Risultati della ricerca


7 discorsi per città per un totale di 25 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 529 - seduta del 10-10-1966
Sui fatti di Genova e Trieste
699 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 529 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' indomani, domenica, mi è parso che l' atmosfera si fosse placata, pur se validissime preoccupazioni esistevano in tutti gli ambienti della città [...]

[...] posso nascondere che vi è insodisfazione, preoccupazione nella città. non sono stato a Genova: ma penso che le due città si ritengano avulse da un [...]

[...] sedi; e quindi sono particolarmente sensibili a quello che avviene nel loro ambito. problema grave perché si tratta di due città di avanzata civiltà [...]

[...] problema di una città che ha lottato per essere italiana, per tornare all' Italia, e che, qualche volta, nella sua opinione cittadina, esprime la [...]

[...] città. ciò spiega la particolare sensibilità con cui essi guardano a questi problemi, e lo stato di insodisfazione che in essi è molto più accentuato [...]

[...] costituiti nella città. a una cosa dobbiamo stare attenti; e qui faccio un richiamo ai partiti locali. ho avuto l' impressione che qualche esponente [...]

[...] d'animo . le forze sindacali e politiche locali possono, nella loro valutazione, trattandosi di città molto civile (e Trieste è una città di grande [...]

[...] quel che riguarda la situazione della città sia per la situazione regionale. ho sentito affermare che, se non si esprime con esaltazione questa [...]

[...] interessi politici, economici e sindacali locali rispetto a interessi politici, economici e sindacali di altre città e rispetto a quella che è la [...]

[...] sollecitare (si tratta di un ministro genovese, che conosce quindi la situazione di questa città e del ministro Pieraccini, che, per ragioni del suo [...]

[...] ufficio, deve tener conto degli interessi di queste due grandi città), di realizzare non solo quello che è stato promesso, ma, se possiamo allargare la [...]

[...] nostra visuale politica, vedere altre possibilità, perché, ripeto, la situazione della città, che ho visitato di recente (ma credo che la situazione di [...]

[...] atti di violenza. ma anche se non si esprimerà così in un primo tempo, rimane l' ansia sull' avvenire delle due città, soprattutto sull' avvenire della [...]

[...] città di Trieste, per cui io credo che il Governo, dopo quello che ha fatto, abbia tutto il dovere, direi l' obbligo morale e politico, di stare [...]

[...] attento nei prossimi mesi a quello che potrà avvenire in quella città e di studiare il da farsi per rassodare uno spirito di fiducia e di sicurezza verso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 23-08-1953
Proroga dell'esercizio provvisorio
654 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non sia in discussione il destino italiano della città di Trieste e della zona A : a noi pare che gli atti diplomatici finora compiuti ci possano [...]

[...] tranquillizzare sulla sorte della città di Trieste. la nostra attenzione va ad altre zone etniche, e soprattutto alla zona B ed alla situazione che in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] città come Roma, Milano, Torino, Genova, vi è una crisi di collocamento di un certo tipo di costruzioni che non trova più acquirenti od affittuari, vi [...]

[...] situazione di grandi città, è diventato alquanto più serio. cioè tutti gli italiani constatano di aver commesso errori: Governo, sindacati, imprenditori; e [...]

[...] . egli mi ha detto: ma come! con quel processo abbiamo estirpato milioni di contadini dal Mezzogiorno, portandoli alla periferia delle grandi città del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , l' Umbria e venuta a fuoco perché vi è Terni, perché forse nessuna regione dell' Italia centrale ha avuto una città critica come Terni, cioè una [...]

[...] città di grandi possibilità industriali, alla fine del secolo scorso, che si va assottigliando e spegnendo. so tutte le ragioni per cui Terni, ad un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] porranno seriamente il problema dei negri o del risanamento delle zone delle città marginali o quello di combattere certe zone di povertà, potranno entrare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] università bene attrezzate, ogni piccola città d' Italia vuole avere la sua università, anche se male attrezzata, anche se con cattivi o mediocri insegnanti [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della città » , che con espressione molto suggestiva il collega Ripamonti ha introdotto in questo dibattito; il problema della cooperazione, cui [...]