Risultati della ricerca


7 discorsi per maggioranza parlamentare per un totale di 11 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e, per vostro tramite, al paese, l' attenzione che il Governo, la maggioranza parlamentare che lo sostiene ed io personalmente abbiamo per l [...]

[...] ' istituzione parlamentare e per tutti i suoi membri. sappiamo bene, infatti, che tutti noi, Governo e Parlamento, maggioranza parlamentare di Governo e [...]

[...] Parlamento un rapporto istituzionale pienamente rispettoso dei reciproci ruoli. come maggioranza parlamentare siamo ugualmente attenti alla necessità di [...]

[...] della maggioranza parlamentare che lo sostiene, il nostro impegno a cercare con l' opposizione regole comuni che consentano alla maggioranza di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 354 - seduta del 14-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
353 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 354 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in modo tale da sottrarla alla maggioranza parlamentare protempore, esaminando altre forme di investitura, compresa l' elezione diretta . questo è il [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
172 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] era preclusa dal dissenso su questa procedura della maggioranza parlamentare ed abbiamo scelto di percorrere insieme un' altra strada, che ci appare [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , essendo chiaro che la responsabilità del governare compete al Governo, il quale è l' espressione della maggioranza parlamentare . la stabilità [...]

[...] maggioranza parlamentare e in un modo tale che essa sia il più possibile omogenea. e poi la stabilità, lasciatemelo dire, è un fatto di cultura, di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carico dei risultati acquisiti. non abbiamo detto: se votate per il presidenzialismo, andiamo via; ed eravamo la maggioranza parlamentare ! è accaduto [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo in Parlamento; essa ha senso solo se la ragione è, diciamo, la verifica del rapporto tra maggioranza parlamentare e Governo. se viceversa fosse [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Repubblica , che era stata la bandiera del Polo, pure a fronte dell' evidente insussistenza della maggioranza parlamentare che aveva determinato quella scelta [...]