Risultati della ricerca


8 discorsi per bilancio per un totale di 70 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 32 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto al Msi, di avere, nella questione degli statali, tentato di gettare sul bilancio statale un ulteriore peso di 300 miliardi (le argomentazioni [...]

[...] finanziaria, con la rivendicazione che ne deriva in materia di cosiddetto pareggio del bilancio e di cosiddetto pericolo di inflazione, e la [...]

[...] personalmente ascoltare le mie parole. nel luglio 1949 ero presidente della Commissione di finanza, e si discuteva del bilancio finanziario. pregai i miei [...]

[...] semplice membro del Parlamento. era strano che proprio in materia di bilancio, cioè nella materia in cui si crea una vera solidarietà fra il ministro del [...]

[...] Bilancio e il presidente della Commissione di finanza, io avessi dovuto prendere posizione di opposizione all' onorevole Pella: opposizione [...]

[...] della politica economica e finanziaria e quindi sociale del nostro paese. ricordo che, parlando da semplice deputato e discutendo del bilancio e della [...]

[...] via pregiudiziale e aprioristica, alla teoria del pareggio del bilancio, che è una teoria che la dottrina economica moderna non riconosce più. la [...]

[...] dottrina economica moderna, che inserisce l' attività dello Stato nel profondo della vita economica di un paese, dice che si può avere un bilancio in [...]

[...] pareggio e una pessima situazione del paese, anche economica e finanziaria; e si può avere un bilancio in spareggio e una buona situazione economica e [...]

[...] la prima volta delle aree depresse, delle due Italie, della necessità di fare del bilancio statale lo strumento, nella sua parte investimenti, per [...]

[...] spesa di lasciare inutilizzati i fondi di bilancio disponibili. ma, onorevoli colleghi , la spesa non si muove dopo qualche mese dalla programmazione [...]

[...] , e un bilancio quasi pareggiato non sarebbe perciò solo un buon bilancio se il totale del prelievo tributario necessario a coprire la spesa fosse [...]

[...] essere tranquillizzata su questo aspetto del problema, tranquillizzante al punto che nella difesa del bilancio 1956-57 l' onorevole Malagodi ha condotto [...]

[...] tributaria . nel campo delle imposte, su cui si fonda il bilancio di uno Stato moderno, nel campo cioè dell' imposizione diretta, leggiamo le seguenti [...]

[...] periodo dal 1950-51 al 1956-57, nell' equilibrio del nostro bilancio le imposte dirette davano un contributo percentuale di poco superiore a quello di [...]

[...] dal 23,8 al 26,8, i monopoli dal 17,9 al 14,6. la struttura generale del nostro bilancio, per quanto riguarda le entrate, ha avuto quindi scarsi [...]

[...] almeno in grado di essere un elemento fondamentale del bilancio. questo purtroppo non è avvenuto. questo è un po' il compito per il domani, onorevole [...]

[...] Stampa e i cui dati sono stati ripresi dall' onorevole Amendola nel discorso di ieri. sono cifre certamente impressionanti. nel bilancio del 1954 [...]

[...] soluzione dei nostri problemi. la verità è che una delle parti essenziali dell' equilibrio del bilancio, la parte dell' entrata, ha squilibri [...]

[...] struttura non è più capace di servire il paese. considerate questo enorme contrasto: da una parte il bilancio è squilibrato in entrata, perché l [...]

[...] non ne fanno uno strumento utile allo sviluppo della vita economica e sociale nazionale. sono i due aspetti del bilancio più preoccupanti, quelli che [...]

[...] noi guardiamo il bilancio nella sua struttura, nei capisaldi fondamentali che lo caratterizzano, dobbiamo stare attenti alle degenerazioni che in esso [...]

[...] si producono. mi pare che i problemi che il bilancio dello Stato italiano presenta siano questi, problemi cioè connessi ad una struttura talmente [...]

[...] : è su questo punto, onorevole Malagodi, che io dissento dalla sua visione. se noi consideriamo il bilancio, anche se pesante e squilibrato, nei suoi [...]

[...] struttura del bilancio in relazione a quelli che sono i bisogni della collettività italiana, evidentemente la situazione cambia. ella non ha detto la [...]

[...] punto di vista . in altre parole, se dobbiamo operare una scelta per il piano Vanoni, evidentemente i problemi del bilancio ci si pongono in maniera [...]

[...] sottoccupazione; ha strutture industriali non utilizzate. vorrei approfondire questo concetto ed osservo che il nostro bilancio, così come esso si va [...]

[...] sviluppando, presenta la contradizione di essere un bilancio, in certo senso, di una economia quasi di pieno impiego, mentre siamo tuttora in fase di [...]

[...] disoccupazione e di sottoccupazione. cioè, onorevole Malagodi, noi abbiamo costruito un bilancio come se fossimo un paese di piena occupazione, mentre non [...]

[...] siamo un paese di piena occupazione e dovremo costruire un bilancio per la disoccupazione e la sottoccupazione. ma ciò mi conduce, colleghi dell [...]

[...] parte entrata del nostro bilancio e le inflazioni inutili, improduttive, sperperatrici della parte spesa. sono stato recentemente in alcune zone del [...]

[...] seconda parte. e la detta politica produttivistica, colleghi destra, comincia proprio qui. io concordo con voi che il nostro bilancio è anchilosato [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 24 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esposizione sommaria fatta dinanzi alla Commissione bilancio di questa Camera, ho dichiarato, a nome del Governo, di volere illustrare, con distinti documenti [...]

[...] seconde hanno toccato un valore equivalente ad oltre il 17,5 per cento del reddito nazionale lordo. passando all' aspetto finanziario del bilancio [...]

[...] il Parlamento e verso l' opinione pubblica del paese, se non sottolineassi, prima di passare all' esame dei dati relativi al bilancio dello Stato [...]

[...] rappresenta, dal punto di vista monetario e finanziario, il condotto fra sistema economico e bilancio dello Stato , è da notare che alla fine del mese di [...]

[...] bilancio è asceso per gli incassi a miliardi 3.786 e per i pagamenti a miliardi 3.775, con una eccedenza attiva di 11 miliardi e con un incremento del 14,3 [...]

[...] ' anno l' aumento percentuale degli incassi e dei pagamenti di bilancio è stato rispettivamente del 16,3 per cento e del 25,6 per cento in confronto ai [...]

[...] correnti di tesoreria di fondi affluiti dal bilancio, per i quali però è dato prevedere in un prossimo futuro un più accentuato utilizzo. ma, in [...]

[...] , pertanto, può essere riguardata con tranquillità. nei riguardi del bilancio in corso , la previsione di spesa iniziale (effettiva e per movimento di [...]

[...] scorso, gli accertamenti di entrata effettiva ascendevano a 3.585,3 miliardi, di modo che, rispetto ai dieci dodicesimi delle previsioni di bilancio [...]

[...] la fine dell' esercizio per i quali la relativa copertura è stabilita in bilancio, ed, in parte, dal maggior gettito di entrate tributarie derivante [...]

[...] necessariamente essere inseriti nel bilancio dello Stato , ma di questo vi parlerà il collega Tremelloni. passando ora ad esaminare, sommariamente, le [...]

[...] collega Tremelloni, alla cui esposizione ancora una volta mi rimetto, vi intratterrà diffusamente sulle caratteristiche di tale bilancio, sulle [...]

[...] destinazioni della spesa e sulle voci che giustificano le previsioni di maggiore entrata. mi preme solo qui rilevare che il bilancio si riferisce all' ultimo [...]

[...] distribuirsi di massima nel corso di cinque esercizi. la spesa suddetta grava direttamente sul bilancio dello Stato , per il periodo di attuazione dei [...]

[...] finanziario , con carico al bilancio dello Stato dei piani di ammortamento da 20 a 35 anni, secondo i programmi. per il residuo 25 per cento la spesa [...]

[...] rimane a carico degli enti locali o di privati, con contributi pluriennali dello Stato. in tal caso l' onere sul bilancio dello Stato si sviluppa, a [...]

[...] legittimando la trasformazione del ministero del Bilancio in ministero del Bilancio e della programmazione. per separare, anche attraverso una [...]

[...] trovato difficoltà la commissione Papi; su questo terreno troverebbe difficoltà la nuova commissione. poiché è nell' ambito del ministero del Bilancio che [...]

[...] , anche nel nome, in quello del bilancio e della programmazione, l' organo tecnico dovrà essere alle dirette dipendenze di tale ministero, anche se dovrà [...]

[...] un fondamento sicuro. intendiamo alludere alla modifica dei modi e dei tempi di presentazione del bilancio dello Stato , alla modifica delle norme [...]

[...] Bilancio sta studiando di fare al più presto. sarà innanzi tutto opportuno spostare la decorrenza dell' esercizio finanziario in modo da farlo coincidere con [...]

[...] l' anno solare , ciò che permetterà di considerare i dati del bilancio dello Stato nel quadro più vasto della contabilità economica nazionale, e [...]

[...] amministrazione da quelle di investimento; la seconda porrà in evidenza gli effettivi oneri di bilancio in rapporto a ciascuna funzione ed a ciascun [...]

[...] stanziamenti in bilancio in relazione a programmi ben precisi e, possibilmente, a progettazioni già pronte. obiettivi strumenti della programmazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessariamente lento. un giornalista ha accusato il ministro del Bilancio del Governo Fanfani di inconcludenza per non essere stato in grado di dare, prima delle [...]

[...] dice che il ministro del Bilancio ha sbagliato le sue previsioni è nel vero. ma, onorevole Malagodi, se abbiamo sbagliato le nostre previsioni (come [...]

[...] sottragga alle responsabilità delle decisioni prese come. ministro del Bilancio . riterrei un disonore se non nutrissi piena solidarietà con i miei [...]

[...] colleghi nella conduzione della politica economica finanziaria del Governo Fanfani. e sebbene oggi io legga che il ministero del Bilancio è un ministero di [...]

[...] ministero del Bilancio è sì un ministero di prestigio, ma un ministero che assume e condivide tutte le responsabilità del Governo. e dico questo perché il [...]

[...] doveri che rendono responsabili questi controlli. il partito repubblicano ha dato su questo punto indicazioni precise e credo che la Commissione bilancio [...]

[...] sia solidale con me nel volere che da oggi in poi funzionino tutti i controlli. la Commissione bilancio ha scoperto, in una delle sue ultime sedute [...]

[...] pubblici controllati dallo Stato a termini dell' articolo 100 della Costituzione. ebbene, io credo che la Commissione bilancio, da oggi in poi, sarà da [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma anche (vorrei essere smentito su questo punto) che le previsioni di bilancio relative al 1970 sono andate oltre quelle che prudentemente potevano [...]

[...] deve stabilire l' esatto dialogo, nei termini dovuti, fra la maggioranza e l' opposizione. spero che l' avvento al ministero del Bilancio del collega [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una loro sede istituzionale. che cosa è il ministero del Bilancio e della programmazione? deve essere questo, o non è niente. dobbiamo concorrere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità nel ministero del Bilancio , ci siamo trovati in costante dissenso. questo costante dissenso si è espresso attraverso la presentazione tenace di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disavanzo del bilancio e, quindi, di comprimere alcuni tipi di spesa, di ridurle quasi all' osso (cosa che ha determinato una vasta reazione in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema economico quasi prima di affrontare quello della difesa del bilancio pubblico. l' equilibrio del sistema economico è l' equilibrio del sistema [...]