Risultati della ricerca


7 discorsi per regioni per un totale di 33 occorrenze

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] competenze passate alle regioni. questa è una ventata che trasformerà la struttura di molti degli attuali ministeri, ai quali sono rimaste le facciate [...]

[...] , affiorato in questo dibattito, come già al Senato — che è poi il tema di fondo — del rapporto con le regioni. non c' è alcun dubbio che l' area dei [...]

[...] beni culturali fu chiaramente divisa dal Costituente in una sfera di pertinenza esclusiva delle regioni e in una sfera di pertinenza esclusiva dello [...]

[...] spetta alla Repubblica. se questo ministero non fosse nato dopo quattro anni di iniziative di protezione e di tutela da parte delle regioni, iniziative [...]

[...] rinnovati strumenti di contatto con gli esperti, a tutto il mondo che si articola nella ricca e molteplice vita delle regioni? il fatto dell' esistenza di [...]

[...] settore dell' urbanistica alle regioni, la mancanza di una legge quadro tale da fissare i limiti degli interventi dello Stato rischiò di provocare il [...]

[...] soprattutto necessaria quando le regioni disattendono i vincoli paesaggistici imposti dalle sovrintendenze. il problema posto dall' onorevole Romita è [...]

[...] proprio questo: quello di realizzare un nuovo concerto con le regioni e con i lavori pubblici . su questo mi impegnerò a fondo. attraverso la legge [...]

[...] quadro urbanistica saranno definiti le competenze e le iniziative dello Stato, il ruolo centrale insostituibile delle regioni e la competenza del [...]

[...] di tutela e la definizione del rapporto stato regioni . quest' ultimo rapporto dipende soprattutto dall' azione svolta dai sovrintendenti — 69 in [...]

[...] tutta Italia — nei confronti delle regioni. giorni fa sono stato a Firenze alla riunione degli amministratori locali. ebbene, proprio la regione Toscana [...]

[...] problema dei rapporti tra Stato e regioni. lo Stato non dovrà comunque sottrarre nulla alle regioni per le cose di loro competenza. lo Stato — dicevo [...]

[...] — (e ha ragione l' onorevole Piccoli sui tanti felici paradossi) non deve sottrarre nulla di quanto è di competenza delle regioni, ma deve altresì [...]

[...] , vengono richieste anche dalle regioni a causa dei riflessi gravissimi che potrebbero avere sul turismo. è stato segnalato da varie parti il problema del [...]

[...] che del Grand Hotel » . è questo il motivo per il quale questo nuovo ministero fa appello al Parlamento, alle regioni, ai sindacati, a tutte le forze [...]

[...] ' altronde , nel progetto Ripamonti — di un Consiglio superiore unificato per i beni culturali , che stabilisca il collegamento con le regioni, che [...]

[...] — richiederanno interventi appropriati da parte nostra, sempre nel rispetto preciso del dettato costituzionale, che assegna alle regioni la competenza sulle [...]

[...] in Russia, e che bisognerà pur un giorno, attraverso anche una congrua definizione di competenze con le regioni — che io vedrei meglio dello Stato [...]

[...] la limitata parte non ancora passata alle regioni, mi sembra materia da considerare a valle dei beni culturali . i beni culturali devono creare le [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ordinamento delle finanze. una serie di particolari questioni mi sono state poste dai colleghi deputati con riferimento alle regioni a statuto speciale [...]

[...] europeo , così come sarà potenziato il comitato istituito per l' esame dei progetti elaborati dalle amministrazioni statali, dalle regioni e dagli enti [...]

[...] il Governo si è espresso — noi credevamo — con chiarezza, non solo in termini di politica generale, legando la ripresa delle regioni meridionali [...]

[...] precedente Governo Forlani. ciò non significa trascurare il ruolo delle regioni, come non significa tralasciare la diversità delle molteplici realtà oggi [...]

[...] esistenti nel sud; significa invece riportare tale azione all' interno di un quadro normativo coerente, che renda protagonisti regioni, Stato [...]

[...] , autonomie locali. e la definizione del potere del commissario di Governo, onorevole Almirante, tende a rafforzare il coordinamento tra Stato e regioni. il [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' intera vicenda. per le altre regioni a statuto speciale sono in corso di predisposizione schemi normativi per l' adeguamento dei rispettivi ordinamenti [...]

[...] . per tutte le regioni in generale l' istituzionalizzazione per via amministrativa della conferenza stato regioni , predisposta dal precedente Governo [...]

[...] autonome, delle regioni e degli enti locali . uno status che abbia per obiettivo una nuova politica fondata sul recupero dei valori della piena [...]

[...] ' intreccio sempre più stretto con la mafia e la camorra e che si innesta, con effetti destabilizzanti, sulla crisi acuta di intere regioni del Mezzogiorno che [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] logistiche degli enti che li occupano. si aggiungano non poche infrastrutture superate; vi sono poi immobili ambiti dalle amministrazioni locali — regioni [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 08-10-1986
Sulle condizioni delle forze armate
1179 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] enti locali , comuni e regioni. e sottolineo anche — per recuperare una domanda precedente che nella ristrettezza dei tempi non sono riuscito ad [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , regioni e comuni, per i quali sono in studio forme strutturali di imposizione autonoma, e che sono stati regolati da un decreto legge che fu convenuto [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica economica
1167 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possono operare disattendendo le indicazioni dello Stato. contro lo stanziamento in bilancio di 23 mila miliardi, risulta che le regioni stiano [...]