricerca


9 discorsi per centro per un totale di 32 occorrenze

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quattro partiti di centro. tali dubbi presero talvolta il paese e, di riflesso, più o meno, anche i partiti della coalizione. mi risparmio qui ogni [...]

[...] delle amicizie. varie, doverose e dolorose esperienze che sfatarono gli ottimismi dell' anno precedente , ricondussero i quattro partiti di centro, nel [...]

[...] maggio della Democrazia Cristiana di ricostituire la coalizione di centro. vani sono stati anche gli sforzi compiuti proprio da chi vi parla per [...]

[...] riportare ad una intesa i partiti di centro. ogni proposta nostra ricevette la risposta che, pur auspicando il ripristino non lontano di una solidarietà [...]

[...] democratica di centro, la situazione, forse, imponeva alla Democrazia Cristiana la doverosa costituzione di gabinetto minoritario monocolore [...]

[...] coalizione di centro. perciò, quando dicemmo, e oggi ripetiamo, che la Democrazia Cristiana ha accettato di compiere un grave e non desiderato dovere [...]

[...] , con la impossibilità conclamata da parte dei partiti di centro di costituire una maggioranza, con la impossibilità proclamata (e da noi gradita) del [...]

[...] questo diventa urgentissima l' approvazione dei nuovi stanziamenti per la Cassa del Mezzogiorno e le zone depresse del centro nord, per questo lo schema [...]

[...] rappresentanza dei diversi partiti del centro democratico, iniziarono il compimento di un decennale dovere di cui si può, in momenti di malumore [...]

[...] tra la dittatura del proletariato e la democrazia non vi è ponte transitabile. nell' ambito dello stesso centro, non abbiamo forse potuto tutti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] loro interesse, di non confonderla con un indirizzo politico di centro, che è altra cosa. credo che la Democrazia Cristiana , proprio ora, possa [...]

[...] incominciare a fare una politica di centro, e credo che non abbia potuto fare una politica di centro, ma abbia dovuto oscillare fra una lenta e talvolta [...]

[...] di affari, monocolore di centro. come vede, onorevole Zoli, non parlo di monocolore aperto a destra o di centrodestra, perché mi rendo conto che in [...]

[...] , e una soluzione qualificata, monocolore di partito di centro. avete scelto quest' ultima, ed ella ha aggiunto: « di partito per la nazione » . io [...]

[...] , o quanto meno ad una nuova coalizione di centro. in tale discorso la parola « comunismo » non risultava affatto e non vi era alcun attacco, alcun [...]

[...] Zoli, quando ella dice Governo di centro per la nazione, governo di partito per la nazione, noi rispondiamo che sulla formula in generale saremmo d [...]

[...] il classismo, allora una politica sociale di centro è inconciliabile con una politica sociale aperta a sinistra e con singoli provvedimenti sociali che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] disatomizzazione dell' Europa centro-orientale. ora, il fatto nuovo della conferenza di Parigi, il colpo di scena , come dissero i giornali, fu che il [...]

[...] creare nel centro dell' Europa una zona senza armamenti atomici , comprendente le due Germanie , la Polonia e la Cecoslovacchia; ed ebbe come argomento [...]

[...] , di estrema importanza, cioè il progressivo spostamento del centro dell' iniziativa e della direzione del patto atlantico dall' America all' Europa [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
1147 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' occupazione di interi popoli dell' Europa centro-orientale? anche se volessimo difendere questo status quo , il problema sarebbe più forte di noi. e vengo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] due o tre anni; 3) proposta polacca di una zona nel centro-Europa priva di armi atomiche ; 4) patto di non aggressione ; 5) riduzione delle truppe [...]

[...] , proponeva di « denuclearizzare » le due Germanie e i paesi vicini, senza precisare tuttavia quali. il piano Rapacky, che oggi è al centro delle [...]

[...] paesi dell' Europa centro-orientale. dal 1949 tale frontiera, presidiata da forze armate dell' ovest e dell' est a dispetto di ogni tensione della [...]

[...] sopravvivere quale centro della solidarietà occidentale. sul problema del Medio Oriente , in cui l' Italia avrebbe potuto esercitare una efficace azione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un trattato di non aggressione fra il blocco atlantico e il blocco di Varsavia; la creazione di una zona di disarmo atomico al centro dell' Europa e [...]

[...] soltanto alluso. è invece sollevata e posta al centro la questione tedesca. ma qui mi sia permesso di dire che ci troviamo di fronte a un puro travisamento [...]

[...] cui siano assenti tutti gli armamenti atomici e nucleari. ciò è stato proposto per il centro dell' Europa, ed è cosa ragionevole. ma ciò che è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progetti relativi ai provvedimenti per il Mezzogiorno e per le zone depresse del centro-nord e degli enti di riforma e per i più urgenti provvedimenti per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . mi consenta di dirle che il suo ragionamento non mi ha affatto persuaso. esso non risponde ai dati di fatto. infatti i partiti di centro, il 7 giugno [...]

[...] volle. la realtà è che i partiti di centro non ebbero la maggioranza, ma si trovarono di fronte a una maggioranza di elettori divisi in due parti una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] preparazione ai corsi professionali, si manifesta quindi più alta nel Mezzogiorno e nel centro d' Italia e nelle zone depresse , perché è lì dove noi [...]