Risultati della ricerca


9 discorsi per circostanze per un totale di 10 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 28-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1079 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che nei fatti si dimostri la forza delle proprie convinzioni; l' abbiamo fatto in circostanze parlamentari, politiche, di Governo, estremamente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 20-11-1992
Bilancio di previsione dello Stato per Tanno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per L'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-95 (144
1085 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 97 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , Piscitello! » . abbiamo parlato in altre circostanze e devo dire che oggi, cari amici, io devo riconoscere che tutte le opposizioni — tutte, senza eccezione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1091 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo e a noi altro e più e meglio di quello che le circostanze e se stesso gli hanno consentito di dare nelle ultime dieci settimane. potrei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sua fiducia nel Parlamento e nel paese, per la prima volta in circostanze di questa natura noi lavoriamo al cospetto di milioni e milioni di italiani [...]

[...] » ! perché le circostanze storiche, amici, hanno fatto quello che poi pure la logica probabilmente avrebbe potuto farci prevedere. si è parlato del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Sui recenti fatti di Parlamento
1071 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ma « ope vostra » anche qualsiasi soldato di leva nell' insorgere di circostanze oggettive. cosa c' entra la paccottiglia ideologica, signor [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessario che venissero indicate in modo più preciso le circostanze che consentivano al Governo l' esercizio di un potere del genere, altrimenti c' era [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ...!)... in queste circostanze noi non avremmo trovato nulla di anormale se fosse stata posta la fiducia. certo, abbiamo riscontrato come questo dibattito [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle istituzioni e delle cose all' altezza dei tremendi problemi che abbiamo. già adesso le circostanze di questi giorni dimostrano, ad esempio, che il [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . regionalismo. la permanenza delle ragioni che sono alla base della speciale autonomia riconosciuta a talune regioni, per circostanze etniche economiche o [...]