Risultati della ricerca


8 discorsi per energia elettrica per un totale di 39 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' Enel per quanto riguarda la liberalizzazione della produzione di energia elettrica su piccola scala, anche se presenta limiti reali nei suoi [...]

[...] uno dei problemi, a nostro avviso, più spinosi: quello dell' energia elettrica . perché per noi il problema elettrico, all' interno del complesso [...]

[...] particolare del nucleare che, come è noto a tutti, produce solo energia elettrica . ebbene, il piano energetico nazionale prevede un aumento annuo della [...]

[...] europeo, in uno studio fatto sulla crescita della domanda di energia elettrica prevede un tasso del 3,5 per cento variabile fino al 2,9 annuo. a noi [...]

[...] della riduzione della domanda di energia elettrica . è stata seguita esattamente una politica opposta, cioè dell' incentivazione dei consumi elettrici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] socialista , insieme con il partito comunista , aveva presentato un progetto di nazionalizzazione dell' energia elettrica e so pure che in questa [...]

[...] preparato, che l' obbligatorietà dei servizi connessi con la distribuzione dell' energia elettrica è possibile soltanto attraverso la nazionalizzazione. che [...]

[...] distribuzione dell' energia elettrica . ora, è un fatto veramente strano che, nel momento in cui si nazionalizza per ottenere un coordinamento dell [...]

[...] compito del coordinamento tra le varie fonti di energia elettrica, in particolare consentendo il trasferimento di energia dall' Italia settentrionale a [...]

[...] con eguali caratteristiche di consumo, in qualsiasi località si trovino, pagano allo stesso prezzo l' energia elettrica » . per incidens , osservo [...]

[...] ' energia elettrica ha registrato i maggiori sviluppi » . e penso che anche questa sia una risposta fortemente polemica dell' onorevole De'Cocci all [...]

[...] della misura di nazionalizzazione dell' energia elettrica ? seconda domanda: si tratta, come qualcuno potrebbe dire, fra gli altri qualche democristiano [...]

[...] nazionalizzazione dell' energia elettrica è stato reiterato. concludo quindi così la risposta alla prima domanda: il gruppo comunista ha perfettamente ragione [...]

[...] ' impegno della nazionalizzazione dell' energia elettrica . perché? perché si tratta dell' impegno comunista, si tratta dell' impegno socialista. perché [...]

[...] soprattutto, per quanto riguardava le misure di carattere economico, sulla nazionalizzazione dell' energia elettrica . e per dimostrarvi che, se ci è sembrato [...]

[...] di energia elettrica » . io vorrei sapere chi erano questi tecnici. i tecnici attuali dicono esattamente il contrario, e cioè che utilizzando le [...]

[...] residue risorse idriche si avrebbe un aumento del 20 per cento dell' energia elettrica . la Cgil puntava la sua demagogia, i suoi comizi, le sue [...]

[...] : sino al giorno tale si nazionalizza l' energia elettrica ; dopo il giorno tale vedremo; il nostro fine è quello che si realizzi una economia generale di [...]

[...] industrialmente progrediti: l' indagine ha messo in luce come, nel 1960, la produzione di energia elettrica sia stata prevalentemente ottenuta in regime di [...]

[...] e la distribuzione di energia elettrica erano grandemente frazionate quanto a imprese (prevalentemente municipali) e quanto ad impianti, e inoltre [...]

[...] abbiamo rilevato, assai scarsa è l' incidenza dell' energia elettrica sullo sviluppo economico , per cui, ad esempio, ben limitati effetti potrebbe avere [...]

[...] tal modo l' onorevole De'Cocci ristabilisce una proporzione tra il problema del tenore di vita delle popolazioni e quello del consumo di energia [...]

[...] elettrica che esse fanno. scriveva ancora l' onorevole Lombardi: « e molto basso l' indice di consumo per gli usi agricoli » . e l' onorevole De'Cocci [...]

[...] presunzione del gruppo parlamentare comunista, quando esso si attribuisce la primogenitura in fatto di richiesta di nazionalizzazione dell' energia [...]

[...] elettrica . i programmi elettorali del partito comunista del 1948, del 1953 e del 1958 citavano espressamente la misura della nazionalizzazione dell [...]

[...] molto superficiale oggi l' onorevole Lombardi e se ci sembrano, in verità, molto superficiali i sostenitori della nazionalizzazione dell' energia [...]

[...] elettrica , non meno superficiale era la Cgil nell' elaborazione del suo piano, non meno superficiale era il pur validissimo e intelligentissimo onorevole [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? perché è chiaro che quando abbiamo fatto la nazionalizzazione dell' energia elettrica e introdotto l' imposta cedolare abbiamo sopportato un costo, che si [...]

[...] naturalmente l' opposizione di destra ha trovato comodo dire che dalla nazionalizzazione dell' energia elettrica si sarebbe passati ad altre [...]

[...] posto il problema della legge urbanistica , o quando noi abbiamo posto il problema della nazionalizzazione dell' energia elettrica , abbiamo introdotto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Confederazione generale italiana del lavoro , dice in proposito? l' onorevole Santi ha affermato: « chi ha in mano l' energia elettrica è padrone di far [...]

[...] politica nazionale dell' energia elettrica » , che l' intervento dello Stato è stato « senza dubbio notevole e costantemente crescente » nel [...]

[...] settore dell' energia elettrica e degli incentivi; « tuttavia non si può certo dire che esso si sia ispirato e si ispiri ad una organica e coordinata [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sviluppo del reddito e dell' occupazione. per quanto riguarda il ruolo che l' energia elettrica di origine nucleare potrà avere nella copertura dei [...]

[...] fabbisogni energetici del paese, i tecnici indicano come obiettivo da coprire nel 1990 il sodisfacimento della richiesta complessiva di energia elettrica [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] televisione, che gli impegni fondamentali del Governo, come la nazionalizzazione dell' energia elettrica — se ci arriveremo e quando ci arriveremo [...]

[...] udito considerare la programmazione come la catastrofe finale. dall' energia elettrica alle regioni e al problema della mezzadria, noi ci avvieremmo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovi finalmente definizione il problema della localizzazione delle centrali per la produzione di energia elettrica , che ormai si trascina da troppi anni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tempi della non mai abbastanza lodata nazionalizzazione dell' energia elettrica ). ne abbiamo tante, di bande! proprio queste ci mancano? costituitele [...]