Risultati della ricerca


7 discorsi per uso per un totale di 14 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più distruttivo. non possiamo dimenticare che l' Iraq è già ricorso all' uso delle armi chimiche durante la guerra con l' Iran e contro la popolazione [...]

[...] curda. questa valutazione, resa ancora più evidente dal conflitto, non può essere trascurata da quanti protestano contro l' uso delle armi e sembrano [...]

[...] coesione quando si è passati all' uso della forza. questa fase ha dimostrato tutta la fragilità degli attuali assetti istituzionali e la necessità di [...]

[...] governo italiano , dal canto suo, ha messo sul tappeto, ancor prima del passaggio all' uso della forza, insieme ad altri paesi europei del Mediterraneo [...]

[...] Oriente , per limitarmi a qualche esempio, non hanno formato oggetto in passato di proposte di uso della forza in conformità con la Carta delle Nazioni [...]

[...] circostanza. ma l' approvazione della risoluzione numero 678 ha consentito per la prima volta nella storia l' uso della forza. anche il ricorso al diritto di [...]

[...] votato a favore della risoluzione numero 672 di condanna d' Israele per l' uso della violenza nei territori occupati , capovolgendo la loro tradizionale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche il timore dell' uso di armi chimiche . chi di noi ha avuto l' agghiacciante opportunità di vedere nei nostri ospedali giovani creature straziate e [...]

[...] hanno prodotto sia atteggiamenti di non tempestiva reazione alle illegalità, sia l' uso irresponsabile di toni bellicisti e clamorosi. è essenziale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] notevole nella disciplina del segreto estendendo alla strage il divieto di farne uso, che esiste già per l' eversione. lei, onorevole Franco Russo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del mondo e del loro uso. è una questione enorme che impegnerà i prossimi decenni, ma è decisivo avviare i primi passi di questa svolta proprio adesso [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo nega di fatto e, attraverso l' uso di forme e di limiti, sposta il centro della sovranità dal cittadino al Parlamento e dal Parlamento ai partiti [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] taluni appartenenti al cosiddetto « nucleo storico » delle Brigate Rosse . è vero che i terroristi italiani hanno fatto uso di armi fabbricate oltre [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , vogliamo o no avere un corpo di guardie di finanza capace di leggere i bilanci piuttosto che doversi attrezzare all' uso delle armi, le altre, quelle che [...]