Risultati della ricerca


7 discorsi per unione per un totale di 93 occorrenze

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adesione. nell' agenda europea, nelle consultazioni tra i governi dei paesi membri dell' Unione ed in seno all' opinione pubblica europea, la questione [...]

[...] ' Unione Europea e la Turchia hanno, tuttavia, una storia ben più lunga che non è inutile ripercorrere sia pure per sommi capi. la prima richiesta di [...]

[...] prospettiva di una futura adesione della Turchia all' Unione. successivamente, nel 1987, la Turchia aveva presentato una formale domanda di adesione [...]

[...] Turchia soddisfa i criteri politici di Copenaghen, l' Unione Europea avvierà, senza indugio, negoziati di adesione con la Turchia » . in altre parole, con [...]

[...] questa decisione, l' Unione ha, di fatto, riconosciuto e confermato la prospettiva europea della Turchia, subordinando l' avvio del negoziato alla [...]

[...] sentenza e dalla conseguente scarcerazione della parlamentare di origine curda Leyla Zana , sollecitata lungamente da parte dell' Unione Europea e [...]

[...] bilancio dell' Unione, impatto che deriverebbe dall' estensione alla Turchia della politica agricola comune e delle politiche di coesione. quindi, è [...]

[...] consenso su uno scenario che, nella più favorevole delle ipotesi, contemplerebbe l' adesione della Turchia all' Unione alla data del 1° gennaio 2014. ciò [...]

[...] consentirebbe all' Unione non solo di definire nel frattempo un nuovo quadro per l' evoluzione del bilancio dell' Unione e delle prospettive [...]

[...] vitale interesse, come quella del Mediterraneo e del Medio Oriente . siamo ancora più convinti che sia interesse dell' Unione Europea integrare pienamente [...]

[...] ' Unione Europea e la sua opinione pubblica , in particolar modo, si attendono che il governo turco confermi l' irreversibilità del processo riformatore [...]

[...] da parte di Ankara di un protocollo relativo all' estensione dell' accordo sull' unione doganale ai nuovi dieci stati membri dell' Unione costituirebbe [...]

[...] di negoziati lunghi e complessi nel corso dei quali il governo turco sarà chiamato a confermare, e l' Unione Europea a verificare, l' irreversibilità [...]

[...] terreno concreto degli adempimenti, la credibilità degli impegni assunti dal governo di Ankara. l' Unione avrebbe anche la possibilità di interrompere [...]

[...] importanti per l' Unione Europea in virtù della particolare posizione geopolitica del paese e del suo peso politico, economico e militare. inoltre, in quanto [...]

[...] grande paese musulmano, saldamente ancorato all' Unione Europea , la Turchia potrebbe senz' altro svolgere un ruolo significativo nei rapporti con il [...]

[...] Turchia, infatti, l' adesione all' Unione Europea significherebbe la conferma definitiva ed irreversibile che il suo orientamento secolare verso l [...]

[...] profonda crisi di identità in Turchia, con la conseguente apertura di un fronte di seria instabilità politica alle porte dell' Unione Europea . per [...]

[...] tutti questi motivi, il governo italiano è convinto che l' avvicinamento della Turchia all' Unione rappresenti una priorità strategica per entrambe; il [...]

[...] di istituzioni su cui l' Unione Europea si è basata e si basa. [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 60 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eventi storici, seguiti alla seconda guerra mondiale , erano state in qualche modo assegnate alla sfera di influenza dell' ex Unione Sovietica e quindi [...]

[...] , per la prima volta, parteciperanno anche i popoli di quei dieci paesi che il 1° maggio 2004 entreranno a pieno titolo nell' Unione Europea (mi [...]

[...] tutti, rappresenta uno degli elementi fondanti dell' Unione Europea . sarebbe certamente un elemento di grande rilievo poter nuovamente sancire a Roma [...]

[...] registrato sulla necessità di definire una personalità giuridica unica dell' Unione Europea . è evidente che non si tratta di una modifica soltanto [...]

[...] teorica, ma di una modifica che provoca conseguenze sostanziali. è un vero e proprio cambio di passo nel processo di costruzione dell' Unione Europea [...]

[...] più clamoroso, nel momento in cui dovessimo avere, come avremo, una personalità giuridica unica dell' Unione, sarà molto più agevole pensare nel futuro [...]

[...] ad un rappresentante dell' Unione Europea nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , con tutte le conseguenze che ciò ovviamente potrà [...]

[...] usare un' espressione utilizzata nel documento di Laeken è, come sapete, estremamente ridotto) che l' Unione, in qualche modo, ha una doppia legittimità [...]

[...] . è una unione di Stati ed è una unione di popoli. il concetto di doppia legittimità che dovrà essere affinato nella seconda parte della cosiddetta [...]

[...] ovvio, dei molti trattati che l' Unione Europea ha già siglato nel passato. un altro elemento importante, al di là di alcuni aspetti che possono [...]

[...] essenziali degli articoli che dovranno definire valori ed obiettivi dell' Unione. sottolineo la distinzione fra valori ed obiettivi anche per anticipare una [...]

[...] convergenza, nell' ambito dei lavori della convenzione, è il tema — certamente importante, se non fondamentale — delle competenze dell' Unione. si sono [...]

[...] all' Unione di rispondere a esigenze di carattere straordinario anche quando i poteri per farlo non sono esplicitamente previsti dai trattati. altro [...]

[...] possibilità di avvicinare le pubbliche opinioni all' idea dell' Unione Europea , soprattutto quelle pubbliche opinioni che, a differenza di quella [...]

[...] così ed eventi anche recenti lo dimostrano. vi sono paesi in cui i referendum relativi all' ingresso nell' Unione sono stati vinti o persi sul filo di [...]

[...] » — secondo la quale un' azione di competenza degli Stati può essere portata a livello dell' Unione, ma si può riportare a livello nazionale quell' azione che [...]

[...] richiedesse una sede più vicina ai cittadini — costituisca uno strumento idoneo a far comprendere che non si può e non si deve aver paura dell' Unione [...]

[...] Europea , nel senso che — per usare un' espressione più volte usata dal presidente Ciampi — l' Unione Europea non è un esproprio di sovranità, non [...]

[...] è un privarsi, sia pure volontario, da parte di un Parlamento o di un corpo elettorale , di una quota di sovranità nazionale. l' Unione Europea è la [...]

[...] incisivo e maggiore nel processo di costruzione dell' Unione Europea in base a quel concetto iniziale di doppia legittimità degli Stati e dei popoli o [...]

[...] personalità giuridica dell' Unione Europea , che, fin qui, era mancata. altro elemento importante sul quale si è registrato un consenso che direi generale [...]

[...] fortuna, almeno nell' ultima riunione, il risultato di garantire un' unità, almeno sostanziale, dell' Unione Europea è stato registrato. certamente [...]

[...] sono, come tutti sanno, insieme all' Italia, al Belgio, all' Olanda, al Lussemburgo, il nucleo storico, i sei paesi che hanno dato vita all' Unione [...]

[...] Consiglio-Commissione — ma, al tempo stesso , va ricordato che il principio della rotazione semestrale è uno dei pilastri dell' Unione Europea [...]

[...] parole per dire a quest' Aula che, da parte dei 10 paesi che entrano ufficialmente a far parte dell' Unione il 1° maggio, e da parte degli altri vi è [...]

[...] della rappresentanza esterna dell' Unione. la proposta del gruppo di lavoro VII (azione esterna) di fondere in una figura unica le funzioni dell' Alto [...]

[...] cui, con una ormai celeberrima espressione, Henry Kissinger chiedeva il numero di telefono pensando ad un rapporto tra USA e Unione Europea in una [...]

[...] un fatto: per garantire un maggior peso politico all' Unione Europea , occorre poi prevedere anche modalità istituzionali affinché tale peso politico [...]

[...] non apparire irriverente, ma se avessimo già — questo è un auspicio, un obiettivo — il rappresentante dell' Unione Europea all' interno del [...]

[...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , non necessariamente questo rappresentante dell' Unione Europea riuscirebbe ad esprimere una posizione unitaria [...]

[...] qualche modo, con un rapporto flessibile tra l' Unione e gli Stati, una disciplina che, anche alla luce dell' esperienza dell' euro, non potrebbe che [...]

[...] questione che si pone in ogni ordinamento con competenze diffuse, alcune in capo agli Stati, altre in capo all' Unione Europea , altre ancora partagées [...]

[...] difendere gli interessi, in questo caso nazionali, ma soprattutto di tutelare principi che sono alla base dell' Unione Europea . faccio riferimento alla [...]

[...] immediatamente un problema. è immaginabile una commissione con 25 rappresentanti, uno per ogni paese che fa parte dell' Unione? con molta franchezza, credo [...]

[...] che, dopo tanti sacrifici e tanti sforzi, entrano nell' Unione Europea a non esprimere il commissario. è naturale che in mille circostanze si dica [...]

[...] si convincono i paesi che il 1° maggio 2004 entreranno a far parte dell' Unione a rinunciare alla figura del commissario. al tempo stesso credo che [...]

[...] competenze dell' Unione. gli articoli dal 24 al 33 — il Presidium ha presentato nell' ultima riunione il testo — saranno discussi nella prossima [...]

[...] sessione ed esamineranno i mezzi di azione di cui l' Unione dispone per condurre a buon fine i suoi compiti. come ho detto all' inizio, fin dal primo [...]

[...] legittimazione dell' Unione: quella cosiddetta comunitaria (o sovranazionale) e quella intergovernativa (o per alcuni interstatuale). in questo contesto [...]

[...] abbiamo sottolineato l' opportunità, attraverso un emendamento all' articolo 1, di quell' unione sempre più stretta tra i popoli e gli Stati — e [...]

[...] , qualora dovesse tornare con virulenza in sede di convenzione, finirebbe per rallentare i lavori e non per accelerarli. ribadisco che l' Unione Europea [...]

[...] di stati nazione » . da qui il riferimento, nel nostro emendamento, a quell' unione sempre più stretta tra popoli e Stati. da qui la necessità di [...]

[...] ' Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti dell [...]

[...] formulata nel modo seguente: « l' Unione riconosce le comuni radici giudaico-cristiane come valori fondanti del suo patrimonio » . voglio ribadire cosa [...]

[...] quello che garantisce la partecipazione alla vita dell' Unione delle diverse forme associative dei cittadini — , accanto al riferimento ai valori [...]

[...] religiosi, vi sarà anche il riconoscimento di quel dialogo strutturato delle Chiese con l' Unione, che poi rappresenta uno degli aspetti fondamentali. ciò [...]

[...] per sopprimere un comma dell' articolo 2, che dice: l' Unione mira ad essere una società pacifica, che pratica la tolleranza, la giustizia e la [...]

[...] obiettivi che l' Unione Europea si deve dare: il progresso economico e sociale ; l' affermazione dell' identità dell' Unione sulla scena mondiale; la ricerca [...]

[...] relativa alla questione della delimitazione del riparto di competenze nell' Unione. si tratta di una delle questioni centrali nel dibattito, su cui si [...]

[...] . le competenze comunitarie vanno definite attraverso il ricorso a tre categorie di competenze: esclusive, in cui spetta all' Unione regolare l' intera [...]

[...] competenza spetta agli Stati e l' Unione si limita al coordinamento e al sostegno delle discipline e delle politiche degli stati membri . gli emendamenti del [...]

[...] governo italiano su questo gruppo di articoli mirano a meglio definire la ripartizione di competenze tra Unione e Stati, soprattutto nell' ambito [...]

[...] duplice profilo: da un lato, nelle aree di competenze condivise l' Unione dovrebbe limitarsi ad adottare normative quadro che lascino ampi margini di [...]

[...] attuazione alle autorità nazionali; d' altro canto, l' esercizio di competenze legislative da parte dell' Unione non deve comportare un passaggio [...]

[...] automatico dell' intera area tematica all' Unione stessa. in questo caso, si rischierebbe di determinare un passaggio surrettizio di alcune competenze dalla [...]

[...] pubbliche dei nostri paesi. in accordo con il principio di sussidiarietà, la facoltà di legiferare dell' Unione dovrà essere esercitata in modo da essere [...]

[...] protocolli, dedicati, rispettivamente, all' applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità ed al ruolo dei parlamenti nazionali nell' Unione [...]

[...] superare queste difficoltà. se l' Europa, l' Unione Europea — Dio non voglia ! — si dovesse dividere nelle prossime settimane, ad esempio, sulle [...]

[...] opposta per dire che la convenzione, con lena ancora maggiore, deve far operare affinché si creino le condizioni, anche istituzionali, perché l' Unione [...]

[...] coloro che hanno a cuore l' Unione Europea e quella riunificazione del vecchio continente, che rappresenta certamente un obiettivo di fronte al quale [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
639 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dubbio che l' Unione Europea debba far sentire la propria voce. mi permetto, signor ministro — senza offesa — , di derubricare le ultime sue [...]

[...] considerazioni al novero degli atti dovuti, a declamazioni di intenti. tuttavia, mi auguro che l' Unione Europea , nel momento in cui... chiedo al collega di [...]

[...] consente... dicevo, se l' Unione Europea vuole davvero... io aiuto il suo, lei cerchi di aiutare il mio. era di tutta evidenza che, se ho fatto questa [...]

[...] ' Unione Europea deve contare di più, ci dobbiamo chiedere per quale motivo per anni l' Unione Europea ha contato poco o nulla. ci dobbiamo chiedere [...]

[...] perché Washington è l' unico attore capace di intervenire nella sede mediorientale con reciproca credibilità. la mia risposta è molto semplice: l' Unione [...]

[...] raggiungimento della pace, che è l' obiettivo di tutti. se l' Unione Europea , negli ultimi tempi, quando governava il centrodestra, ha avuto un ruolo un po' più [...]

[...] attivo nella questione mediorientale, come dimostra il fatto che l' unica presenza dell' Unione Europea in quell' area è guidata da un generale [...]

[...] dovere della discontinuità non vi può essere quando allontana la pace. l' Unione Europea ha inciso perché l' Italia, amica tradizionale del popolo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
644 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pagine del mitico programma dell' Unione — amichevolmente, cambiate il nome, perché di « unito » oggi nel centrosinistra non c' è nulla, se non il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , oggi non c' è più l' Unione Sovietica ; oggi affermo senza alcun infingimento che sarebbe veramente ridicolo se dicessi ai colleghi della sinistra [...]

[...] : avete in testa il modello sovietico. oggi infatti non c' è più l' Unione Sovietica né il comunismo; oggi non c' è più alcun ostacolo di tipo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 02-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
640 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle divisioni, dei distinguo, delle opinioni in qualche modo diverse. il mitico programma dell' Unione è una coperta troppo corta per coprire le [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
637 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione, ci sia la consapevolezza che Prodi non potrà continuare nel corso dei mesi che ha davanti con la moltiplicazione degli incarichi — questo è [...]