Risultati della ricerca


9 discorsi per Unione Sovietica per un totale di 56 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 25 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica . chi ha fatto la guerra all' Unione Sovietica dopo il 1918? chi ha lanciato la parola d'ordine dell' attacco alla giovane [...]

[...] domandati che cosa avverrebbe se l' Unione Sovietica stringesse un patto di alleanza militare col Messico; un patto, supponiamo, di unificazione degli [...]

[...] frontiere dell' Unione Sovietica , come la Norvegia, come la Finlandia. e voi negate che questa sia una politica di guerra e di aggressione? può darsi [...]

[...] Unite . la proposta dell' Unione Sovietica era di non rompere col Piano Marshall il quadro delle Nazioni Unite , ma di far sì che l' aiuto americano [...]

[...] una intenzione aggressiva dell' Unione Sovietica . vi proverò tra poco che tutto ciò che dite a questo proposito è falso; per ora mi basta affermare e [...]

[...] , volete difendervi dall' Unione Sovietica . ma che cosa ha fatto l' Unione Sovietica da quando la guerra è finita per cui si debba costruire una [...]

[...] i vincitori. questa è stata la linea direttrice della politica dell' Unione Sovietica dal giorno della presa di Berlino. con questa linea sono [...]

[...] coerenti tutte le dichiarazioni dei capi della politica estera e militare dell' Unione Sovietica ; particolarmente quando essi, modificando in parte [...]

[...] militare dell' Unione Sovietica . l' onorevole La Malfa — e glielo riconosco nel suo discorso di ieri non ha fatto che confermare questa affermazione [...]

[...] o in alcun altro governo, la quale creda che l' Unione Sovietica pensi attualmente a delle conquiste col mezzo di una aggressione militare. è un [...]

[...] della politica dell' Unione Sovietica . ma forse voi credete di dovervi difendere dall' Unione Sovietica come nazione italiana, e credete di poterci [...]

[...] fatto che non parli contro di voi. l' onorevole La Malfa ha cercato la mozione degli affetti parlandoci delle navi consegnate all' Unione Sovietica [...]

[...] nella politica dell' Unione Sovietica vi sono stati nei nostri confronti degli atti, che possono aver portato dispiacere a una parte della nostra [...]

[...] offerto la mano e stata l' Unione Sovietica . è per colpa esclusiva dei nostri governanti se la Russia non ha potuto continuare quella politica, che [...]

[...] noi tutti speravamo di lunga durata, nei nostri confronti. dall' Unione Sovietica l' Italia ha avuto il primo riconoscimento, il primo segno di [...]

[...] comprensione e amicizia dopo la disfatta; e quel riconoscimento l' Unione Sovietica lo ha dato, credo, senza chiedere nulla in cambio. è stato esso che ci [...]

[...] difendervi dalla Unione Sovietica voi giocate sull' equivoco. partite da un' impostazione che vorrebbe essere di politica estera ; confondete con essa [...]

[...] lei; ma un assurdo sarebbe se noi rompessimo la nostra solidarietà con i proletari dell' Unione Sovietica , solo perché essi non sono più oppressi e [...]

[...] ....... per la pace, per la difesa dell' Unione Sovietica , per il trionfo del socialismo nel mondo intiero. vengo al terzo dei miei argomenti. avete voi [...]

[...] la facoltà di fare questa politica aggressiva, di preparazione alla guerra contro l' Unione Sovietica , che si esprime con l' adesione al patto [...]

[...] storia. se e così, avete il dovere di dircelo. dovete dirci: da parte dell' Unione Sovietica , o da parte di altri paesi, si minaccia la nazione italiana [...]

[...] dominio capitalistico » . oggi si tratta però di una guerra particolare, della guerra contro l' Unione Sovietica . ebbene, contro l' Unione Sovietica [...]

[...] armi dirette all' Unione Sovietica , per armare gli eserciti che inglesi, francesi e americani avevano mandato per strozzare la Repubblica dei Soviet [...]

[...] seguiranno lo stesso cammino, lo stesso esempio. non fatevi, a questo proposito, alcuna illusione: la guerra contro l' Unione Sovietica non si può fare e [...]

[...] ostilità e aggressione contro l' Unione Sovietica , diciamo no agli intrighi imperialistici che voi state tessendo ai danni del popolo italiano , della sua [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica se dichiaro che di fronte a tanta disgregazione essi abbiano visto possibilità di sviluppi rivoluzionari (sono situazioni obiettive [...]

[...] . la politica dell' Unione Sovietica e dei partiti comunisti diventa estremamente grave, ho detto. perché? perché voi dovete uscire da una [...]

[...] , perché i deboli muoiono! non ho detto: politica di aggressione: ho detto che l' Unione Sovietica è uno Stato serio e che fa una seria politica [...]

[...] dell' Unione Sovietica circa la politica della Francia, dell' Italia o della stessa Inghilterra. il solo problema che l' Unione Sovietica può avere è [...]

[...] rappresenti una punta verso di noi e verso la Unione Sovietica . in ciò consiste la politica di pace dell' unione occidentale, realizzata attraverso lo stesso [...]

[...] abbiano che un solo scopo: quello di aggredire l' Unione Sovietica . ebbene, la realtà politica non è questa; la realtà politica che si va formando è [...]

[...] vuol dire che noi consideriamo l' Unione Sovietica , probabile aggressore; tuttavia se un fatto di questo genere, dovesse avvenire, noi dobbiamo dire fin [...]

[...] da ora noi democratici — che cosa penseremo di questo fatto. lo dobbiamo dire perché la stessa politica dell' Unione Sovietica non viva sugli [...]

[...] ' Unione Sovietica ! le realtà esistono anche per l' Unione Sovietica , le realtà degne di questo nome. io li ho giudicati uomini politici responsabili e [...]

[...] loro navi, devono essere legati alle loro navi. sentivamo e sentiamo questo. un marinaio dell' Unione Sovietica sente questo, come lo sente anche un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondiale. esso è diretto, in modo esplicito, contro l' Unione Sovietica e contro una serie di paesi che aderiscono all' Onu; è quindi un tentativo di [...]

[...] stata sbarrata dall' Unione Sovietica . l' uno e l' altro diranno che se non siamo nell' Onu, è a causa del veto dell' Unione Sovietica ; che se la [...]

[...] garanzia per Trieste, alla quale si riferiva poco fa il ministro degli Esteri , non è diventata esecutiva, è perché l' Unione Sovietica non vi si è [...]

[...] associata. l' uno o l' altro, o tutti e due, diranno che le critiche più aperte contro la revisione del nostro trattato sono venute dall' Unione Sovietica [...]

[...] confronti dell' Unione Sovietica esattamente lo stesso linguaggio che tenevano la stampa di Polverelli e di Goebbels. Governo e maggioranza hanno [...]

[...] non voler partecipare all' accerchiamento dell' Unione Sovietica e dei paesi dell'est europeo. ed oggi compiamo l' ultimo e il più irreparabile atto [...]

[...] stato di cose tale per cui se domani in Asia, nella zona artica, in Scandinavia o a Berlino, sorge un motivo qualsiasi di conflitto fra USA e Unione [...]

[...] Sovietica , noi siamo nel conflitto, siamo belligeranti, siamo solidali con l' America senza avere la benché minima possibilità di influire sulle sue [...]

[...] mettere le nostre basi navali ed aeree a disposizione dell' America e del blocco occidentale per una politica aggressiva di accerchiamento dell' Unione [...]

[...] Sovietica e dei paesi a democrazia popolare il che dal punto di vista degli interessi del capitalismo americano può avere, se non una giustificazione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Togliatti ne attenuino il significato. egli ha dichiarato: contro l' Unione Sovietica la guerra non si farà, perché il popolo lo impedirà. rispondo [...]

[...] : nessuno di noi vuol fare la guerra contro l' Unione Sovietica . ma la questione è un' altra: la questione è di sapere se, nel caso che l' Italia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . persistete a presentare l' Unione Sovietica come paese militarista, siete costretti a tacere che nel suo bilancio, le sue spese militari, che non [...]

[...] veto; ma dimenticate di ricordare che il diritto di veto è stato istituito invece proprio per mantenere la collaborazione internazionale e che l' Unione [...]

[...] Sovietica ne ha fatto uso per difendere e mantenere questa collaborazione. e poi seguono le « quinte colonne » del Cominform e tutto il resto! ma [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace e nella distensione... l' Italia ha rinnovato con l' Unione Sovietica e con altre nazioni dell' Oriente i suoi rapporti commerciali e desidera che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conservazione del vecchio e putrefatto regime capitalistico. queste forze sono quelle dell' Unione Sovietica , Stato socialista, Stato di lavoratori [...]

[...] momento presente, al fatto che fra USA ed Unione Sovietica si venga ad uno scambio diretto di opinioni, per regolare le questioni che oggi compromettono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolo per noi resta il nazismo, resta il fascismo. e abbiamo tutte le ragioni di credere che potremmo vivere in pace ed in collaborazione con l' Unione [...]

[...] Sovietica e con i paesi dell'est europeo. a questa politica noi opponiamo il principio della pace una ed indivisibile nella coesistenza di regimi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pienezza dei suoi mezzi contro l' Unione Sovietica . ma vi è uno solo di voi il quale non sappia che una Germania, ricostituita nella pienezza della sua [...]