Risultati della ricerca


8 discorsi per ministro del Tesoro per un totale di 11 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzionare meglio. a volte grandi questioni sorgono da piccole ragioni organizzative. da ministro del Tesoro mi sono trovato più volte davanti al presidente [...]

[...] risolto in qualità di ministro del Tesoro . l' azione di politica internazionale è oggi una variabile essenziale della capacità di proiezione del [...]

[...] legislative che questo Governo indica. stiamo affrontando — l' ho fatto io come ministro del Tesoro e ben più di me l' ha fatto l' onorevole D'Alema [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dato al piano predisposto dal ministro del Tesoro , trasmesso al Parlamento e sul quale il Parlamento stesso, attraverso le competenti Commissioni, si [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Tesoro il quale potrebbe dire che non vede il motivo di spendere due volte per organizzare due volte tutto il rito referendario. anche questo è un [...]

[...] dell'Interno , perché i referendum si svolgano entro la fine di aprile. e, direi, tutti i referendum, per una duplice ragione: intanto vi è sempre un ministro [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziaria o del bilancio di assestamento hanno trovato un convinto diniego da parte delle Camere. lo feci io, da ministro del Tesoro , nel 1988, quando [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato regolatore rispetto allo Stato erogatore, anche perché come ministro del Tesoro mi conviene! — , per concorrere più efficacemente a uno [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con quanto dirà il ministro del Tesoro , ma penso senz' altro di sì) ha deciso di rinunciare alla replica. desidero ringraziare i colleghi [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fortissimo interesse per i titoli biennali e ancor di più per quelli quadriennali. a metà settembre, per la prima volta da quando sono ministro del Tesoro [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] privato il ministro del Tesoro del suo residuo potere di nominare presidenti e vicepresidenti neanche di banche, ma di fondazioni che posseggono banche [...]