Risultati della ricerca


7 discorsi per alla per un totale di 49 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mondiale e quella italiana non attendevano e non attendono molto dalla conferenza dei ministri degli Esteri , se non che essa apra la via alla riunione ai [...]

[...] sono quelli dell' unificazione tedesca e della sicurezza europea, in rapporto al disarmo graduale e controllato ed alla creazione di una zona [...]

[...] nostro intervento, l' intervento dell' Italia, che non ha alcun interesse alla pietrificazione dello statu quo , che non ha alcun interesse al riarmo [...]

[...] atomico, che non ha alcun interesse alla gara di missili ed alla creazione di rampe per il loro lancio avrebbe dovuto e dovrebbe manifestarsi nel [...]

[...] coraggio ed alla resistenza, contro Pétain il quale lanciava l' appello alla resa. i suoi critici — e noi con essi — sono tra coloro che allora lo [...]

[...] vicissitudini della politica interna francese e di quella italiana, noi restiamo fedeli all' amicizia ed alla collaborazione con la Francia sulla base della [...]

[...] fiducia nella libertà, che or fa un secolo fece trovare Mazzini su posizioni critiche rispetto alla guerra regio-imperiale di Lombardia, prima ancora [...]

[...] quindi nella pace. ciò contro cui mettiamo in guardia non il Governo, ma il Parlamento ed il paese, è una intesa che consenta alla quinta Repubblica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' onorevole Pella, nostro ministro degli Esteri , pur attraverso alla consueta trama di espressioni convenzionali e di motivi propagandistici, mi [...]

[...] disposizione, se queste dichiarazioni fossero state fatte all' inizio del dibattito anziché alla fine, vi sarebbe stato luogo a una ampia discussione di [...]

[...] tenda alla distensione e al disarmo, l' unica cosa che potreste fare è di sospendere l' esecuzione di questo accordo. ed è questa la proposta che noi [...]

[...] rapporti internazionali e pongano quindi fine alla contrapposizione militare, altrimenti è assurdo chiedere, come chiedono le famose proposte [...]

[...] preso la pena di andare a vedere il modo come si è giunti alla situazione attuale. onorevoli colleghi , mi rincresce di non potermi diffondere troppo [...]

[...] venisse eletta con voto libero e segreto un' assemblea nazionale col compito di procedere alla ratifica di un trattato di pace . questa proposta [...]

[...] alla NATO, che ha ricevuto l' autorizzazione di costituirsi un esercito, e che tra poco vi saranno anche in Germania le installazioni per basi di [...]

[...] tra le diverse parti, l' istituzione di una zona di sicurezza e così via . il famoso piano impacchettato degli americani prevede invece alla fine l [...]

[...] ' adesione persino della parte orientale alla NATO. questo è il colmo dell' impudenza; ed è assurdo affermare davanti ad una assemblea seria come è la [...]

[...] provocazione alla divisione del mondo, di continua provocazione a nuovi conflitti. senza dubbio. e vengo alla fine, soffermandomi soltanto su alcuni [...]

[...] essere dato dal popolo italiano un contributo alla pace e alla distensione internazionale. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disapproviamo a seconda degli ordini che il nostro partito o i direttivi dei nostri gruppi ci trasmettono. ripeto: è un dramma o una commedia alla quale [...]

[...] molto esplicita alla cosiddetta legge Scelba. ma siamo favorevoli al referendum costituzionale anche per ragioni di interesse particolare, che mi [...]

[...] debba essere costretti a ricorrere alla tattica ipocrita delle dilazioni, degli insabbiamenti e degli accantonamenti, resi necessari dal fluire degli [...]

[...] non ci pare molto elegante il modo con cui, come osservava giustamente l' onorevole Luzzatto, è stata presentata questa proposta di legge . alludo alla [...]

[...] , non potevano prendere parte alla consultazione elettorale: i cittadini residenti in territori allora tagliati fuori del corpo vivo dello Stato [...]

[...] pensiero, si squagliavano come neve al sole, senza lasciare traccia né ricordo, e se ricordo hanno lasciato certo non è stato un ricordo gradito alla [...]

[...] . non lo sfacciamo. e penso ci dobbiate dare onestamente atto che non lo abbiamo fatto mai, il che non vuol dire che ci poniamo di fronte alla [...]

[...] , guardiamo alla Costituzione (pensiamo di poterlo dire senza che nessuno se ne scandalizzi) un po' strumentalmente, riteniamo che la Carta [...]

[...] , alle esperienze, alle necessità, alla maturazione della coscienza civica e politica degli italiani quando sarà possibile costituzionalmente, senza [...]

[...] , onorevoli colleghi , se il conflitto esiste in ordine alla normale nostra attività legislativa, in ordine alla normale attività politica dei nostri [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla sua utilizzazione. se si pensa che il discorso del governatore della Banca d'Italia , che in un certo senso ha dato l' avvio a questo [...]

[...] provvedimento, risale alla fine del maggio di quest' anno, dobbiamo constatare che soltanto 45 giorni sono nel frattempo intercorsi. ciò significa che si è [...]

[...] giudice obiettivo, perché non mi reclutavo tra i sostenitori del Governo Fanfani) che nel luglio dell' anno scorso , sia in seno alla Democrazia [...]

[...] , sotto la spinta dell' autorevolissima parola del governatore della Banca d'Italia , coloro stessi che sostenevano quelle tesi e contraddicevano alla [...]

[...] ' altra. noi non pensiamo che si possa cambiare di concezione economica in funzione della appartenenza o meno alla maggioranza che sostiene il Governo [...]

[...] disposizione legislativa in base alla quale il ministro dell'Agricoltura è autorizzato a spendere 16 miliardi per opere irrigue. per quali opere, in quali [...]

[...] esso (e vengo, onorevole ministro, alla parte più specifica del mio intervento), nella sua attuale formulazione, dà luogo ad una infinità di dubbi, a [...]

[...] dobbiamo, al riguardo, chiarire alcune cose: o la programmazione è una programmazione alla nostra particolare maniera, e cioè piuttosto approssimativa e [...]

[...] sono di quelli, caro onorevole relatore, che vogliano togliere alla Lombardia o ad altra regione non depressa la possibilità di fruire della legge. ma [...]

[...] , anche se nati all' ombra della Madonnina del duomo di Milano. mi pare che siamo tutti d' accordo, dall' estrema destra alla sinistra, nel considerare [...]

[...] assegnare alla Cassa per il Mezzogiorno la somma di 12 miliardi per interventi nel settore turistico e della viabilità turistica. d' accordo che il turismo [...]

[...] , attirando stranieri, è utilissimo alla nostra economia. ma in materia di spese turistiche, occorre sceverare quelle che sono produttive da quelle che [...]

[...] che è strutturale alla nostra economia cantieristica. ora questo criterio, che, a mio giudizio, era il più razionale, è stato, con questo disegno di [...]

[...] Cristoforo Colombo , una delle più importanti vie di accesso alla capitale, che non risulta mai ultimata. sono sempre in corso lavori di sistemazione, di [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 16-12-1959
Norme sul referendum costituzione e sulle leggi di proposta popolare
251 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 238 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Targetti, si è sentito fare il processo alla partecipazione del popolo alla riforma costituzionale , si è sentito fare il processo al referendum [...]

[...] fonte. ciò facendo, noi siamo convinti di operare in senso conforme non soltanto alla lettera della Costituzione, ma anche alla nostra ispirazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 28-01-1960
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale (1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1365 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 251 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzione, a cominciare dall' ordinamento regionale, che, approvate e proclamate nel 1948, si sono dimostrate alla luce della esperienza, almeno a nostro [...]

[...] avviso contrarie alla volontà e all' interesse obiettivo del popolo italiano . l' atto che oggi compiamo — che consentirà, ripeto, alle minoranze [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
669 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] movimenti politici che sono seguiti alla grande rivoluzione francese fossero rimasti fedeli a questa grande tradizione di libertà e alle istituzioni [...]

[...] eroico. noi vorremmo essere sicuri, ma non lo siamo, che questo Governo sappia seguire la via della libertà e della democrazia e quella che porta alla [...]