Risultati della ricerca


20 discorsi per usa per un totale di 83 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il viaggio che ho compiuto negli USA insieme con il ministro degli Esteri onorevole Fanfani — che desidero [...]

[...] franchi ed esaurienti colloqui che abbiamo avuto con i massimi esponenti politici degli USA, il presidente Johnson, il vicepresidente Humphrey, il [...]

[...] stati compiuti nei confronti degli ospiti italiani dal presidente Johnson, dalle autorità e dal popolo degli USA, al quale appartiene un gran numero di [...]

[...] richiamare queste circostanze in sede parlamentare, perché esse entrano nel contesto della nostra visita negli USA e contribuiscono a delinearne il [...]

[...] valori, i quali alimentano una amicizia che è particolarmente viva tra gli USA e l' Italia e si è espressa a più riprese in rilevanti atti di [...]

[...] ' atteggiamento degli USA, alcun complesso di superiorità nei confronti dell' Europa, né alcuna visione meschina. l' America non punta su un' Europa [...]

[...] ' interesse preminente degli USA alla collaborazione con l' Europa, secondo i principi che hanno ispirato la politica comune dalla fine della guerra [...]

[...] intimità ed associazione con gli USA... in terzo luogo trovammo delle soluzioni politiche che hanno sostituito il timore della depressione con la realtà [...]

[...] al presidente Johnson e al segretario di Stato Rusk di fare un dettagliato esame della situazione e di chiarire gli obiettivi perseguiti dagli USA nel [...]

[...] USA, gli interessi della vocazione universale ed individuale di pace e di sicurezza, cui abbiamo ispirato sempre la nostra attività in seno alla [...]

[...] , nel quadro delle sue alleanze, della posizione e delle responsabilità degli USA, la cui azione si svolge in una situazione difficile e complessa, la [...]

[...] responsabilità degli USA. ed abbiamo, insieme con il presidente americano, formulato l' auspicio che si avverino le condizioni per una soluzione stabile e [...]

[...] ad alleanze e non deve costituire una base militare per alcun paese;... 3) gli USA sono pronti ad entrare in contatto per negoziati senza condizioni [...]

[...] preventive; 4) gli USA sono disposti a farsi promotori di una iniziativa multilaterale per finanziare lo sviluppo economico-sociale di amici e nemici [...]

[...] sabato 17 aprile, ha ribadito il desiderio degli USA di giungere a negoziati senza condizioni preventive, in qualsiasi momento e in qualsiasi sede. il [...]

[...] vedere gli USA impegnati in un vigoroso sforzo finanziario. il presidente ha lamentato che l' atteggiamento comunista costringa gli USA ad insistere nelle [...]

[...] azioni aeree che si cerca comunque di mantenere entro limiti ben precisi. il presidente ha, nello stesso tempo, riaffermato la decisione degli USA di [...]

[...] Vietnam settentrionale potrebbe condurre ad una soluzione pacifica, gli USA sarebbero interessati a conoscere ciò che essi volessero dire sulla [...]

[...] ancora concretarsi, e che ci si trovi di fronte ad una situazione confusa ed aperta a numerose incognite; 2) che l' intervento degli USA è stato [...]

[...] degli USA, adottato unilateralmente per ragioni di urgenza con semplice comunicazione all' OSA, è stato poi ricondotto — e di ciò ci compiacciamo [...]

[...] , che ne hanno fatta esplicita richiesta. di queste, 2.537 sono cittadini degli USA, e 1.728 appartengono a 44 differenti nazionalità. gli italiani [...]

[...] ascoltare la mia risposta alle vostre interpellanze ed interrogazioni, o volete parlare solo voi? gli USA mantennero contatti con Bosch anche dopo la sua [...]

[...] . attualmente gli USA, pur non riconoscendo alcun governo a San Domingo , hanno preso contatto tra l' altro con il colonnello Caamano, tramite l' inviato del [...]

[...] visita a Washington è stata di una forte ed amichevole attenzione....... del governo degli USA nei confronti dei paesi dell' America Latina ai quali si [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] degli USA. ciò significa, certo un atteggiamento naturalmente amichevole verso un grande alleato sul quale ricadono così gravi responsabilità per la [...]

[...] rendere possibile una soluzione politica del conflitto, quale del resto gli USA hanno sempre dichiarato di perseguire. è con vivo compiacimento che da parte [...]

[...] quanto, per sedere al tavolo della pace, gli USA non hanno posto precondizioni e nella valutazione delle possibili soluzioni della crisi hanno fatto [...]

[...] americana il 28 luglio 1965, che ribadisce la volontà degli USA di negoziare senza precondizioni e conferma. la mancanza di obiezioni a che il Fronte [...]

[...] dichiarazioni di Rusk alla televisione americana del 24 agosto (il segretario di Stato conferma che gli USA considerano sempre validi gli accordi di [...]

[...] preliminari a ogni e qualsiasi avvio di trattativa » . nel conflitto del Vietnam sono parti in causa non solo il sud Vietnam, gli USA e il nord [...]

[...] Vietnam, i protagonisti più immediati della lotta armata , ma anche cinesi e sovietici. di fronte al sud Vietnam e agli USA vi è dunque non solo un [...]

[...] condizioni per un negoziato. il fatto che la situazione militare sia oggi molto più favorevole per gli USA di quanto non lo fosse nel febbraio scorso [...]

[...] riconfermato in termini molto precisi che gli USA sono disponibili per una soluzione politica del conflitto secondo le modalità indicate a Baltimora. questo [...]

[...] nostra posizione in proposito e come noi, al pari, per esempio, della Gran Bretagna laborista, riteniamo essenziale la presenza degli USA in Europa. del [...]

[...] contatto sui temi che interessano i due paesi. la cortese richiesta fu rinnovata all' inizio del periodo feriale, che il cancelliere austriaco usa [...]

[...] ' America Latina il concetto di partnership già riferito a USA ed Europa dal discorso di Filadelfia del presidente Kennedy. in armonia con questo concetto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunque nessun impiego di tali armi nucleari è giuridicamente e materialmente possibile senza l' autorizzazione degli USA. questa situazione esiste [...]

[...] rimangono sotto completo controllo degli USA. essi pertanto non sono dotati attualmente di armi nucleari . in ogni caso l' eventuale ricorso a tali armi [...]

[...] del trattato, bilateralmente con gli USA, le condizioni tecniche che avrebbero assicurato il nostro controllo effettivo di tali depositi, che pertanto [...]

[...] relazioni tra Europa e USA, all' opportunità di non acutizzare il conflitto asiatico, alla preoccupazione per la funzionalità dell' Onu e la conservazione del [...]

[...] coerente, ad un tempo, con i nostri rapporti di stretta amicizia con gli USA, e con l' aspirazione comune che la pace venga ristabilita appena possibile [...]

[...] ben nota posizione italiana di comprensione nei confronti degli USA è sempre vivo l' auspicio di pace ed il nostro impegno, per quanto possibile, di [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sviluppi che cercherò di analizzare e commentare brevemente. uno di essi, quello delle mutate relazioni tra gli USA e la Cina, la cui importanza non vi [...]

[...] quelli che ad esso sono storicamente legati, come gli USA e il Canadà, un incontro appunto di sicurezza e di cooperazione. la disponibilità che è [...]

[...] ' avvio del negoziato sull' allargamento delle comunità ad una positiva conclusione ha suscitato favorevoli echi negli USA. l' unificazione europea , pur [...]

[...] ponendo dei problemi, contribuirà a dare basi anche più solide ai rapporti tra l' Europa e gli USA. è nostra speranza che il negoziato globale sul [...]

[...] problema CEE-USA possa impostarsi non appena il processo di allargamento comunitario sarà concluso. si tratterà, del resto, di definire la fisionomia [...]

[...] USA e Cina, faciliti il ritorno della pace nel sud est asiatico e quella soluzione politica del conflitto in Indocina che deve garantire ai popoli [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da un profondo vincolo di solidarietà ideale e politica con gli USA in una più vasta comunità di uguali » . ed aggiungevo: « un così grande disegno ha [...]

[...] ' interesse generale. è in questa forma che noi concepiamo l' amicizia, la collaborazione, l' alleanza con gli USA e con gli altri paesi atlantici. la [...]

[...] Indocina. tali accordi sono stati sottoscritti dalle principali potenze interessate, fra cui la Repubblica popolare cinese , gli USA, l' Unione Sovietica [...]

[...] graduale e crescente impegno degli USA, i quali, mediante l' invio di tecnici, di consiglieri civili e militari, prestiti ed assistenza di ogni genere [...]

[...] . il secondo fattore è costituito dal fatto che gli USA sono stati indotti ad attribuire un carattere di altissima priorità al settore vietnamita [...]

[...] seguito alle vicende politiche che hanno portato a ripetuti colpi di Stato a Saigon, sia, infine, al calcolo che gli USA, alla vigilia delle elezioni [...]

[...] tempo gli USA hanno preso l' iniziativa di chiedere la convocazione d' urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . si può dunque sperare [...]

[...] ribadito nel mio discorso introduttivo — contribuisca ad agevolare il superamento della crisi. convinti che non sia nei propositi degli USA di [...]

[...] responsabile degli USA è legata la libertà di un numero cospicuo di Stati dell' Asia orientale. a proposito della questione altoatesina, desidero precisare che [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] siano redatti. si parla dei nostri rapporti nei confronti degli USA. non abbiamo difficoltà a dire che noi intendiamo riconfermare la nostra [...]

[...] gli USA. naturalmente non possiamo dimenticare che noi, come singoli paesi, fatta eccezione per l' Irlanda, siamo legati da un vincolo di solidarietà [...]

[...] in uno schieramento politico-militare con gli USA. su questo legame vitale ha richiamato l' attenzione l' onorevole Battaglia. questo lo ricordiamo [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il valore che si attribuisce alla amicizia ed alla cooperazione, che sono una costante della politica estera dei due paesi, tra USA ed Italia. essa [...]

[...] quale non potrebbero rimanere estranei USA e Canada per la considerazione che essi sono strettamente legati all' Europa e che l' assetto europeo [...]

[...] un trattato per la denuclearizzazione del fondo dei mari e degli oceani. il progetto di trattato presentato a Ginevra dagli USA e dall' Unione [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
755 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] viaggio negli USA. sono quindi integri — il presidente del Consiglio ha insistito su questo punto — i poteri del Parlamento, quei poteri del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] iniziativa di adozione occorre che il relativo progetto venga depositato. allo stato attuale tutto quello che sappiamo è che USA ed Unione Sovietica [...]

[...] maggior numero di paesi, inclusi naturalmente gli USA e l' Unione Sovietica , costituisce di per sé un' iniziativa nello spirito di quella proposta dall [...]

[...] interessate una proposta secondo la quale i paesi della Cee , gli USA e la Gran Bretagna e i più qualificati paesi del Commonwealth dovrebbero [...]

Aldo MORO - Ministro degli affari esteri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 168 - seduta del 18-10-1973
Sul conflitto nel Medio-Oriente
782 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 168 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] precisare che è del tutto infondato il preteso uso di basi NATO in Italia da parte degli USA per l' assistenza militare ad Israele. al riguardo ricordo che [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessario fra la libera Europa e gli USA nella formazione di quella comunità atlantica che è stata uno dei mezzi fondamentali per preservare la pace e la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il presidente degli USA John Kennedy tragicamente scomparso. la vastissima eco di dolore suscitata dalla crudele vicenda in Italia e nel mondo una eco [...]

[...] USA. signor presidente , onorevoli colleghi , il Governo che si presenta oggi in Parlamento per chiedere la fiducia è il punto di arrivo di un lungo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nei confronti dell' Europa, proprio l' unità europea risponderebbe adeguatamente a questo pericolo. ma proprio l' atteggiamento degli USA nei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella comprensione già manifestata per la posizione e le responsabilità degli USA, ha sempre ritenuto si dovesse pervenire ad una soluzione politica e non [...]

[...] gli USA e gli altri suoi alleati e poi con tutti i popoli, specie con i paesi di nuova indipendenza e con quelli mediterranei e della America Latina ai [...]

[...] negli USA, 4 per cento in Francia, 3 per cento nella Germania occidentale e poco più dell' 1 per cento nel Regno Unito ). l' avvio del processo di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in molti paesi: in particolare negli USA e nel Giappone, e anche nei paesi della comunità economica europea coi quali siamo in più diretta [...]

[...] ' Italia, nella comprensione già manifestata per la posizione e le responsabilità degli USA, ha sempre ritenuto si dovesse pervenire ad una soluzione [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ancor più apprezzare negli USA l' appoggio leale ed efficace che il nostro paese desidera dare alla NATO ed alla politica perseguita dalla grande [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partecipare. il saldo legame con i paesi europei non contraddice ma anzi completa quell' amicizia e solidarietà con gli USA e con altri paesi occidentali [...]

[...] che costituisce un dato importante della nostra posizione internazionale. ed a proposito degli USA vorrei ricordare la visita di Stato ivi compiuta [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avendo impegni politici nel sud est asiatico, ha comprensione, nel quadro delle alleanze, della posizione e della responsabilità degli USA, la cui azione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ideale e politica con gli USA in una più vasta comunità di uguali. il cammino su questa strada, di vitale importanza per l' Italia e per il mondo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Johnson secondo una costante in cui si esprime la volontà di pace, nella sicurezza di tutti i popoli, degli USA. da parte sua il governo italiano si [...]