Risultati della ricerca


7 discorsi per regioni per un totale di 29 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non sta certo a noi stabilire se questi impegni programmatici della Democrazia Cristiana , e soprattutto quello relativo alle regioni, possano esser [...]

[...] argomenti, debbo dire al gruppo liberale e alle forze di destra che questo divario che esse tendono a creare tra alcune regioni che godono già di statuto [...]

[...] eccessivamente autonomistico allo statuto delle regioni che ne godono e mantiene il potere accentrato in altre. crea una forza centrifuga nelle regioni a [...]

[...] statuto speciale , mentre la propagazione dell' ordinamento regionale ha l' effetto opposto: ricondurre le regioni a statuto speciale in una [...]

[...] costituzionale noi passiamo al fondo del problema, noi costatiamo che l' avere concesso uno statuto speciale a certe regioni, e soprattutto (e mi riferisco [...]

[...] alla Sicilia e alla Sardegna) a regioni a economia depressa, ha costituito un ulteriore motivo di depressione per le regioni che non hanno uno statuto [...]

[...] esperti della « Svimez » ) e coloro che studiano con attenzione questi problemi, avrebbe costatato che, nel quadro della depressione delle regioni [...]

[...] meridionali , si sono salvate molto più le regioni a statuto speciale che le altre che non hanno nessuna sorta di ordinamento autonomistico. il che vuol [...]

[...] dire che la nostra politica è iniqua anche da un altro punto di vista . noi abbiamo regioni — come la Calabria, la Campania o la Puglia — che soffrono [...]

[...] oltre che per le depressioni strutturali storiche, anche per il fatto che, nella gara per vincere la depressione, altre regioni, attraverso l [...]

[...] politica così incoerente da premiare alcune regioni attraverso un ordinamento autonomo, e da castigare altre non concedendolo. in questo gioco in cui l [...]

[...] , se l' ordinamento regionale non dà a tutte le regioni modo di difendersi e di essere presenti. penso che questo fatto regionale debba essere meditato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dobbiamo assumere. ma c' è un altro grande problema, ed è quello della riforma istituzionale dello Stato attraverso la creazione delle regioni, che non [...]

[...] liberale, nel continuare la sua battaglia contro le regioni, per bocca dell' onorevole Malagodi ci ha ricordato l' altro giorno la proposta di legge [...]

[...] consigli interprovinciali; riconosce le regioni autonome a statuto speciale e poi elenca i consigli interprovinciali: del Piemonte, della Lombardia, del [...]

[...] Veneto, eccetera. quindi le regioni, soppresse come enti autarchici, ricompaiono come consigli interprovinciali e costituiscono una nuova struttura che [...]

[...] consigli interprovinciali e quanto lavoro darebbe al Parlamento, che dovrebbe discutere le leggi delle singole regioni in una serie di materie previste [...]

[...] istituzioni. voi sapete che noi proponiamo il processo opposto: cioè che le regioni assorbano le funzioni che oggi adempiono i consigli provinciali [...]

[...] costituzionale riteniamo che si debba arrivare ad una semplificazione del sistema. secondo noi, nel rivedere tutta questa materia delle regioni a [...]

[...] statuto ordinario , bisogna poi necessariamente riesaminare la materia delle regioni a statuto speciale e studiarne chiaramente le deficienze, gli errori [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, nel campo delle decisioni di tutti gli enti autarchici locali, dalle regioni alle province e ai comuni, e di tutti gli enti pubblici che [...]

[...] Parlamento). e, avendo assunto questo indirizzo, ci siamo trovati immediatamente in contrasto con le regioni, con il tipo di spesa mandato avanti dalle [...]

[...] regioni (un tipo di spesa che allargava indiscriminatamente la domanda); con le decisioni di altri enti autarchici e con l' espansione che, anche per opera [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli enti locali (dalle regioni alle province ai comuni), degli enti di previdenza e assistenza. noi abbiamo avuto in questi anni l' impressione che né [...]

[...] il partito storico della battaglia regionale, non ci accorgiamo che andiamo alla costituzione delle regioni nel più sprovveduto dei modi? volete che [...]

[...] Consiglio , che troveremo il modo di esaminare a fondo i problemi che la costituzione delle regioni ci pone dal punto di vista della compatibilità di tutte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle regioni, al problema del rilancio della politica di programmazione economica. abbiamo precisato le posizioni rispettive dei partiti per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sui grossi gruppi, sulle aziende medie e piccole, sulle forme di gestione delle regioni, delle province, dei comuni, su questo spiccare continuamente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] polarizzazione della lotta politica in quelle regioni. onorevole Saragat, questi liberali, questi socialisti, questi repubblicani che affrontano nel [...]