Risultati della ricerca


8 discorsi per agli per un totale di 31 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessate e devianti possono leggere nelle tesi da noi sostenute una politica di tutela di interessi particolari e privilegiati e non attenta agli spazi [...]

[...] ' obiezione, dunque, quella di Chiaromonte, che fa riferimento agli schieramenti e non ai dati reali. il che si spiegherebbe per un partito portatore [...]

[...] indicazioni, quali la fiscalizzazione degli oneri sociali , la manovra sul fiscal drag , una qualificata politica in ordine agli investimenti, per [...]

[...] riflusso, oppone un rifiuto netto quanto acritico. ma il rifiuto di accettare la realtà non è una buona politica, non offre spazi di iniziativa agli [...]

[...] disfunzioni ed evitare questi rischi, dobbiamo coraggiosamente rivedere le vecchie impostazioni che fanno riferimento agli strumenti, rovesciarle e [...]

[...] caratterizzazione classista e non si è mai identificato col pauperismo, ma ha avuto ed ha un significato di riferimento agli interessi generali di un [...]

[...] accumulano. bisogna contribuire a ricreare affezione alla democrazia in tutte le fasce della società nazionale, a collegare agli istituti di libertà e [...]

[...] essere ricondotto agli schemi del vecchio centrosinistra o ad altre più o meno improvvisate e riduttive interpretazioni. questo Governo è un momento [...]

[...] maggioranza o all' opposizione, nel dare peso prevalente agli interessi protetti e chiusi e nel sacrificare, nelle analisi e nelle scelte politiche, ciò [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabile di dividere il mondo tra buoni e cattivi. naturalmente rivendicando per sé tutto il bene ed addossando agli altri ed agli avversari tutto il [...]

[...] risolutiva che non sia legata ad un processo di distensione tra le due superpotenze, processo di cui non si coglie nemmeno l' inizio. agli equilibri di [...]

[...] ridurre i potenziali delle parti. non meno minacciosa della corsa agli armamenti appare l' alta cifra dell' indebitamento mondiale, specialmente quello del [...]

[...] passività significherebbe oggettivamente cedimento agli interessi della parte più forte e fornirebbe un altro contributo all' ulteriore aggravamento [...]

[...] ogni rischio di deviazione, si realizza infatti con le libere elezioni, prospettando agli elettori proposte affermative. la domanda di decisione e la [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impone agli alleati il proprio disegno. insomma, siamo uniti e forti o divisi e in difficoltà? credo di dover ribadire, invece, soltanto quello che ho già [...]

[...] proposte, non avrebbe certo alcun timore di misurarsi con disegni alternativi di fronte agli italiani. quello che ci preoccupa, onorevole Natta [...]

[...] di controllo democratico nel rapporto tra cittadini e partiti politici , indicando tra l' altro, prima del voto, agli elettori la proposta di Governo [...]

[...] bilancio, politica dei redditi , politica monetaria , politica industriale , politica attiva del lavoro, sostegno alle esportazioni nonché agli [...]

[...] sistema, emergono in primo luogo i problemi attinenti agli equilibri finanziari e all' efficienza della Pubblica Amministrazione . il tema della finanza [...]

[...] rispondere agli interrogativi che muovono la gente di questo paese, alla domanda di speranza che cresce nell' animo del popolo, che con la politica, solo [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di venir conformando progressivamente i nostri assetti istituzionali agli standard di efficienza e di partecipazione comuni alle democrazie europee. il [...]

[...] deve essere, invece, la preoccupazione di gravi lesioni agli interessi nazionali , di una penalizzazione persino sproporzionata delle nostre [...]

[...] decentrati della spesa. in particolare, è necessario che i trasferimenti agli enti locali , alle regioni e per la sanità e previdenza siano mantenuti [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato detto, certo, ci troviamo in condizioni diverse. c' è una organizzazione dello Stato meglio attrezzata: e vorrei dire qui agli onorevoli [...]

[...] agli schieramenti e non ai problemi. da un collega che, dal punto di vista degli schieramenti, si era posto il problema di dominare le trasformazioni [...]

[...] , la previdenza ed il trasferimento agli enti locali . la riforma della Pubblica Amministrazione costituisce l' ulteriore condizione perché la manovra [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rovesciati rispetto al passato; ancor più preoccupa che qualcuno, facendo riferimento esclusivo ai dati emergenti, agli anzidetti nuovi bisogni, qualunque [...]

[...] , suggeriscono prudenza nel riconoscere eccessivo aggio agli interessi bruti, a chi ha più forza e potere coercitivo, anzi che ragioni o proposte migliori [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -formali, ma in termini politici. agli onorevoli Amato e Barbera, che si sono soffermati su questo problema, e a tutti coloro che riflettono sulla storia [...]

[...] siamo convinti della sua giustezza. non pensiamo, però, di imporla agli altri senza un confronto, senza cercare spazi d' intesa. noi mettiamo nel conto [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
461 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli atti: vi era qualche considerazione anche per lei, signor presidente . in coda e fuori tempo, vorrei cogliere questa occasione per svolgere una [...]