Risultati della ricerca


8 discorsi per europeo per un totale di 29 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? e, cercando di chiarire il preteso mistero, rispondeva: i comunisti hanno il piano di insinuarsi in questo nuovo organismo europeo per realizzare [...]

[...] del paese, anzi rappresentativo dello Stato. in questo Consiglio europeo sono gli Stati che vengono a contatto, ma mentre lo statuto del Consiglio [...]

[...] vostre stesse parole, coloro che vengono mandati a rappresentare il paese, lo Stato italiano, nel Consiglio europeo , devono essere i rappresentanti del [...]

[...] volete costituire la rappresentanza dello Stato italiano nel Consiglio europeo , che io giudico della natura stessa di questo organismo. mi permetterà [...]

[...] federazione o unificazione del continente europeo possano realizzarsi solo attraverso una profonda trasformazione del substrato economico di tutta la [...]

[...] sociale europeo. il capitalismo, senza dubbio, ha esso pure contribuito a spingere il mondo verso una unificazione; ha avuto una sua missione unificatrice [...]

[...] riuscire a conquistarsi un' area di espansione sul continente europeo e un punto di appoggio per la guerra antisovietica. il Piano Marshall e l [...]

[...] Consiglio europeo , attraverso questo articolo 3, voi proclamate in tutte lettere che non è altro che l' ufficio di collegamento e di informazioni di [...]

[...] ogni costo dalla Camera, ritornandovi, nel creare questa rappresentanza italiana al Consiglio europeo , alla costante norma del nostro paese [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 12-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’Accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del -Consiglio d’ Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1949
1193 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 274 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il primo articolo di questa legge, signor presidente , autorizza il presidente della Repubblica a ratificare lo statuto del Consiglio europeo . il [...]

[...] determinare le modalità della rappresentanza italiana in questo organismo europeo. d' altra parte, è evidente, signor presidente , che se affrontiamo la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dunque, e crisi delle classi dirigenti , cioè crisi dall' alto della società. il capitalismo europeo, nel suo sistema, quale era esistito nel periodo fra [...]

[...] le due guerre mondiali , è stato profondamente scosso; si può anzi affermare che per gran parte esso è crollato. il sistema europeo del capitalismo [...]

[...] forsennata distruzione di beni materiali, di apparati industriali, di risparmio popolare, di altri beni accumulati da secoli. il capitalismo europeo è stato [...]

[...] tedesco, il quale fu la principale colonna del capitalismo reazionario e imperialista europeo fra le due guerre mondiali . la tendenza di esasperato [...]

[...] la parte orientale, che anche i fascisti, prima di voi, avevano cercato di escludere dal continente europeo e dalla civiltà europea, senza peraltro [...]

[...] superiori a quelli di qualsiasi altro paese europeo, ma ha dimostrato nonostante questo, e nonostante un' atroce guerra di quattro anni, di avere una [...]

[...] eguali, è la sola che ha resistito, nonostante l' attacco sferrato contro il paese del socialismo dalle forze più reazionarie del capitalismo europeo e [...]

[...] iniziativa della preparazione dell' ERP è stato individuato essenzialmente uno degli aspetti della crisi del capitalismo europeo: la fame di dollari. è [...]

[...] modificazioni strutturali dell' organismo europeo, di cui parlavo all' inizio. ma è proprio la soluzione di questo problema che gli USA non vogliono; è proprio [...]

[...] una rivista inglese, (il New Statesman and Nation ), la quale afferma che « perfino la completa effettuazione del programma europeo di ricostruzione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionali del nostro paese, tradizionalmente portati a considerare i rapporti commerciali ed economici con l' est europeo come un elemento [...]

[...] interdipendenza del continente americano col vecchio continente europeo, se disgraziatamente, dopo Roosevelt, la politica americana non avesse subito una [...]

[...] sviluppi, nessuna delle ragioni che possono avere le classi dirigenti americane o quelle dei paesi capitalistici dell' ovest europeo. onorevoli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 12-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’Accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’ Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1949
1192 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che diventa un Consiglio europeo dove non sia fatto luogo a una rappresentanza parlamentare ingente come quella della nostra minoranza al Senato e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentale europeo-americana nel suo complesso. e l' onorevole Gian Carlo Pajetta poteva aver ragione nel dire che il richiamo a Smith o a Ricardo non era [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 14-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
1321 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussione sul patto atlantico si deciderà in America se insistere ancora per far passare in questa sessione anche il programma del riarmo europeo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mondo capitalistico, cioè gli USA, e sta per invadere il mondo cosiddetto europeo-occidentale. il nostro paese ne soffre le prime conseguenze, e più gravi [...]

[...] le subirà tra poco. di qui le scosse economiche che si fanno sentire in tutta l' organizzazione del fronte americano-europeo-occidentale; di qui l [...]