Risultati della ricerca


7 discorsi per camere per un totale di 21 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto il Capo dello Stato ha rinviato il Governo alle Camere, e c' è da chiedersi perché lo abbia fatto, almeno a mio modo di vedere , posto che la crisi [...]

[...] della Repubblica abbia inviato nuovamente Dini alle Camere imponeva necessariamente al presidente del Consiglio , nel suo discorso di ieri sera, di [...]

[...] maggioranza politica. in un regime parlamentare l' argomento sarebbe sufficiente per lo scioglimento delle Camere . appare chiaro che siamo fuori dal regime [...]

[...] (in quanto tutti saprebbero, perché il Parlamento, secondo qualcuno, lo dovrebbe decidere, che lo scioglimento delle Camere è questione di pochi [...]

[...] giorni) e, al contrario, un presidente del Consiglio che presieda la conferenza intergovernativa a Camere sciolte e, quindi, rimanendo in carica soltanto [...]

[...] di sfiducia da parte delle Camere al presidente del Consiglio , ma contempla automaticamente lo scioglimento delle Camere e quindi l' indizione di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragionamento, che non è nuovo: ricordo un messaggio alle Camere del presidente della Repubblica di allora, Francesco Cossiga, che conteneva questo concetto [...]

[...] scioglimento delle Camere , ma si trattava di una normale fisiologia democratica, pur essendo evidente a tutti che era un fatto traumatico. ha affermato [...]

[...] giura un presidente della Repubblica e quindi sciogliere le Camere non è un fatto patologico ma solo traumatico, e dopo aver detto che il voto del 27 [...]

[...] alla soluzione Dini, vi era qualche altro passaggio politicamente opportuno: il reincarico o il rinvio alle Camere. al contrario, ci siamo sentiti [...]

[...] sede di voto la fiducia a Berlusconi, non era possibile rinviare il Governo alle Camere, né conferire un reincarico. allora da umile allievo ad un [...]

[...] intervento — lo dico senza alcuna ironia — al termine del dibattito sul messaggio di Cossiga alle Camere, concluse dicendo: « viva il Parlamento! » . a me [...]

[...] sarebbe piaciuto che simile linearità il presidente della Repubblica avesse dimostrato rinviando il Governo Berlusconi alle Camere per verificare se [...]

[...] Governo da presentare alle Camere doveva essere tecnico ma doveva, in qualche modo, avere il consenso tanto del Pds quanto del Partito Popolare , perché [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere da essi elette il 27 marzo. senza questo, un clima di sfiducia e di indignazione continuerà inevitabilmente ad avvelenare la vita politica e [...]

[...] ripeto, e ripeterò sino alla noia, che il presupposto di una democrazia sana, di una democrazia vera è che le Camere esprimano davvero il voto che le ha [...]

[...] un titolo del Il Corriere della Sera pochi mesi prima dello scioglimento delle Camere e della fissazione del voto che ci ha portati qui il 27 marzo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle Camere ha assunto significati e coloriture a cui non fa velo la figura del presidente del Consiglio . non è la tregua che caratterizza questo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogno di ridurre il balletto tra due Camere, ormai ridotto a puro barocchismo; c' è bisogno di semplificare di democratizzare i corpi intermedi, di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
139 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europea; lo scioglimento delle Camere e il voto. debbo innanzitutto dire che non desidero polemizzare con quegli opinionisti che affermano, direi a comando [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché quel Governo non tornasse, non venisse rinviato alle Camere, perché non si procedesse ad un reincarico, perché non vi fosse, insomma, un [...]